Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Afraate e Cristianesimo siriaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afraate e Cristianesimo siriaco

Afraate vs. Cristianesimo siriaco

Il nome proprio è di origine persiana: Aphrahat (o Pharhadh) è la versione siriaca del pahlavi Frahāt (che fu il nome di cinque re Parti). Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente.

Analogie tra Afraate e Cristianesimo siriaco

Afraate e Cristianesimo siriaco hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bardesane, Chiesa assira d'Oriente, Edessa (Mesopotamia), Efrem il Siro, Letteratura siriaca, Lingua siriaca, Mesopotamia, Nuovo Testamento.

Bardesane

Maestro della gnosi, fu uno dei più antichi scrittori cristiani in lingua siriaca.

Afraate e Bardesane · Bardesane e Cristianesimo siriaco · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Afraate e Chiesa assira d'Oriente · Chiesa assira d'Oriente e Cristianesimo siriaco · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Afraate e Edessa (Mesopotamia) · Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Efrem il Siro

Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373.

Afraate e Efrem il Siro · Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro · Mostra di più »

Letteratura siriaca

La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varietà orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.). La lingua siriaca classica standard venne basata sulla parlata della città sira di Edessa (oggi Şanlıurfa, nell'attuale Turchia).

Afraate e Letteratura siriaca · Cristianesimo siriaco e Letteratura siriaca · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Afraate e Lingua siriaca · Cristianesimo siriaco e Lingua siriaca · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Afraate e Mesopotamia · Cristianesimo siriaco e Mesopotamia · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Afraate e Nuovo Testamento · Cristianesimo siriaco e Nuovo Testamento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afraate e Cristianesimo siriaco

Afraate ha 32 relazioni, mentre Cristianesimo siriaco ha 155. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.28% = 8 / (32 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afraate e Cristianesimo siriaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »