Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino d'Ippona e Tomismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agostino d'Ippona e Tomismo

Agostino d'Ippona vs. Tomismo

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Analogie tra Agostino d'Ippona e Tomismo

Agostino d'Ippona e Tomismo hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Astronomia, Étienne Gilson, Bibbia, Chiesa cattolica, Conoscenza, Cristianesimo, Dio, Essere, Fede, Felicità, Firenze, Libero arbitrio, Louis de Wohl, Male, Matematica, Medioevo, Milano, Neoplatonismo, Paganesimo, Platone, Plotino, Predestinazione, Provvidenza, Ragione, Roma, Trinità (cristianesimo), Uno (filosofia), Verità, Volontà, ..., XIX secolo. Espandi índice (1 più) »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Agostino d'Ippona e Anima · Anima e Tomismo · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Agostino d'Ippona e Astronomia · Astronomia e Tomismo · Mostra di più »

Étienne Gilson

Nato a Parigi da una famiglia cattolica originaria della Borgogna, studiò nel seminario di Notre-Dame-des-Champs e terminò gli studi al liceo Enrico IV.

Étienne Gilson e Agostino d'Ippona · Étienne Gilson e Tomismo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Agostino d'Ippona e Bibbia · Bibbia e Tomismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Agostino d'Ippona e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Tomismo · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Agostino d'Ippona e Conoscenza · Conoscenza e Tomismo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Agostino d'Ippona e Cristianesimo · Cristianesimo e Tomismo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Agostino d'Ippona e Dio · Dio e Tomismo · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Agostino d'Ippona e Essere · Essere e Tomismo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Agostino d'Ippona e Fede · Fede e Tomismo · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Agostino d'Ippona e Felicità · Felicità e Tomismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Agostino d'Ippona e Firenze · Firenze e Tomismo · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Agostino d'Ippona e Libero arbitrio · Libero arbitrio e Tomismo · Mostra di più »

Louis de Wohl

Nato Wohl Lajos Theodor Gaspar Adolf, di nazionalità austro-ungarica, divenne von Wohl quando fu nobilitato con suo padre dall'imperatore Francesco Giuseppe.

Agostino d'Ippona e Louis de Wohl · Louis de Wohl e Tomismo · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Agostino d'Ippona e Male · Male e Tomismo · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Agostino d'Ippona e Matematica · Matematica e Tomismo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Agostino d'Ippona e Medioevo · Medioevo e Tomismo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Agostino d'Ippona e Milano · Milano e Tomismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Agostino d'Ippona e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Tomismo · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Agostino d'Ippona e Paganesimo · Paganesimo e Tomismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Agostino d'Ippona e Platone · Platone e Tomismo · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Agostino d'Ippona e Plotino · Plotino e Tomismo · Mostra di più »

Predestinazione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Stoici.

Agostino d'Ippona e Predestinazione · Predestinazione e Tomismo · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Agostino d'Ippona e Provvidenza · Provvidenza e Tomismo · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Agostino d'Ippona e Ragione · Ragione e Tomismo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Agostino d'Ippona e Roma · Roma e Tomismo · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Agostino d'Ippona e Trinità (cristianesimo) · Tomismo e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Agostino d'Ippona e Uno (filosofia) · Tomismo e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Agostino d'Ippona e Verità · Tomismo e Verità · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Agostino d'Ippona e Volontà · Tomismo e Volontà · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Agostino d'Ippona e XIX secolo · Tomismo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agostino d'Ippona e Tomismo

Agostino d'Ippona ha 350 relazioni, mentre Tomismo ha 207. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.57% = 31 / (350 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agostino d'Ippona e Tomismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »