Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Afroamericani e Popular music statunitense

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afroamericani e Popular music statunitense

Afroamericani vs. Popular music statunitense

Gli afroamericani (Afro-American, oppure Black American) sono un gruppo etnico costituito da statunitensi con ascendenza totale o parziale proveniente dall'Africa subsahariana. La popular music statunitense, a cui ci si riferisce anche con il termine musica popular statunitense oppure con la sua traduzione inglese American popular music, riguarda la tradizione della Popular music degli Stati Uniti d'America.

Analogie tra Afroamericani e Popular music statunitense

Afroamericani e Popular music statunitense hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Africa occidentale, Blackface, Blues, Disco music, Gospel, Guerra civile americana, Hip hop (genere musicale), Jazz, Musica afroamericana, Rhythm and blues, Rock, Soul, Stati Uniti d'America.

Africa occidentale

L'Africa occidentale è un'area con grandi differenze geografiche, di biodiversità e di culture. Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud, con una sporgenza ad ovest, e questa parte sporgente può essere considerata l'Africa Occidentale.

Africa occidentale e Afroamericani · Africa occidentale e Popular music statunitense · Mostra di più »

Blackface

Il blackface (in lingua inglese), in senso stretto, è uno stile di trucco teatrale, diffuso nel XIX secolo, che consiste nel truccarsi in modo marcatamente non realistico per assumere le sembianze stilizzate e stereotipate di una persona nera.

Afroamericani e Blackface · Blackface e Popular music statunitense · Mostra di più »

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.

Afroamericani e Blues · Blues e Popular music statunitense · Mostra di più »

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.

Afroamericani e Disco music · Disco music e Popular music statunitense · Mostra di più »

Gospel

Il termine gospel può riferirsi a due generi musicali: il primo strettamente legato alla musica sacra, molto simile alla canzone corale spiritual, che emerse nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni trenta; l'altro, alla musica religiosa composta, diffusa e suonata successivamente da artisti di qualunque fede o etnia, soprattutto del sud degli Stati Uniti d'America, e diffusa poi nel resto del mondo.

Afroamericani e Gospel · Gospel e Popular music statunitense · Mostra di più »

Guerra civile americana

La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.

Afroamericani e Guerra civile americana · Guerra civile americana e Popular music statunitense · Mostra di più »

Hip hop (genere musicale)

La musica hip hop, anche nota come hip hop o musica rap, è un genere musicale nato negli Stati Uniti d'America negli anni settanta, caratterizzato da musica ritmica, da differenziare dal rapping propriamente detto, che è un discorso ritmato e pronunciato in rima.

Afroamericani e Hip hop (genere musicale) · Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense · Mostra di più »

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Afroamericani e Jazz · Jazz e Popular music statunitense · Mostra di più »

Musica afroamericana

La musica afroamericana comprende una grande varietà di generi musicali quali spiritual, gospel, blues, jazz, swing, rhythm and blues, rock and roll, soul, funk, rap, reggae, derivanti o influenzati dalla cultura degli afroamericani.

Afroamericani e Musica afroamericana · Musica afroamericana e Popular music statunitense · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Afroamericani e Rhythm and blues · Popular music statunitense e Rhythm and blues · Mostra di più »

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Afroamericani e Rock · Popular music statunitense e Rock · Mostra di più »

Soul

Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.

Afroamericani e Soul · Popular music statunitense e Soul · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Afroamericani e Stati Uniti d'America · Popular music statunitense e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afroamericani e Popular music statunitense

Afroamericani ha 52 relazioni, mentre Popular music statunitense ha 333. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.38% = 13 / (52 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afroamericani e Popular music statunitense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: