Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Al Capone e Italoamericani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al Capone e Italoamericani

Al Capone vs. Italoamericani

Capone nacque a Brooklyn, borough di New York, il 17 gennaio del 1899, ultimogenito dei nove figli nati da Gabriele Capone (1865-1920), barbiere di Angri, e di Teresa Raiola (1867-1952) sarta di Angri, ambedue immigrati negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento. Gli italoamericani sono gli italiani che risiedono (o hanno risieduto dal XVII secolo) nel territorio degli Stati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita.

Analogie tra Al Capone e Italoamericani

Al Capone e Italoamericani hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Al Pacino, Anni 1930, Baltimora, Ben Gazzara, Brian De Palma, Chicago, Cinema, Cosa nostra statunitense, Federal Bureau of Investigation, Filadelfia, Gangster, Howard Hawks, Il padrino (romanzo), Illinois, Italia, Joe Montana, Lucky Luciano, Mano Nera (estorsione), Mario Puzo, Martin Scorsese, New York, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Paul Muni, Polizia, Robert De Niro, Scarface (film 1983), Scarface - Lo sfregiato, Sicilia, Stati Uniti d'America.

Al Pacino

Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 8 nomination totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.

Al Capone e Al Pacino · Al Pacino e Italoamericani · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Al Capone e Anni 1930 · Anni 1930 e Italoamericani · Mostra di più »

Baltimora

Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland.

Al Capone e Baltimora · Baltimora e Italoamericani · Mostra di più »

Ben Gazzara

Figlio di emigrati siciliani originari della provincia di Agrigento (il padre Antonio era di Canicattì, la madre Angelina Cusumano di Castrofilippo), Gazzara crebbe in un quartiere difficile di New York.

Al Capone e Ben Gazzara · Ben Gazzara e Italoamericani · Mostra di più »

Brian De Palma

È considerato uno dei registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood.

Al Capone e Brian De Palma · Brian De Palma e Italoamericani · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Al Capone e Chicago · Chicago e Italoamericani · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Al Capone e Cinema · Cinema e Italoamericani · Mostra di più »

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense (detta anche Mafia italo-americana, La Cosa Nostra o Mafia americana) è il nome con cui viene definita l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani (e infine altri gangster di origine italiana) emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento" ". Organized Crime.

Al Capone e Cosa nostra statunitense · Cosa nostra statunitense e Italoamericani · Mostra di più »

Federal Bureau of Investigation

Il Federal Bureau of Investigation (letteralmente in italiano: Ufficio Federale di Investigazione), noto con la sigla FBI, inizialmente chiamato Bureau of Investigation (BOI) è un ente investigativo di polizia federale degli Stati Uniti d'America.

Al Capone e Federal Bureau of Investigation · Federal Bureau of Investigation e Italoamericani · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Al Capone e Filadelfia · Filadelfia e Italoamericani · Mostra di più »

Gangster

Con il termine gangster si identifica un membro di un'organizzazione criminale, generalmente di bande organizzate o anche di stampo mafioso.

Al Capone e Gangster · Gangster e Italoamericani · Mostra di più »

Howard Hawks

Nato in una famiglia benestante del Wisconsin, trasferitasi temporaneamente nell'Indiana, Howard Hawks ebbe un'infanzia e un'adolescenza agiate e sviluppò un certo spirito d'avventura che lo portò a dedicarsi con passione all'automobilismo, all'aeronautica e alla caccia.

Al Capone e Howard Hawks · Howard Hawks e Italoamericani · Mostra di più »

Il padrino (romanzo)

Il padrino (titolo originale The Godfather) è un romanzo scritto da Mario Puzo, uscito nel 1969, che narra le vicende di una famiglia di origini italiane appartenente alla Mafia.

Al Capone e Il padrino (romanzo) · Il padrino (romanzo) e Italoamericani · Mostra di più »

Illinois

http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.

Al Capone e Illinois · Illinois e Italoamericani · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Al Capone e Italia · Italia e Italoamericani · Mostra di più »

Joe Montana

È considerato uno dei migliori quarterback nella storia della National Football League.

Al Capone e Joe Montana · Italoamericani e Joe Montana · Mostra di più »

Lucky Luciano

Salvatore Lucania Nenna assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charles Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky", cioè "fortunato".

Al Capone e Lucky Luciano · Italoamericani e Lucky Luciano · Mostra di più »

Mano Nera (estorsione)

La Mano Nera (in lingua inglese Black Hand) furono delle bande che praticavano estorsioni all'interno delle comunità italiane nelle città statunitensi all'inizio del XX secolo.

Al Capone e Mano Nera (estorsione) · Italoamericani e Mano Nera (estorsione) · Mostra di più »

Mario Puzo

Puzo ottenne grande successo con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e della sua ascesa nel mondo della mafia newyorkese.

Al Capone e Mario Puzo · Italoamericani e Mario Puzo · Mostra di più »

Martin Scorsese

Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema.

Al Capone e Martin Scorsese · Italoamericani e Martin Scorsese · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Al Capone e New York · Italoamericani e New York · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

Al Capone e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Italoamericani e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Paul Muni

Fu un versatile attore dell'era d'oro di Hollywood, vincitore di un Premio Oscar e nominato per altri quattro.

Al Capone e Paul Muni · Italoamericani e Paul Muni · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Al Capone e Polizia · Italoamericani e Polizia · Mostra di più »

Robert De Niro

Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori attori della storia del cinema, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Brian De Palma, Quentin Tarantino, Michael Mann, Sergio Leone) in pellicole di enorme successo.

Al Capone e Robert De Niro · Italoamericani e Robert De Niro · Mostra di più »

Scarface (film 1983)

Scarface è un film del 1983 diretto da Brian De Palma, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino.

Al Capone e Scarface (film 1983) · Italoamericani e Scarface (film 1983) · Mostra di più »

Scarface - Lo sfregiato

Scarface - Lo sfregiato (Scarface) è un film del 1932 diretto da Howard Hawks e da Richard Rosson.

Al Capone e Scarface - Lo sfregiato · Italoamericani e Scarface - Lo sfregiato · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Al Capone e Sicilia · Italoamericani e Sicilia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Al Capone e Stati Uniti d'America · Italoamericani e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al Capone e Italoamericani

Al Capone ha 179 relazioni, mentre Italoamericani ha 1227. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 2.06% = 29 / (179 + 1227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al Capone e Italoamericani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »