Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Afta e Infiammazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afta e Infiammazione

Afta vs. Infiammazione

Viene definita afta una dolorosa ulcera all'interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa. L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Analogie tra Afta e Infiammazione

Afta e Infiammazione hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Allergia, Fattore di necrosi tumorale, Febbre, Granulocita neutrofilo, Interleuchine, Macrofago, Malattia autoimmune, Mucosa, PH, Proteine, Sistema immunitario.

Allergia

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini.

Afta e Allergia · Allergia e Infiammazione · Mostra di più »

Fattore di necrosi tumorale

Il fattore di necrosi tumorale α (solitamente abbreviato come TNFα, dall'inglese Tumor necrosis factor) è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione della fase acuta.

Afta e Fattore di necrosi tumorale · Fattore di necrosi tumorale e Infiammazione · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Afta e Febbre · Febbre e Infiammazione · Mostra di più »

Granulocita neutrofilo

I granulociti neutrofili sono un tipo di leucocita del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.

Afta e Granulocita neutrofilo · Granulocita neutrofilo e Infiammazione · Mostra di più »

Interleuchine

Le interleuchine sono proteine secrete da cellule del sistema immunitario (Linfociti, cellule NK, fagociti, cellule dendritiche) e, in alcuni casi, anche da cellule endoteliali e cellule epiteliali, durante la risposta immunitaria.

Afta e Interleuchine · Infiammazione e Interleuchine · Mostra di più »

Macrofago

I macrofagi (noti anche come istiociti o istociti) sono cellule mononucleate tessutali che appartengono al sistema dei fagociti.

Afta e Macrofago · Infiammazione e Macrofago · Mostra di più »

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Afta e Malattia autoimmune · Infiammazione e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Afta e Mucosa · Infiammazione e Mucosa · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Afta e PH · Infiammazione e PH · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Afta e Proteine · Infiammazione e Proteine · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Afta e Sistema immunitario · Infiammazione e Sistema immunitario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afta e Infiammazione

Afta ha 159 relazioni, mentre Infiammazione ha 115. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.01% = 11 / (159 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afta e Infiammazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »