Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Afta e Malattia autoimmune

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afta e Malattia autoimmune

Afta vs. Malattia autoimmune

Viene definita afta una dolorosa ulcera all'interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa. Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Analogie tra Afta e Malattia autoimmune

Afta e Malattia autoimmune hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anemia, Anticorpo, Antigene, Antinfiammatorio, Corticosteroide, Diagnosi, Eziologia, Febbre, Infiammazione, Linfocita, Malattia di Crohn, Malattie infiammatorie croniche intestinali, Rettocolite ulcerosa, Sintomatologia, Sistema immunitario, Tessuto (biologia), Uveite.

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Afta e Anemia · Anemia e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Afta e Anticorpo · Anticorpo e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Afta e Antigene · Antigene e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Antinfiammatorio

L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.

Afta e Antinfiammatorio · Antinfiammatorio e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Corticosteroide

I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi.

Afta e Corticosteroide · Corticosteroide e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Afta e Diagnosi · Diagnosi e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Afta e Eziologia · Eziologia e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Afta e Febbre · Febbre e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Afta e Infiammazione · Infiammazione e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Linfocita

I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.

Afta e Linfocita · Linfocita e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Afta e Malattia di Crohn · Malattia autoimmune e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in inglese inflammatory bowel disease da cui la sigla IBD, sono un gruppo di entità nosologiche caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica in assenza di eziologia infettiva.

Afta e Malattie infiammatorie croniche intestinali · Malattia autoimmune e Malattie infiammatorie croniche intestinali · Mostra di più »

Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Afta e Rettocolite ulcerosa · Malattia autoimmune e Rettocolite ulcerosa · Mostra di più »

Sintomatologia

Il termine sintomatologia indica il corredo di sensazioni per lo più anormali o non usuali che sono provocate da una malattia o da un trauma o da un qualsiasi evento patologico.

Afta e Sintomatologia · Malattia autoimmune e Sintomatologia · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Afta e Sistema immunitario · Malattia autoimmune e Sistema immunitario · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Afta e Tessuto (biologia) · Malattia autoimmune e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Uveite

L'uveite è un'infiammazione di parte o di tutta la tonaca media (vascolare) dell'occhio.

Afta e Uveite · Malattia autoimmune e Uveite · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afta e Malattia autoimmune

Afta ha 159 relazioni, mentre Malattia autoimmune ha 62. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.69% = 17 / (159 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afta e Malattia autoimmune. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »