Analogie tra Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco
Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Carracci, Annibale Carracci, Antonio Carracci, Barocco, Correggio (pittore), Domenichino, Francesco Albani, Giovanni Pietro Bellori, Guercino, Guido Reni, Ludovico Carracci, Odoardo Farnese (cardinale), Parma, Pietro da Cortona, Raffaello Sanzio, Ranuccio I Farnese, Roma, Sisto Badalocchio.
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci · Agostino Carracci e Giovanni Lanfranco ·
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Affreschi della Galleria Farnese e Annibale Carracci · Annibale Carracci e Giovanni Lanfranco ·
Antonio Carracci
La data di nascita di Antonio Carracci non è nota. È certo che morì a Roma l'8 aprile 1618: secondo il suo primo biografo, Giulio Mancini, morì all'età di 25 anni, mentre secondo Giovanni Baglione (che doveva conoscere personalmente Antonio, essendo entrambi soci dell'Accademia di San Luca) quando la morte lo colse aveva 35 anni; in un appunto anonimo, infine, si dice che fosse figlio naturale di Agostino Carracci, che il Tintoretto fu suo padrino di battesimo e che morì a 28 anni.
Affreschi della Galleria Farnese e Antonio Carracci · Antonio Carracci e Giovanni Lanfranco ·
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Affreschi della Galleria Farnese e Barocco · Barocco e Giovanni Lanfranco ·
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Affreschi della Galleria Farnese e Correggio (pittore) · Correggio (pittore) e Giovanni Lanfranco ·
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Affreschi della Galleria Farnese e Domenichino · Domenichino e Giovanni Lanfranco ·
Francesco Albani
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.
Affreschi della Galleria Farnese e Francesco Albani · Francesco Albani e Giovanni Lanfranco ·
Giovanni Pietro Bellori
Conosciuto anche come Gian Pietro Bellori o Giovan Pietro Bellori, fu uno dei biografi più importanti degli artisti del Barocco Italiano nel XVII secolo.
Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Pietro Bellori · Giovanni Lanfranco e Giovanni Pietro Bellori ·
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Affreschi della Galleria Farnese e Guercino · Giovanni Lanfranco e Guercino ·
Guido Reni
Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.
Affreschi della Galleria Farnese e Guido Reni · Giovanni Lanfranco e Guido Reni ·
Ludovico Carracci
Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.
Affreschi della Galleria Farnese e Ludovico Carracci · Giovanni Lanfranco e Ludovico Carracci ·
Odoardo Farnese (cardinale)
Odoardo era figlio di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma, e della principessa Maria d'Aviz. Era anche conosciuto come Edoardo.
Affreschi della Galleria Farnese e Odoardo Farnese (cardinale) · Giovanni Lanfranco e Odoardo Farnese (cardinale) ·
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Affreschi della Galleria Farnese e Parma · Giovanni Lanfranco e Parma ·
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Affreschi della Galleria Farnese e Pietro da Cortona · Giovanni Lanfranco e Pietro da Cortona ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Affreschi della Galleria Farnese e Raffaello Sanzio · Giovanni Lanfranco e Raffaello Sanzio ·
Ranuccio I Farnese
Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.
Affreschi della Galleria Farnese e Ranuccio I Farnese · Giovanni Lanfranco e Ranuccio I Farnese ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Affreschi della Galleria Farnese e Roma · Giovanni Lanfranco e Roma ·
Sisto Badalocchio
Badalocchio lavorò prima con Agostino Carracci a Bologna, poi con Annibale Carracci a Roma, partecipando alla decorazione della Galleria Farnese e di Palazzo Costaguti.
Affreschi della Galleria Farnese e Sisto Badalocchio · Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco
- Che cosa ha in comune Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco
- Analogie tra Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco
Confronto tra Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco
Affreschi della Galleria Farnese ha 233 relazioni, mentre Giovanni Lanfranco ha 169. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.48% = 18 / (233 + 169).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: