Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya vs. Guerra arabo-israeliana del 1948

La Reale Forza Terrestre Giordana (inglese: Royal Jordan Army, arabo: القوّات البرية الاردنيّة) fa parte delle Forze Armate Giordane (FAG). La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Analogie tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948 hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Abd Allah I di Giordania, Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca), Alleati della seconda guerra mondiale, Amman, Arabia Saudita, Battaglia di Latrun, Beduini, Douglas C-47 Dakota/Skytrain, Egitto, Forze di difesa israeliane, Francia, Giordano (fiume), Glubb Pascià, Grande rivolta araba, Impero ottomano, Iran, Iraq, Jenin, Kibbutz, La Mecca, Latrun, Lega araba, Legione Araba, Londra, North American T-6 Texan, Paesi Bassi, Palestina, Palestinesi, Piano di partizione della Palestina, Russia, ..., Seconda guerra mondiale, Siria, Transgiordania. Espandi índice (3 più) »

Abd Allah I di Giordania

Di stirpe hascemita, patriota ed esponente politico arabo di spicco tra le due guerre mondiali, ʿAbd Allāh ibn al-Ḥusayn ibn ʿAlī (1883-1951) fu l'uomo-chiave della politica britannica nel Vicino Oriente.

Abd Allah I di Giordania e Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya · Abd Allah I di Giordania e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)

Nel 1924 si proclamò "sovrano del Paese degli Arabi" (malik bilād al-ʿarab), intendendo rivendicare la sua signoria morale sul mondo arabo orientale e non solo sul Regno hascemita del Ḥijāz ma, proprio nel 1924, fu sconfitto da ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, e costretto ad abdicare e ad abbandonare tutti i suoi titoli a favore del suo primogenito ʿAlī.

Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca) e Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya · Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca) e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Amman

Amman è la capitale e la più popolosa città della Giordania, formata da 14 colli.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Amman · Amman e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Arabia Saudita · Arabia Saudita e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Battaglia di Latrun

La battaglia di Latrun fu combattuta nel quadro della guerra arabo-israeliana del 1948-1949 da israeliani e transgiordani lungo i contrafforti di Latrun, fra il 25 maggio e il 18 luglio 1948.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Battaglia di Latrun · Battaglia di Latrun e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Beduini

Beduini (in arabo badawiyyīn, che significa abitanti del deserto) significa "abitanti della bādiya" (ossia steppa), quindi "nomadi" dediti all'allevamento transumante nelle regioni steppose della Penisola araba.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Beduini · Beduini e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Il Douglas C-47, designato Skytrain negli esemplari destinati agli Stati Uniti d'America e Dakota a quelli destinati al Regno Unito, è un bimotore da trasporto tattico ad uso militare prodotto dall'azienda statunitense Douglas dagli anni trenta agli anni quaranta.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Douglas C-47 Dakota/Skytrain · Douglas C-47 Dakota/Skytrain e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Egitto · Egitto e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Forze di difesa israeliane · Forze di difesa israeliane e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Francia · Francia e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Giordano (fiume)

Il Giordano (AFI:; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Israele e Libano, Cisgiordania, Siria e Giordania.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Giordano (fiume) · Giordano (fiume) e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Glubb Pascià

Durante la Prima guerra mondiale servì in Francia e fu poi trasferito nel 1920 in Iraq, governato all'epoca dalla Gran Bretagna, sotto forma di Mandato, secondo le disposizioni della Lega delle Nazioni.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Glubb Pascià · Glubb Pascià e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Grande rivolta araba

La grande rivolta araba ("Rivoluzione della Palestina del 1936") fu un'insurrezione degli arabi palestinesi che ebbe luogo tra il 1936 ed il 1939 – nel corso del mandato britannico della Palestina – e si espresse in senso ostile agli ebrei.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Grande rivolta araba · Grande rivolta araba e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Impero ottomano · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Impero ottomano · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Iran · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Iraq · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Iraq · Mostra di più »

Jenin

Jenin è una città della Cisgiordania, capoluogo della Governatorato di Jenin, situata 26 km a nord della città di Nablus.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Jenin · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Jenin · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Kibbutz · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Kibbutz · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e La Mecca · Guerra arabo-israeliana del 1948 e La Mecca · Mostra di più »

Latrun

Latrun (ebraico לטרון) è un centro urbano collinare di grande importanza strategica, dal momento che si erge sulla Valle di Ayalon e che domina la strada che conduce a Gerusalemme.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Latrun · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Latrun · Mostra di più »

Lega araba

La Lega araba o Lega degli Stati arabi è un'organizzazione internazionale politica di stati del Nord-Africa, del Corno d'Africa e del Medio Oriente, nata il 22 marzo 1945.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Lega araba · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Lega araba · Mostra di più »

Legione Araba

La Legione Araba è stato l'esercito regolare transgiordano e poi giordano nella prima parte del XX secolo.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Legione Araba · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Londra · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Londra · Mostra di più »

North American T-6 Texan

Il North American T-6 Texan era un monomotore da addestramento avanzato ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation dagli anni trenta.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e North American T-6 Texan · Guerra arabo-israeliana del 1948 e North American T-6 Texan · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Paesi Bassi · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Palestina · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Palestina · Mostra di più »

Palestinesi

Palestinesi (da "Palestina", a sua volta dal greco Palaistine) è un etnonimo per indicare un popolo arabofono, di origine araba e semitica, dell'area geografica definita come Palestina.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Palestinesi · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Palestinesi · Mostra di più »

Piano di partizione della Palestina

Il 29 novembre 1947, il Piano di partizione della Palestina elaborato dall'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine) fu approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York (Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Piano di partizione della Palestina · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Piano di partizione della Palestina · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Russia · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Seconda guerra mondiale · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Siria · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Siria · Mostra di più »

Transgiordania

Col termine Transgiordania (la parte al di là del Giordano), in inglese chiamata anche East Bank ("la sponda orientale") o Palestina Orientale (termine che indica solo le zone più a ridosso del fiume e non l'intera regione, ovvero le zone che fecero parte del Regno di Giuda e Israele in epoca biblica) si indicano le regioni a levante del fiume Giordano, nella biblica terra di Moab e oggi in Giordania, che si esauriscono a sud col Golfo di Aqaba e le propaggini sinaitiche mentre a ponente confinano con le regioni palestinesi (Cisgiordania e l'attuale Stato di Israele).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Transgiordania · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Transgiordania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya ha 226 relazioni, mentre Guerra arabo-israeliana del 1948 ha 188. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 7.97% = 33 / (226 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »