Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alarico I e Guerra gotica (402-403)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alarico I e Guerra gotica (402-403)

Alarico I vs. Guerra gotica (402-403)

Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero. La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Analogie tra Alarico I e Guerra gotica (402-403)

Alarico I e Guerra gotica (402-403) hanno 70 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Achille, Arcadia, Arcadio, Argo (città antica), Asti, Ataulfo, Atene, Balti (dinastia), Battaglia del Frigido, Battaglia di Fiesole (405), Battaglia di Pollenzo, Battaglia di Verona (403), Brenno, Britannia (provincia romana), Claudio Claudiano, Comes Illyrici, Corinto (città antica), Costantino III (usurpatore), Costantinopoli, Dalmazia (provincia romana), Eracliano (usurpatore), Esercito romano, Eunapio, Eutropio (console 399), Flavio Rufino, Gainas, Giordane, Giovio (prefetto), Goti, ..., Guerra gotica (376-382), Il Pireo, Istmo di Corinto, Magister militum, Magister officiorum, Mediolanum, Megara Nisea, Mesia, Minerva, Misteri eleusini, Norico (provincia romana), Olimpio (magister officiorum), Onorio (imperatore), Paganesimo, Panegirico, Pannonia (provincia romana), Peneo (fiume della Tessaglia), Prisco Attalo, Proconsole, Radagaiso, Regio X Venetia et Histria, Rezia (provincia romana), Rivolta di Gainas, Sacco di Roma (410), Saro (generale), Sicilia (provincia romana), Sinesio di Cirene, Socii e foederati, Socrate Scolastico, Sozomeno, Sparta, Stilicone, Tebe (città greca antica), Teodosio, Teodosio II, Termopili, Uldino, Unni, Visigoti, Zosimo (storico). Espandi índice (40 più) »

Acaia (provincia romana)

LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Alarico I · Acaia (provincia romana) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Achille e Alarico I · Achille e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli. Prende il nome da Arcade, personaggio mitologico.

Alarico I e Arcadia · Arcadia e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I ed Elia Flaccilla e fratello di Onorio. Teodosio cominciò ad educare il figlio all'arte del governo sin dalla minore età; suo precettore fu Sant'Arsenio il Grande, che fu mandato a Costantinopoli nel 394 dall'imperatore di Roma su richiesta di Teodosio, che voleva che i figli fossero educati da uno degli uomini più colti dell'Impero; Arcadio ordì una congiura contro Sant'Arsenio, che fu però sventata.

Alarico I e Arcadio · Arcadio e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Argo (città antica)

Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.

Alarico I e Argo (città antica) · Argo (città antica) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.

Alarico I e Asti · Asti e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Alarico I e Ataulfo · Ataulfo e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Alarico I e Atene · Atene e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Balti (dinastia)

I Balti erano una famiglia dinastica gotica. Il loro nome deriva dal termine gotico balþa (baltha), che significa "audace". I suoi membri vengono normalmente citati come i Balti, oppure Baltung, o Balthing.

Alarico I e Balti (dinastia) · Balti (dinastia) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Battaglia del Frigido

La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi gli eserciti dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio I e dell'«usurpatore» del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.

Alarico I e Battaglia del Frigido · Battaglia del Frigido e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Battaglia di Fiesole (405)

La battaglia di Fiesole fu una battaglia combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Goti di Radagaiso nel 405/406.

Alarico I e Battaglia di Fiesole (405) · Battaglia di Fiesole (405) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Battaglia di Pollenzo

La battaglia di Pollenzo (o della piana di Pollentia) ebbe luogo il 6 aprile 402, ed è da considerarsi come il tentativo dei Romani, guidati da Stilicone, di allontanare dall'Italia i Visigoti di Alarico I dopo i saccheggi delle città della pianura padana e l'assedio di Mediolanum (Milano).

Alarico I e Battaglia di Pollenzo · Battaglia di Pollenzo e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Battaglia di Verona (403)

La battaglia di Verona fu combattuta nel giugno 403 tra l'esercito romano guidato dal magister militum Stilicone e i Visigoti di re Alarico I.

Alarico I e Battaglia di Verona (403) · Battaglia di Verona (403) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno. Si ritiene che i Senoni fossero originari di un insediamento celtico nella zona di Yonne, nell'attuale Borgogna in Francia.

Alarico I e Brenno · Brenno e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.

Alarico I e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Claudio Claudiano

Egiziano di nascita, di lingua greca, apprese il latino sui testi degli autori classici e in tale lingua scrisse la quasi totalità della propria opera.

Alarico I e Claudio Claudiano · Claudio Claudiano e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Comes Illyrici

Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Alarico I e Comes Illyrici · Comes Illyrici e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Alarico I e Corinto (città antica) · Corinto (città antica) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Alarico I e Costantino III (usurpatore) · Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alarico I e Costantinopoli · Costantinopoli e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Alarico I e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Eracliano (usurpatore)

Eracliano si guadagnò il favore di Onorio quando assassinò con le proprie mani Stilicone (22 agosto 408); per questo atto fu ricompensato con l'incarico a Comes Africae, comandante militare dell'importante diocesi d'Africa, nel tardo 408.

Alarico I e Eracliano (usurpatore) · Eracliano (usurpatore) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Alarico I e Esercito romano · Esercito romano e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Eunapio

Nacque a Sardi nel 347, e nella sua città studiò sotto la guida del sofista pagano Crisanzio; all'età di quindici anni si trasferì ad Atene, ove divenne lo studente favorito del retore cristiano, di origine armena, Proeresio (276 circa-368 circa).

Alarico I e Eunapio · Eunapio e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Eutropio (console 399)

Eutropio era un eunuco che divenne praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Arcadio, a cui era stata affidata la parte orientale dell'Impero Romano a seguito della divisione fatta da Teodosio I. L'ascesa di Eutropio innescò il contrasto con il potente prefetto del pretorio Flavio Rufino, che esercitava una grande influenza sul giovane imperatore, ma l'abilità di Eutropio gli permise di esercitare un'ascendenza grandissima su Arcadio.

Alarico I e Eutropio (console 399) · Eutropio (console 399) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Flavio Rufino

Dopo la sua morte, il poeta Claudio Claudiano pubblicò l'opera In Rufinum per attaccarlo.

Alarico I e Flavio Rufino · Flavio Rufino e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Gainas

All'inizio della sua carriera, Gainas era un semplice soldato dell'esercito, ma già nel 394 era salito nella gerarchia militare, visto che l'imperatore Teodosio I gli affidò il comando del contingente di foederati barbari durante la campagna contro l'usurpatore Eugenio.

Alarico I e Gainas · Gainas e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Alarico I e Giordane · Giordane e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Giovio (prefetto)

Olimpiodoro è l'unico a chiamarlo Ἰοβιανός, Gioviano.

Alarico I e Giovio (prefetto) · Giovio (prefetto) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Alarico I e Goti · Goti e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Guerra gotica (376-382)

La guerra gotica del 376-382 fu una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni e dei saccheggi dei barbari.

Alarico I e Guerra gotica (376-382) · Guerra gotica (376-382) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Alarico I e Il Pireo · Guerra gotica (402-403) e Il Pireo · Mostra di più »

Istmo di Corinto

L'istmo di Corinto è una striscia di terra che unisce la penisola del Peloponneso alla Grecia continentale. Separa il Mar Ionio dal Mar Egeo; a ovest dell'istmo si trova il Golfo di Corinto, a est il Golfo Saronico.

Alarico I e Istmo di Corinto · Guerra gotica (402-403) e Istmo di Corinto · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Alarico I e Magister militum · Guerra gotica (402-403) e Magister militum · Mostra di più »

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Alarico I e Magister officiorum · Guerra gotica (402-403) e Magister officiorum · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Alarico I e Mediolanum · Guerra gotica (402-403) e Mediolanum · Mostra di più »

Megara Nisea

Megara (Megara Nisea) è stata una polis dell'antica Grecia. Era la città più importante della Megaride, regione storica posta tra la Corinzia e l'Attica.

Alarico I e Megara Nisea · Guerra gotica (402-403) e Megara Nisea · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Alarico I e Mesia · Guerra gotica (402-403) e Mesia · Mostra di più »

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Alarico I e Minerva · Guerra gotica (402-403) e Minerva · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Alarico I e Misteri eleusini · Guerra gotica (402-403) e Misteri eleusini · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).

Alarico I e Norico (provincia romana) · Guerra gotica (402-403) e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Olimpio (magister officiorum)

Cristiano e originario della regione del Mar Nero,Zosimo, v 32.1. dovette la sua segnalazione all'imperatore al generale di origine vandala Stilicone;Olimpiodoro, frammento 2.

Alarico I e Olimpio (magister officiorum) · Guerra gotica (402-403) e Olimpio (magister officiorum) · Mostra di più »

Onorio (imperatore)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Alarico I e Onorio (imperatore) · Guerra gotica (402-403) e Onorio (imperatore) · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Alarico I e Paganesimo · Guerra gotica (402-403) e Paganesimo · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (πανηγυρικός, da πανήγυρις (panégyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, pronunciato in pubblico, originariamente in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Alarico I e Panegirico · Guerra gotica (402-403) e Panegirico · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Alarico I e Pannonia (provincia romana) · Guerra gotica (402-403) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Peneo (fiume della Tessaglia)

Il Peneo (in greco Πηνειός, Peneus) è il fiume principale della Tessaglia, Grecia. Il fiume è così nominato dal dio Peneo ed è stato conosciuto per più di mille anni come Salambria.

Alarico I e Peneo (fiume della Tessaglia) · Guerra gotica (402-403) e Peneo (fiume della Tessaglia) · Mostra di più »

Prisco Attalo

Attalo era un greco dell'Asia di rango senatoriale; godeva di buona fama sia come oratore che come poeta aulico,Sirago, p. 24.

Alarico I e Prisco Attalo · Guerra gotica (402-403) e Prisco Attalo · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Alarico I e Proconsole · Guerra gotica (402-403) e Proconsole · Mostra di più »

Radagaiso

Isidoro di Siviglia menziona il nome di Radagaiso sotto l'anno 399, quando, secondo lui, i Goti, a causa di una contesa, divisero il loro regno in due parti tra i capi Radagaiso e Alarico, e poi conclusero un accordo sulla divisione dell'Italia.

Alarico I e Radagaiso · Guerra gotica (402-403) e Radagaiso · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Alarico I e Regio X Venetia et Histria · Guerra gotica (402-403) e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Alarico I e Rezia (provincia romana) · Guerra gotica (402-403) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Alarico I e Rivolta di Gainas · Guerra gotica (402-403) e Rivolta di Gainas · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.

Alarico I e Sacco di Roma (410) · Guerra gotica (402-403) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Saro (generale)

Di origine gota e fratello di Sigerico (brevemente re dei Visigoti), rimase fedele ai Romani durante la rivolta dei foederati del 399; Saro divenne poi un ufficiale di Stilicone, il potente magister militum dell'imperatore d'Occidente Onorio.

Alarico I e Saro (generale) · Guerra gotica (402-403) e Saro (generale) · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.

Alarico I e Sicilia (provincia romana) · Guerra gotica (402-403) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Sinesio di Cirene

Fu autore di inni religiosi, saggi (tra cui la sua opera più importante, gli Egizi, o della provvidenza) e lettere. Ebbe anche interessi scientifici, come attestato da una sua lettera ad Ipazia in cui è presente il più antico riferimento ad un idrometro; un lavoro sull'alchimia sotto forma di commento allo pseudo-Democrito; un trattato sulla costruzione di un astrolabio.

Alarico I e Sinesio di Cirene · Guerra gotica (402-403) e Sinesio di Cirene · Mostra di più »

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Alarico I e Socii e foederati · Guerra gotica (402-403) e Socii e foederati · Mostra di più »

Socrate Scolastico

L'epiteto "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός (cioè "uomo di lettere", "studioso", ma anche "giurista") attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.

Alarico I e Socrate Scolastico · Guerra gotica (402-403) e Socrate Scolastico · Mostra di più »

Sozomeno

È ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Alarico I e Sozomeno · Guerra gotica (402-403) e Sozomeno · Mostra di più »

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Alarico I e Sparta · Guerra gotica (402-403) e Sparta · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Alarico I e Stilicone · Guerra gotica (402-403) e Stilicone · Mostra di più »

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Alarico I e Tebe (città greca antica) · Guerra gotica (402-403) e Tebe (città greca antica) · Mostra di più »

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Alarico I e Teodosio · Guerra gotica (402-403) e Teodosio · Mostra di più »

Teodosio II

Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.

Alarico I e Teodosio II · Guerra gotica (402-403) e Teodosio II · Mostra di più »

Termopili

Le Termòpili o, più correttamente, le Termòpile (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.

Alarico I e Termopili · Guerra gotica (402-403) e Termopili · Mostra di più »

Uldino

Uldino divenne noto per la prima volta nell'Impero Romano d'Occidente nel dicembre del 400, quando decapitò il ribelle Gainas e inviò la sua testa come regalo ad Arcadio.

Alarico I e Uldino · Guerra gotica (402-403) e Uldino · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Alarico I e Unni · Guerra gotica (402-403) e Unni · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Alarico I e Visigoti · Guerra gotica (402-403) e Visigoti · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Alarico I e Zosimo (storico) · Guerra gotica (402-403) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alarico I e Guerra gotica (402-403)

Alarico I ha 142 relazioni, mentre Guerra gotica (402-403) ha 157. Come hanno in comune 70, l'indice di Jaccard è 23.41% = 70 / (142 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alarico I e Guerra gotica (402-403). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: