Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia

Al-Muthanna ibn Haritha vs. Conquista islamica della Persia

Considerato come uno dei conquistatori dell'odierno Iraq nel VII secolo grazie alla vittoria da lui conseguita a Qādisiyya, nella quale trovò la morte, al-Muthannā ibn Ḥāritha al-Shaybānī era un beduino ambizioso e di grande capacità. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia

Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Al-Hira, Ali Ibn al-Athir, Arabi, Battaglia del Fiume, Battaglia del Ponte, Battaglia di al-Buwayb, Battaglia di al-Qadisiyya, Battaglia di Dhat al-Salasil, Battaglia di Ullays, Beduini, Califfo, Ctesifonte, Ehsan Yarshater, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Impero bizantino, Iraq, Islam, Khalid ibn al-Walid, Lakhmidi, Maometto, Medina, Mesopotamia, Sa'd ibn Abi Waqqas, Sasanidi, Siria, Tabari, VII secolo.

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Abū Bakr e Al-Muthanna ibn Haritha · Abū Bakr e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Al-Hira

Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena.

Al-Hira e Al-Muthanna ibn Haritha · Al-Hira e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Ali Ibn al-Athir

Abū l-Ḥasan ‘Alī b. Muḥammad b. Muḥammad (lett. ‘Alī, padre di al-Ḥasan, figlio di Muḥammad che a sua volta fu figlio di Muhammad) meglio noto come ʿAlī ʿIzz al-Dīn b. al-Athīr al-Jazarī.

Al-Muthanna ibn Haritha e Ali Ibn al-Athir · Ali Ibn al-Athir e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Al-Muthanna ibn Haritha e Arabi · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia del Fiume

La battaglia del Fiume (o di al-Madhār) ebbe luogo in Mesopotamia (odierno Iraq) tra le forze del Califfo Abū Bakr e quelle dell'Impero persiano sasanide.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia del Fiume · Battaglia del Fiume e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia del Ponte

La battaglia del Ponte venne combattuta nel 634 tra gli arabi musulmani condotti da Abū ʿUbayd b. Masʿūd al-Thaqafī e l'esercito persiano sasanide condotto da Bahman Jādhūyeh.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia del Ponte · Battaglia del Ponte e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di al-Buwayb

La battaglia di Buwayb, fu combattuta alla fine del 634 dalle forze imperiali sasanidi e da quelle arabe, guidate rispettivamente da Mihrān-e Hamadānī, e da al-Muthannā b. Ḥāritha.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia di al-Buwayb · Battaglia di al-Buwayb e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di al-Qadisiyya

La battaglia di al-Qādisiyya (in) fa parte dei conflitti intrapresi dalla giovane Umma arabo-musulmana al di fuori della Penisola Arabica, all'epoca del Califfato di ʿUmar b. al-Khattāb.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia di al-Qadisiyya · Battaglia di al-Qadisiyya e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di Dhat al-Salasil

La battaglia di Dhāt al-Salāsil, o battaglia delle Catene, è stata la prima battaglia combattuta tra il califfato arabo-islamico (allora sotto Abū Bakr) e l'Impero sasanide persiano.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia di Dhat al-Salasil · Battaglia di Dhat al-Salasil e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di Ullays

La battaglia di Ullays fu combattuta in Iraq tra le forze del califfato musulmano di Medina e l'Impero sasanide persiano a metà maggio del 633.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia di Ullays · Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Beduini

Beduini (in arabo badawiyyīn, che significa abitanti del deserto) significa "abitanti della bādiya" (ossia steppa), quindi "nomadi" dediti all'allevamento transumante nelle regioni steppose della Penisola araba.

Al-Muthanna ibn Haritha e Beduini · Beduini e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Al-Muthanna ibn Haritha e Califfo · Califfo e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Al-Muthanna ibn Haritha e Ctesifonte · Conquista islamica della Persia e Ctesifonte · Mostra di più »

Ehsan Yarshater

Fondatore e direttore del Center for Iranian Studies e Professore Emerito della cattedra di Studi Iranici Hagop Kevorkianat della Columbia University (New York City). È stato il primo professore a tempo pieno di Lingua farsi di un'università statunitense dalla Seconda guerra mondiale. È uno dei 40 curatori dellEncyclopædia Iranica, che ospita articoli di oltre 300 autori appartenenti alle più diverse istituzioni accademiche internazionali. Ha anche edito il terzo volume della Cambridge History of Iran, comprendente la storia dei Seleucidi, dei Parti e dei Sasanidi, oltre ad aver scritto un volume intitolato Persian Literature. È altresì curatore di una serie di sedici volumi dal titolo History of Persian Literature e ha curato i 40 volumi della traduzione integrale e del commento del Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk di Ṭabarī, per conto della SUNY Press di Albany (NY). È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali per la sua attività scientifica, incluso un premio dell'UNESCO nel 1959 e la Medal for Achievement in Islamic Studies "Giorgio Levi Della Vida" dell'UCLA nel 1991. Conferenze a lui intitolate sono state istituite dalla University of London, dalla University of California, Los Angeles e dal Centre National de Recherche Scientifique di Parigi.

Al-Muthanna ibn Haritha e Ehsan Yarshater · Conquista islamica della Persia e Ehsan Yarshater · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Al-Muthanna ibn Haritha e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Conquista islamica della Persia e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Al-Muthanna ibn Haritha e Impero bizantino · Conquista islamica della Persia e Impero bizantino · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Al-Muthanna ibn Haritha e Iraq · Conquista islamica della Persia e Iraq · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Al-Muthanna ibn Haritha e Islam · Conquista islamica della Persia e Islam · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Al-Muthanna ibn Haritha e Khalid ibn al-Walid · Conquista islamica della Persia e Khalid ibn al-Walid · Mostra di più »

Lakhmidi

I Lakhmidi, meno comunemente chiamati anche Munadhiridi (lett. "dei Mundhir"), furono un gruppo di Arabi cristiani che visse nella Mesopotamia meridionale (oggi Iraq meridionale) e che ebbe dal 266 come sua capitale al-Ḥīra, celeberrima ai suoi tempi per il gran numero di palazzi (come quello di Khawarnaq) e di terme, nonché per i suoi giardini e i suoi palmeti.

Al-Muthanna ibn Haritha e Lakhmidi · Conquista islamica della Persia e Lakhmidi · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Al-Muthanna ibn Haritha e Maometto · Conquista islamica della Persia e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Al-Muthanna ibn Haritha e Medina · Conquista islamica della Persia e Medina · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Al-Muthanna ibn Haritha e Mesopotamia · Conquista islamica della Persia e Mesopotamia · Mostra di più »

Sa'd ibn Abi Waqqas

Tra i primi a convertirsi all'Islam (611 o 612) fu uno dei Dieci Benedetti, Compagni del profeta Maometto, a cui il Profeta aveva promesso l'ingresso in Paradiso.

Al-Muthanna ibn Haritha e Sa'd ibn Abi Waqqas · Conquista islamica della Persia e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Al-Muthanna ibn Haritha e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Al-Muthanna ibn Haritha e Siria · Conquista islamica della Persia e Siria · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Al-Muthanna ibn Haritha e Tabari · Conquista islamica della Persia e Tabari · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Al-Muthanna ibn Haritha e VII secolo · Conquista islamica della Persia e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia

Al-Muthanna ibn Haritha ha 44 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 9.96% = 28 / (44 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »