Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Agrippino (magister militum) e Petronio Massimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agrippino (magister militum) e Petronio Massimo

Agrippino (magister militum) vs. Petronio Massimo

Nativo della Gallia, fu comes e magister militum per Gallias tra il 452 circa e il 456/457. Fu inviato in Gallia per ripristinare l'ordine; secondo l'agiografia di Aniano, vescovo di Aurelianum (Orléans), fu ferito e miracolosamente guarito dal presbitero, e, come segno di benevolenza e ringraziamento, rilasciò tutti i prigionieri. Apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata con il raggiungimento del patriziato.

Analogie tra Agrippino (magister militum) e Petronio Massimo

Agrippino (magister militum) e Petronio Massimo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Avito, Gallia, Idazio, Impero romano d'Occidente, Lingua latina, Maggioriano, Magister militum, Roma, Senato romano, The Prosopography of the Later Roman Empire, Valentiniano III, Visigoti.

Avito

Aristocratico gallo-romano, Avito s'adoperò nel suo pur breve regno a frenare la regressione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Penisola italica.

Agrippino (magister militum) e Avito · Avito e Petronio Massimo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Agrippino (magister militum) e Gallia · Gallia e Petronio Massimo · Mostra di più »

Idazio

Nato a Limica, in Galizia, da bambino, durante un viaggio a Gerusalemme, conobbe Girolamo; nel 417 divenne un religioso, mentre nel 427 fu consacrato vescovo di Aquae Flaviae, la moderna Chaves in Portogallo.

Agrippino (magister militum) e Idazio · Idazio e Petronio Massimo · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Agrippino (magister militum) e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Petronio Massimo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Agrippino (magister militum) e Lingua latina · Lingua latina e Petronio Massimo · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.

Agrippino (magister militum) e Maggioriano · Maggioriano e Petronio Massimo · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Agrippino (magister militum) e Magister militum · Magister militum e Petronio Massimo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Agrippino (magister militum) e Roma · Petronio Massimo e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Agrippino (magister militum) e Senato romano · Petronio Massimo e Senato romano · Mostra di più »

The Prosopography of the Later Roman Empire

The Prosopography of the Later Roman Empire («Prosopografia del tardo impero romano»), spesso abbreviato in PLRE, è un'opera in tre volumi, che descrive ogni persona attestata dalle fonti storiche coeve che sia vissuta nel mondo dell'impero romano tra il 260 e il 641.

Agrippino (magister militum) e The Prosopography of the Later Roman Empire · Petronio Massimo e The Prosopography of the Later Roman Empire · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Agrippino (magister militum) e Valentiniano III · Petronio Massimo e Valentiniano III · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Agrippino (magister militum) e Visigoti · Petronio Massimo e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agrippino (magister militum) e Petronio Massimo

Agrippino (magister militum) ha 27 relazioni, mentre Petronio Massimo ha 103. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 9.23% = 12 / (27 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agrippino (magister militum) e Petronio Massimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: