Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo

Albero genealogico degli Imperatori adottivi vs. Commodo

L'albero genealogico degli Imperatori adottivi, a cui appartengono i cinque "buoni imperatori" del II secolo, comprende sia le famiglie di Traiano e di Adriano, che erano imparentati tra loro, ma appartenevano rispettivamente alle gentes Ulpia ed Elia, sia gli imperatori della dinastia degli Antonini, anch'essi più o meno strettamente imparentati tra loro. Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Analogie tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Albino Garzetti, Annia Aurelia Galeria Lucilla, Annia Cornificia Faustina minore, Antonino Pio, Augusto (titolo), Caligola, Cassio Dione, Console (storia romana), Domizia Lucilla, Eliogabalo, Erodiano, Fadilla, Faustina maggiore, Faustina minore, Historia Augusta, Imperatori adottivi, Lanuvio, Lucio Vero, Marco Annio Vero (console 97), Marco Annio Vero (pretore), Marco Annio Vero Cesare, Marco Aurelio, Michael Grant, Patrizio (storia romana), Roman Imperial Coinage, Rupilia Faustina, Santo Mazzarino, Sesto Aurelio Vittore, Tertulliano, Tiberio Claudio Pompeiano, ..., Tiberio Claudio Severo Proculo, Tito Aurelio Fulvio Antonino, Tribunicia potestas. Espandi índice (3 più) »

Albino Garzetti

Laureato in lettere, fu professore di liceo e, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima libero docente e, infine, incaricato all'Università Cattolica di Milano, dove vinse, nel 1955, il concorso a cattedra per l'insegnamento di storia romana.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Albino Garzetti · Albino Garzetti e Commodo · Mostra di più »

Annia Aurelia Galeria Lucilla

Nata il 7 marzo di un anno che oscilla fra 148 e 150, data più probabile, fu la seconda figlia femmina e terza tra i figli dell'imperatore romano Marco Aurelio e di sua moglie Faustina Minore, e una delle sorelle maggiori del futuro imperatore Commodo.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Annia Aurelia Galeria Lucilla · Annia Aurelia Galeria Lucilla e Commodo · Mostra di più »

Annia Cornificia Faustina minore

Ebbe il nome di sua zia Cornificia, sorella di Marco Aurelio.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Annia Cornificia Faustina minore · Annia Cornificia Faustina minore e Commodo · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Antonino Pio · Antonino Pio e Commodo · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Commodo · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Caligola · Caligola e Commodo · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Cassio Dione · Cassio Dione e Commodo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Console (storia romana) · Commodo e Console (storia romana) · Mostra di più »

Domizia Lucilla

Fu lei, inoltre, a far crescere in casa propria un altro futuro imperatore romano, Didio Giuliano.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Domizia Lucilla · Commodo e Domizia Lucilla · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Eliogabalo · Commodo e Eliogabalo · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Erodiano · Commodo e Erodiano · Mostra di più »

Fadilla

Nata e cresciuta a Roma, durante il regno del padre, Fadilla sposò il senatore Marco Peduceo Plauzio Quintillo, nipote dell'imperatore Lucio Vero.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Fadilla · Commodo e Fadilla · Mostra di più »

Faustina maggiore

Appartenente alla dinastia degli Antonini, fu moglie dell'imperatore Antonino Pio, madre di Faustina minore, e zia dell'imperatore Marco Aurelio.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Faustina maggiore · Commodo e Faustina maggiore · Mostra di più »

Faustina minore

In origine, Faustina era stata promessa dall'imperatore Adriano a Lucio Vero, ma nel 139 fu data in fidanzamento al proprio cugino Marco Aurelio, che Faustina sposò nel 145.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Faustina minore · Commodo e Faustina minore · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Historia Augusta · Commodo e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Imperatori adottivi · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Lanuvio

Lanuvio (l'antica Civita Lavinia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani; fa parte dei Castelli Romani.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Lanuvio · Commodo e Lanuvio · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Lucio Vero · Commodo e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Annio Vero (console 97)

Discendeva da una famiglia romana da tempo insediatasi nella Betica, a Ucubi (l'odierna Espejo), nei pressi di Corduba (l'odierna Cordova), e arricchitasi con la produzione e il commercio dell'olio d'oliva.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Vero (console 97) · Commodo e Marco Annio Vero (console 97) · Mostra di più »

Marco Annio Vero (pretore)

Era figlio dell'omonimo senatore Marco Annio Vero e della nobildonna Rupilia Faustina.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Vero (pretore) · Commodo e Marco Annio Vero (pretore) · Mostra di più »

Marco Annio Vero Cesare

Nel 166 era stato nominato primo erede al trono del padre, ma morì il 10 settembre del 169: fu suo fratello Commodo a divenire il nuovo erede di Marco Aurelio e a succedergli al trono.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Vero Cesare · Commodo e Marco Annio Vero Cesare · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Commodo e Marco Aurelio · Mostra di più »

Michael Grant

Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Michael Grant · Commodo e Michael Grant · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Patrizio (storia romana) · Commodo e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Commodo e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Rupilia Faustina

Figlia di Salonina Matidia e del console suffetto Lucio Scribonio Libone Rupilio Frugi Bono: di conseguenza, l'imperatore Traiano era lo zio materno di sua madre.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Rupilia Faustina · Commodo e Rupilia Faustina · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Santo Mazzarino · Commodo e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Sesto Aurelio Vittore · Commodo e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tertulliano · Commodo e Tertulliano · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tiberio Claudio Pompeiano · Commodo e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tiberio Claudio Severo Proculo

Proculo era originario di Pompeiopolis in Paflagonia, ed era figlio di Gneo Claudio Severo, console del 173, e di Annia Aurelia Galeria Faustina, figlia di Marco Aurelio.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tiberio Claudio Severo Proculo · Commodo e Tiberio Claudio Severo Proculo · Mostra di più »

Tito Aurelio Fulvio Antonino

La nascita di Fulvio Antonino e Commodo venne celebrata nelle monete.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tito Aurelio Fulvio Antonino · Commodo e Tito Aurelio Fulvio Antonino · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Commodo e Tribunicia potestas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo

Albero genealogico degli Imperatori adottivi ha 125 relazioni, mentre Commodo ha 155. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 11.79% = 33 / (125 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »