Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Albero genealogico giulio-claudio e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albero genealogico giulio-claudio e Marco Tullio Cicerone

Albero genealogico giulio-claudio vs. Marco Tullio Cicerone

La dinastia giulio-claudia dell'Impero romano ha un albero genealogico complicato da diversi matrimoni tra i membri della gens Giulia e quelli della gens Claudia. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Analogie tra Albero genealogico giulio-claudio e Marco Tullio Cicerone

Albero genealogico giulio-claudio e Marco Tullio Cicerone hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Pompeo Magno, Gneo Pompeo Strabone, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, Marco Antonio, Marco Porcio Catone Uticense, Publio Clodio Pulcro, Quinto Ortensio Ortalo, Vite dei Cesari, 106 a.C., 30 a.C., 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 48 a.C., 50 a.C., 51 a.C., 54 a.C., 57 a.C., 59 a.C., 63 a.C., 69 a.C., ..., 76 a.C., 85 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Albero genealogico giulio-claudio e Appiano di Alessandria · Appiano di Alessandria e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Albero genealogico giulio-claudio e Augusto · Augusto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Albero genealogico giulio-claudio e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Albero genealogico giulio-claudio e Gaio Mario · Gaio Mario e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Albero genealogico giulio-claudio e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Albero genealogico giulio-claudio e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Fu il primo del suo ramo dei Pompei a raggiungere lo stato senatoriale a Roma, nonostante i pregiudizi anti-rurali del Senato romano.

Albero genealogico giulio-claudio e Gneo Pompeo Strabone · Gneo Pompeo Strabone e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

Albero genealogico giulio-claudio e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Albero genealogico giulio-claudio e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Licinio Murena

Era figlio di Lucio Licinio Murena.

Albero genealogico giulio-claudio e Lucio Licinio Murena · Lucio Licinio Murena e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Albero genealogico giulio-claudio e Marco Antonio · Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Albero genealogico giulio-claudio e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Albero genealogico giulio-claudio e Publio Clodio Pulcro · Marco Tullio Cicerone e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Albero genealogico giulio-claudio e Quinto Ortensio Ortalo · Marco Tullio Cicerone e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Albero genealogico giulio-claudio e Vite dei Cesari · Marco Tullio Cicerone e Vite dei Cesari · Mostra di più »

106 a.C.

Nessuna descrizione.

106 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 106 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

30 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 30 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 42 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 43 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 44 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

45 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 45 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 46 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 48 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

50 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 50 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

51 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 51 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

54 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 54 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

57 a.C.

Nessuna descrizione.

57 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 57 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 59 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 63 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

69 a.C.

Nessuna descrizione.

69 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 69 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

76 a.C.

Nessuna descrizione.

76 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 76 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

85 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · 85 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albero genealogico giulio-claudio e Marco Tullio Cicerone

Albero genealogico giulio-claudio ha 165 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 334. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.41% = 32 / (165 + 334).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albero genealogico giulio-claudio e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »