Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya vs. Legione Araba

La Reale Forza Terrestre Giordana (inglese: Royal Jordan Army, arabo: القوّات البرية الاردنيّة) fa parte delle Forze Armate Giordane (FAG). La Legione Araba è stato l'esercito regolare transgiordano e poi giordano nella prima parte del XX secolo.

Analogie tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Abd Allah I di Giordania, Amman, Battaglia di Latrun, Brigata, Gerusalemme, Glubb Pascià, Guerra arabo-israeliana del 1948, Palestina, Seconda guerra mondiale, Transgiordania.

Abd Allah I di Giordania

Di stirpe hascemita, patriota ed esponente politico arabo di spicco tra le due guerre mondiali, ʿAbd Allāh ibn al-Ḥusayn ibn ʿAlī (1883-1951) fu l'uomo-chiave della politica britannica nel Vicino Oriente.

Abd Allah I di Giordania e Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya · Abd Allah I di Giordania e Legione Araba · Mostra di più »

Amman

Amman è la capitale e la più popolosa città della Giordania, formata da 14 colli.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Amman · Amman e Legione Araba · Mostra di più »

Battaglia di Latrun

La battaglia di Latrun fu combattuta nel quadro della guerra arabo-israeliana del 1948-1949 da israeliani e transgiordani lungo i contrafforti di Latrun, fra il 25 maggio e il 18 luglio 1948.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Battaglia di Latrun · Battaglia di Latrun e Legione Araba · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Brigata · Brigata e Legione Araba · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Gerusalemme · Gerusalemme e Legione Araba · Mostra di più »

Glubb Pascià

Durante la Prima guerra mondiale servì in Francia e fu poi trasferito nel 1920 in Iraq, governato all'epoca dalla Gran Bretagna, sotto forma di Mandato, secondo le disposizioni della Lega delle Nazioni.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Glubb Pascià · Glubb Pascià e Legione Araba · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Legione Araba · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Palestina · Legione Araba e Palestina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Seconda guerra mondiale · Legione Araba e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Transgiordania

Col termine Transgiordania (la parte al di là del Giordano), in inglese chiamata anche East Bank ("la sponda orientale") o Palestina Orientale (termine che indica solo le zone più a ridosso del fiume e non l'intera regione, ovvero le zone che fecero parte del Regno di Giuda e Israele in epoca biblica) si indicano le regioni a levante del fiume Giordano, nella biblica terra di Moab e oggi in Giordania, che si esauriscono a sud col Golfo di Aqaba e le propaggini sinaitiche mentre a ponente confinano con le regioni palestinesi (Cisgiordania e l'attuale Stato di Israele).

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Transgiordania · Legione Araba e Transgiordania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba

Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya ha 226 relazioni, mentre Legione Araba ha 32. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.88% = 10 / (226 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya e Legione Araba. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »