Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alarico I e Sacco di Roma (410)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alarico I e Sacco di Roma (410)

Alarico I vs. Sacco di Roma (410)

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Analogie tra Alarico I e Sacco di Roma (410)

Alarico I e Sacco di Roma (410) hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Africa (diocesi), Arcadio, Ataulfo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Battaglia del Frigido, Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Fiesole (405), Battaglia di Pollenzo, Battaglia di Verona (403), Bononia, Brenno, Britannia (provincia romana), Bruzi, Busento, Calabria, Comes Africae, Comes Illyrici, Concordia Sagittaria, Costantino III (usurpatore), Costantinopoli, Cremona, Cura annonae, Dalmazia (provincia romana), Eracliano (usurpatore), Esercito romano, Eutropio (console 399), Flavio Eugenio, Flavio Rufino, Giordane, Giovio, ..., Goti, Guerra gotica (402-403), Magister militum, Magister officiorum, Magister peditum, Mesia, Norico (provincia romana), Olimpio (magister officiorum), Olimpiodoro di Tebe, Onorio (imperatore romano), Ostrogoti, Paganesimo, Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Papa Innocenzo I, Po, Porto (città antica), Praefectus urbi, Prisco Attalo, Radagaiso, Rivolta di Gainas, Saro (generale), Socii e foederati, Socrate Scolastico, Sozomeno, Stilicone, Stretto di Messina, Teodosio I, Teodosio II, Uldino, Unni, Visigoti, Zosimo (storico). Espandi índice (33 più) »

Africa (diocesi)

La diocesi d'Africa (latino: Dioecesis Africae) era una diocesi del tardo Impero romano, che si estendeva sulle province del Nord Africa, escluso l'Egitto.

Africa (diocesi) e Alarico I · Africa (diocesi) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Alarico I e Arcadio · Arcadio e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Alarico I e Ataulfo · Ataulfo e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Alarico I e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Battaglia del Frigido

La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi l'imperatore romano d'Oriente Teodosio I a capo dell'esercito cristiano, ai soldati pagani guidati dall'usurpatore del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.

Alarico I e Battaglia del Frigido · Battaglia del Frigido e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Alarico I e Battaglia di Adrianopoli (378) · Battaglia di Adrianopoli (378) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Battaglia di Fiesole (405)

La battaglia di Fiesole fu una battaglia combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Goti di Radagaiso nel 405/406.

Alarico I e Battaglia di Fiesole (405) · Battaglia di Fiesole (405) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Battaglia di Pollenzo

La battaglia della piana di Pollentia ebbe luogo il 6 aprile 402, ed è da considerarsi come il tentativo dei romani guidati da Stilicone di allontanare dall'Italia i Visigoti di Alarico I dopo i saccheggi delle città della pianura padana e l'assedio di Mediolanum (Milano).

Alarico I e Battaglia di Pollenzo · Battaglia di Pollenzo e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Battaglia di Verona (403)

La battaglia di Verona fu combattuta nel giugno 403 tra l'esercito romano guidato dal magister militum Stilicone e i Visigoti di re Alarico I. I due si erano già scontrati alla battaglia di Pollenzo, il 6 aprile 402, e Stilicone aveva vinto, respingendo Alarico.

Alarico I e Battaglia di Verona (403) · Battaglia di Verona (403) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Alarico I e Bononia · Bononia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno.

Alarico I e Brenno · Brenno e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Alarico I e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Alarico I e Bruzi · Bruzi e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Busento

Il Busento è un fiume calabrese che nasce sul Monte Serratore, a Domanico, è un affluente del Crati.

Alarico I e Busento · Busento e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Alarico I e Calabria · Calabria e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Comes Africae

Il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Alarico I e Comes Africae · Comes Africae e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Comes Illyrici

Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Alarico I e Comes Illyrici · Comes Illyrici e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria (Cuncuardhia in dialetto concordiese, Concuardie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Alarico I e Concordia Sagittaria · Concordia Sagittaria e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Alarico I e Costantino III (usurpatore) · Costantino III (usurpatore) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alarico I e Costantinopoli · Costantinopoli e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Alarico I e Cremona · Cremona e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Alarico I e Cura annonae · Cura annonae e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Alarico I e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Eracliano (usurpatore)

Eracliano si guadagnò il favore di Onorio quando assassinò con le proprie mani Stilicone (22 agosto 408); per questo atto fu ricompensato con l'incarico a Comes Africae, comandante militare dell'importante diocesi d'Africa, nel tardo 408.

Alarico I e Eracliano (usurpatore) · Eracliano (usurpatore) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Alarico I e Esercito romano · Esercito romano e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Eutropio (console 399)

Eutropio era un eunuco che divenne praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Arcadio, che nella divisione dell'impero fatta da Teodosio il Grande, aveva assegnato la pars orientale al primogenito.

Alarico I e Eutropio (console 399) · Eutropio (console 399) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Flavio Eugenio

Di lui si hanno poche notizie certe, tranne che, all'epoca della sua investitura, ricopriva la carica di magister scriniorum (capo della cancelleria).

Alarico I e Flavio Eugenio · Flavio Eugenio e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Flavio Rufino

Alto, sempre in movimento e con lo sguardo penetrante, era acuto, ambizioso, avaro e senza principi, ma un cristiano zelante, Rufino è ricordato come poco pratico della lingua greca.

Alarico I e Flavio Rufino · Flavio Rufino e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Alarico I e Giordane · Giordane e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Giovio

Olimpiodoro è l'unico a chiamarlo Ἰοβιανός, Gioviano.

Alarico I e Giovio · Giovio e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Alarico I e Goti · Goti e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Guerra gotica (402-403)

La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Alarico I e Guerra gotica (402-403) · Guerra gotica (402-403) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Alarico I e Magister militum · Magister militum e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Alarico I e Magister officiorum · Magister officiorum e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Alarico I e Magister peditum · Magister peditum e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Alarico I e Mesia · Mesia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Alarico I e Norico (provincia romana) · Norico (provincia romana) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Olimpio (magister officiorum)

Cristiano e originario della regione del Mar Nero,Zosimo, v 32.1.

Alarico I e Olimpio (magister officiorum) · Olimpio (magister officiorum) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Olimpiodoro di Tebe

Nato a Tebe, in Egitto, venne mandato in missione presso gli Unni sul mar Nero dall'imperatore romano Onorio, nel 412.

Alarico I e Olimpiodoro di Tebe · Olimpiodoro di Tebe e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Alarico I e Onorio (imperatore romano) · Onorio (imperatore romano) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Alarico I e Ostrogoti · Ostrogoti e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Alarico I e Paganesimo · Paganesimo e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Alarico I e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Alarico I e Paolo Orosio · Paolo Orosio e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Papa Innocenzo I

Governò la chiesa in un periodo particolarmente difficile per Roma, che subì l'assedio e il saccheggio da parte di Alarico I re dei Visigoti (24 agosto 410).

Alarico I e Papa Innocenzo I · Papa Innocenzo I e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Alarico I e Po · Po e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico.

Alarico I e Porto (città antica) · Porto (città antica) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Alarico I e Praefectus urbi · Praefectus urbi e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Prisco Attalo

Attalo era un greco dell'Asia di rango senatoriale; godeva di buona fama sia come oratore che come poeta aulico,Sirago, p. 24.

Alarico I e Prisco Attalo · Prisco Attalo e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Radagaiso

Con una folta schiera di guerrieri, Radagaiso devastò l'Emilia e la Toscana e assediò Fiesole; intervenne allora il generale Stilicone, che, al comando dell'esercito romano rafforzato da schiavi liberati e truppe ausiliarie guidate dall'unno Uldino e dal visigoto Saro, inflisse una sconfitta decisiva al nemico nei pressi di Fiesole (23 agosto 406).

Alarico I e Radagaiso · Radagaiso e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Alarico I e Rivolta di Gainas · Rivolta di Gainas e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Saro (generale)

Di origine gota e fratello di Sigerico (brevemente re dei Visigoti), rimase fedele ai Romani durante la rivolta dei foederati del 399; Saro divenne poi un ufficiale di Stilicone, il potente magister militum dell'imperatore d'Occidente Onorio.

Alarico I e Saro (generale) · Sacco di Roma (410) e Saro (generale) · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Alarico I e Socii e foederati · Sacco di Roma (410) e Socii e foederati · Mostra di più »

Socrate Scolastico

Il nome "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.

Alarico I e Socrate Scolastico · Sacco di Roma (410) e Socrate Scolastico · Mostra di più »

Sozomeno

Meglio noto come Sozomeno o Sozomene, è ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Alarico I e Sozomeno · Sacco di Roma (410) e Sozomeno · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Alarico I e Stilicone · Sacco di Roma (410) e Stilicone · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina (localmente u Strittu), chiamato nell'antichità stretto di Scilla e Cariddi, stretto di Scilla e Fretum Siculum, in epoca tardo-medievale e moderna faro di Messina, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente.

Alarico I e Stretto di Messina · Sacco di Roma (410) e Stretto di Messina · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Alarico I e Teodosio I · Sacco di Roma (410) e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Alarico I e Teodosio II · Sacco di Roma (410) e Teodosio II · Mostra di più »

Uldino

Uldino divenne noto per la prima volta nell'Impero Romano d'Occidente nel dicembre del 400, quando decapitò il ribelle Gainas e inviò la sua testa come regalo ad Arcadio.

Alarico I e Uldino · Sacco di Roma (410) e Uldino · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Alarico I e Unni · Sacco di Roma (410) e Unni · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Alarico I e Visigoti · Sacco di Roma (410) e Visigoti · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Alarico I e Zosimo (storico) · Sacco di Roma (410) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alarico I e Sacco di Roma (410)

Alarico I ha 134 relazioni, mentre Sacco di Roma (410) ha 252. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 16.32% = 63 / (134 + 252).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alarico I e Sacco di Roma (410). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »