Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya vs. Forze di difesa israeliane

La Reale Forza Terrestre Giordana (inglese: Royal Jordan Army, arabo: القوّات البرية الاردنيّة) fa parte delle Forze Armate Giordane (FAG). Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Analogie tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): BGM-71 TOW, Carro armato, Esercito, Francia, Guerra arabo-israeliana del 1948, Iran, M4 (fucile d'assalto), Missile anticarro, Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, Sudafrica.

BGM-71 TOW

Il T.O.W. (Tube-launched Optically-tracked Wire-guided, cioè missile guidato via cavo, lanciato da tubo) è un sistema d'arma controcarro a lunga gittata filoguidato di seconda generazione con guida del missile semiautomatica tramite sorgente IR (SACLOS).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e BGM-71 TOW · BGM-71 TOW e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Carro armato · Carro armato e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Esercito · Esercito e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Francia · Forze di difesa israeliane e Francia · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Forze di difesa israeliane e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Iran · Forze di difesa israeliane e Iran · Mostra di più »

M4 (fucile d'assalto)

L'M4 (conosciuto anche come Colt M4 dall'azienda statunitense che lo produce, la Colt's Manufacturing Company) è un fucile d'assalto prodotto negli USA a partire dal 1994.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e M4 (fucile d'assalto) · Forze di difesa israeliane e M4 (fucile d'assalto) · Mostra di più »

Missile anticarro

L'anticarro 9K115 Metys dell'esercito polacco. Un missile anticarro, chiamato anche ATGM (dall'inglese: Anti-Tank Guided Missile) o ATGW (Anti-Tank Guided Weapon) è un missile guidato il cui uso principale è quello di distruggere carri pesantemente corazzati e altri tipi di veicoli corazzati.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Missile anticarro · Forze di difesa israeliane e Missile anticarro · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Regno Unito · Forze di difesa israeliane e Regno Unito · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Russia · Forze di difesa israeliane e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Seconda guerra mondiale · Forze di difesa israeliane e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Sudafrica · Forze di difesa israeliane e Sudafrica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya ha 226 relazioni, mentre Forze di difesa israeliane ha 106. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.61% = 12 / (226 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »