Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Contador e Fabian Cancellara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Contador e Fabian Cancellara

Alberto Contador vs. Fabian Cancellara

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman. Soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, è stato professionista dal 2001 al 2016.

Analogie tra Alberto Contador e Fabian Cancellara

Alberto Contador e Fabian Cancellara hanno 70 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Vinokurov, Alpi, Andy Schleck, Australia, Bernard Hinault, Bjarne Riis, Calcio (sport), Calendario mondiale UCI, Calendario mondiale UCI 2009, Calendario mondiale UCI 2010, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite, Chris Froome, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile, Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica generale (Tour de France), Classifica generale (Vuelta a España), Corsa a cronometro, Fair play (comportamento), Giro d'Italia, Lance Armstrong, Madrid, Marsiglia, Parigi-Roubaix, Pavé, ..., Pechino, Peter Sagan, Ponferrada, Rio de Janeiro, Setmana Catalana 2005, Tinkoff, Tirreno-Adriatico 2013, Tirreno-Adriatico 2014, Tirreno-Adriatico 2015, Tony Martin (ciclista), Tour de France, Tour de France 2005, Tour de France 2007, Tour de France 2008, Tour de France 2009, Tour de France 2010, Tour de France 2011, Tour de France 2014, Tour de France 2015, Tour de France 2016, Trek-Segafredo, UCI ProTour, UCI ProTour 2005, UCI ProTour 2006, UCI ProTour 2007, UCI ProTour 2008, UCI World Tour, UCI World Tour 2011, UCI World Tour 2012, UCI World Tour 2013, UCI World Tour 2014, UCI World Tour 2015, UCI World Tour 2016, Unione Ciclistica Internazionale, Valkenburg aan de Geul, Vélo d'Or, Volta ao Algarve 2016, Vuelta a España, Vuelta a España 2010, Vuelta a España 2014. Espandi índice (40 più) »

Aleksandr Vinokurov

È il più celebre e vittorioso ciclista nella storia del suo paese, nonché, insieme al fondista Vladimir Smirnov, uno dei più grandi sportivi kazaki di sempre.

Alberto Contador e Aleksandr Vinokurov · Aleksandr Vinokurov e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alberto Contador e Alpi · Alpi e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Andy Schleck

Professionista dal 2005 al 2014, è figlio di Johny Schleck e fratello minore di Fränk Schleck.

Alberto Contador e Andy Schleck · Andy Schleck e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Alberto Contador e Australia · Australia e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Bernard Hinault

Professionista su strada dal 1975 al 1986, è stato uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo.

Alberto Contador e Bernard Hinault · Bernard Hinault e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Bjarne Riis

Professionista dal 1986 al 1999, vinse il Tour de France 1996.

Alberto Contador e Bjarne Riis · Bjarne Riis e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Alberto Contador e Calcio (sport) · Calcio (sport) e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI

Il Calendario mondiale UCI, ufficialmente Calendrier Mondial UCI, era un sistema di classificazione previsto per le gare di ciclismo su strada, che sostituì nel 2009 il circuito UCI ProTour.

Alberto Contador e Calendario mondiale UCI · Calendario mondiale UCI e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI 2009

Il calendario mondiale UCI 2009 è la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI dopo quattro anni di conflitti con gli organizzatori dei Grandi Giri.

Alberto Contador e Calendario mondiale UCI 2009 · Calendario mondiale UCI 2009 e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI 2010

Il calendario mondiale UCI 2010 è stata la seconda edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI.

Alberto Contador e Calendario mondiale UCI 2010 · Calendario mondiale UCI 2010 e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Alberto Contador e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 si è svolta il 29 settembre in Italia, da Lucca a Firenze, su un percorso totale di 272,26 km.

Alberto Contador e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Chris Froome

Professionista dal 2007, ha caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Alberto Contador e Chris Froome · Chris Froome e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade

Le gare di ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade si svolsero dal 9 al 23 agosto 2008 a Pechino.

Alberto Contador e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade · Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile

La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXIX Olimpiade fu corsa il 9 agosto a Pechino, ed affrontò un percorso totale di 245,4 km.

Alberto Contador e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile · Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile

La Cronometro maschile dei Giochi della XXIX Olimpiade fu corsa il 13 agosto a Pechino, ed affrontò un percorso totale di 47,6 km.

Alberto Contador e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile · Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade

Le gare di ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade si svolsero tra il 6 e il 21 agosto 2016 in quattro sedi diverse: il Velódromo Municipal per il ciclismo su pista, il Parque Radical per la BMX e la mountain bike, un percorso stradale con partenza e arrivo al Forte di Copacabana per le corse in linea del ciclismo su strada e la zona di Pontal per le prove a cronometro.

Alberto Contador e Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade · Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Alberto Contador e Ciclismo ai Giochi olimpici · Ciclismo ai Giochi olimpici e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Alberto Contador e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Classifica generale (Giro d'Italia)

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana.

Alberto Contador e Classifica generale (Giro d'Italia) · Classifica generale (Giro d'Italia) e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Classifica generale (Tour de France)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese,la quale definisce il vincitore della gara.

Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France) · Classifica generale (Tour de France) e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Classifica generale (Vuelta a España)

La classifica generale della Vuelta a España è la principale classifica della corsa a tappe spagnola, che definisce il vincitore della gara.

Alberto Contador e Classifica generale (Vuelta a España) · Classifica generale (Vuelta a España) e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Corsa a cronometro

Nel ciclismo su strada la corsa a cronometro (o "contro il tempo") è una gara in cui ogni corridore parte separatamente dagli altri per coprire il percorso di gara.

Alberto Contador e Corsa a cronometro · Corsa a cronometro e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Fair play (comportamento)

Fair play (in italiano gioco leale) è una locuzione inglese che indica un'etica comportamentale improntata al rispetto delle regole e al riconoscimento e al rispetto dell'altro nei rapporti interpersonali intrattenuti nei vari campi dell'agire umano.

Alberto Contador e Fair play (comportamento) · Fabian Cancellara e Fair play (comportamento) · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Alberto Contador e Giro d'Italia · Fabian Cancellara e Giro d'Italia · Mostra di più »

Lance Armstrong

Professionista dal 1992 al 2011, aveva conquistato per sette volte consecutive il Tour de France (record nella storia della corsa francese) dal 1999 al 2005, ma queste vittorie – come tutti i suoi risultati ottenuti dal 1º agosto 1998 alla fine della carriera, tra cui anche la medaglia di bronzo vinta nella prova a cronometro ai Giochi di – sono state revocate dall'UCI e dal CIO tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013 in seguito a un'inchiesta condotta dall'United States Anti-Doping Agency (USADA), che ha accertato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti da parte di Armstrong e della sua squadra, l'US Postal, in tale periodo.

Alberto Contador e Lance Armstrong · Fabian Cancellara e Lance Armstrong · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Alberto Contador e Madrid · Fabian Cancellara e Madrid · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Alberto Contador e Marsiglia · Fabian Cancellara e Marsiglia · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Alberto Contador e Parigi-Roubaix · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Pavé

Il pavé è un tradizionale tipo di pavimentazione stradale formato da cubetti di pietra o di porfido, viene utilizzato per la pavimentazione da esterni, sia privata che pubblica, perlopiù urbana, o per la realizzazione di selciati.

Alberto Contador e Pavé · Fabian Cancellara e Pavé · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Alberto Contador e Pechino · Fabian Cancellara e Pechino · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Alberto Contador e Peter Sagan · Fabian Cancellara e Peter Sagan · Mostra di più »

Ponferrada

Ponferrada è un comune spagnolo di 68.736 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León.

Alberto Contador e Ponferrada · Fabian Cancellara e Ponferrada · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Alberto Contador e Rio de Janeiro · Fabian Cancellara e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Setmana Catalana 2005

La Setmana Catalana 2005, quarantunesima edizione della corsa valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2005 categoria 2.HC, si svolse in 5 tappe dal 21 al 25 marzo 2005 per un percorso totale di 668 km, con partenza da Lloret de Mar ed arrivo a Palau-solità i Plegamans.

Alberto Contador e Setmana Catalana 2005 · Fabian Cancellara e Setmana Catalana 2005 · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Alberto Contador e Tinkoff · Fabian Cancellara e Tinkoff · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2013

La Tirreno-Adriatico 2013, quarantottesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse dal 6 al 12 marzo 2013 su un percorso di 1 060,1 km suddivisi in sette tappe.

Alberto Contador e Tirreno-Adriatico 2013 · Fabian Cancellara e Tirreno-Adriatico 2013 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2014

La Tirreno-Adriatico 2014, quarantanovesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2014, si svolge dal 12 al 18 marzo 2014 su un percorso di 1 019,1 km suddivisi in sette tappe.

Alberto Contador e Tirreno-Adriatico 2014 · Fabian Cancellara e Tirreno-Adriatico 2014 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2015

La Tirreno-Adriatico 2015, cinquantesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2015, si è svolta dall'11 al 17 marzo 2015 su un percorso totale di 1004,4 km suddivisi in sette tappe, con partenza da Lido di Camaiore e arrivo a San Benedetto del Tronto che ha ospitato la prova a cronometro finale.

Alberto Contador e Tirreno-Adriatico 2015 · Fabian Cancellara e Tirreno-Adriatico 2015 · Mostra di più »

Tony Martin (ciclista)

Professionista dal 2008, è specialista delle prove a cronometro: ha vinto infatti per quattro volte i campionati del mondo di specialità (nel 2011 a Copenaghen, nel 2012 a Valkenburg, nel 2013 a Firenze e nel 2016 a Doha).

Alberto Contador e Tony Martin (ciclista) · Fabian Cancellara e Tony Martin (ciclista) · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Alberto Contador e Tour de France · Fabian Cancellara e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Alberto Contador e Tour de France 2005 · Fabian Cancellara e Tour de France 2005 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Alberto Contador e Tour de France 2007 · Fabian Cancellara e Tour de France 2007 · Mostra di più »

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Alberto Contador e Tour de France 2008 · Fabian Cancellara e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km e venne vinto dallo spagnolo Alberto Contador, al secondo trionfo nella Grand Boucle dopo l'affermazione del 2007.

Alberto Contador e Tour de France 2009 · Fabian Cancellara e Tour de France 2009 · Mostra di più »

Tour de France 2010

Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.

Alberto Contador e Tour de France 2010 · Fabian Cancellara e Tour de France 2010 · Mostra di più »

Tour de France 2011

Il Tour de France 2011, novantottesima edizione della Grande Boucle, iniziato il 2 luglio 2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km.

Alberto Contador e Tour de France 2011 · Fabian Cancellara e Tour de France 2011 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Alberto Contador e Tour de France 2014 · Fabian Cancellara e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Alberto Contador e Tour de France 2015 · Fabian Cancellara e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Alberto Contador e Tour de France 2016 · Fabian Cancellara e Tour de France 2016 · Mostra di più »

Trek-Segafredo

La Trek-Segafredo (codice UCI: TFS), già Leopard e RadioShack, è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Alberto Contador e Trek-Segafredo · Fabian Cancellara e Trek-Segafredo · Mostra di più »

UCI ProTour

L'UCI ProTour era una competizione di ciclismo su strada professionistico di cui facevano parte le squadre e le corse che ottennero una "licenza ProTour".

Alberto Contador e UCI ProTour · Fabian Cancellara e UCI ProTour · Mostra di più »

UCI ProTour 2005

L'UCI ProTour 2005 fu la prima edizione del nuovo circuito di gare gestito dalla Unione Ciclistica Internazionale.

Alberto Contador e UCI ProTour 2005 · Fabian Cancellara e UCI ProTour 2005 · Mostra di più »

UCI ProTour 2006

L'UCI ProTour 2006 fu la seconda edizione del circuito gestito dalla UCI.

Alberto Contador e UCI ProTour 2006 · Fabian Cancellara e UCI ProTour 2006 · Mostra di più »

UCI ProTour 2007

L'UCI ProTour 2007 fu la terza edizione del circuito gestito dalla UCI e prese il via nonostante le continue polemiche tra la UCI e le società organizzatrici dei grandi giri.

Alberto Contador e UCI ProTour 2007 · Fabian Cancellara e UCI ProTour 2007 · Mostra di più »

UCI ProTour 2008

L'UCI ProTour 2008 fu la quarta edizione del circuito gestito dall'UCI.

Alberto Contador e UCI ProTour 2008 · Fabian Cancellara e UCI ProTour 2008 · Mostra di più »

UCI World Tour

L'UCI World Tour è il circuito mondiale di ciclismo su strada organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale dal 2011, anno in cui ha sostituito il ProTour e il Calendario mondiale, che tra il 2009 e il 2010 comprendeva le prove ProTour e quelle Historical.

Alberto Contador e UCI World Tour · Fabian Cancellara e UCI World Tour · Mostra di più »

UCI World Tour 2011

L'UCI World Tour 2011 è stata la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il calendario mondiale.

Alberto Contador e UCI World Tour 2011 · Fabian Cancellara e UCI World Tour 2011 · Mostra di più »

UCI World Tour 2012

L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Alberto Contador e UCI World Tour 2012 · Fabian Cancellara e UCI World Tour 2012 · Mostra di più »

UCI World Tour 2013

L'UCI World Tour 2013 è la terza edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Alberto Contador e UCI World Tour 2013 · Fabian Cancellara e UCI World Tour 2013 · Mostra di più »

UCI World Tour 2014

L'UCI World Tour 2014 è la quarta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Alberto Contador e UCI World Tour 2014 · Fabian Cancellara e UCI World Tour 2014 · Mostra di più »

UCI World Tour 2015

L'UCI World Tour 2015 è la quinta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Alberto Contador e UCI World Tour 2015 · Fabian Cancellara e UCI World Tour 2015 · Mostra di più »

UCI World Tour 2016

L'UCI World Tour 2016 è la sesta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Alberto Contador e UCI World Tour 2016 · Fabian Cancellara e UCI World Tour 2016 · Mostra di più »

Unione Ciclistica Internazionale

L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union cycliste internationale) è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.

Alberto Contador e Unione Ciclistica Internazionale · Fabian Cancellara e Unione Ciclistica Internazionale · Mostra di più »

Valkenburg aan de Geul

Valkenburg aan de Geul è un comune olandese di 17.097 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Alberto Contador e Valkenburg aan de Geul · Fabian Cancellara e Valkenburg aan de Geul · Mostra di più »

Vélo d'Or

Il Velo d'Or è un premio di ciclismo organizzato a partire dal 1992 dal giornale francese Vélo Magazine.

Alberto Contador e Vélo d'Or · Fabian Cancellara e Vélo d'Or · Mostra di più »

Volta ao Algarve 2016

La Volta ao Algarve 2016, ufficialmente Volta ao Algarve em Bicicleta, quarantaduesima edizione della corsa, valida come prova dell'UCI Europe Tour 2016 categoria 2.1, si è svolta in cinque tappe, dal 17 al 21 febbraio 2016, su un percorso di complessivi 743,2 km che si snoda interamente nell'Algarve, con partenza da Lagos e arrivo all'Alto do Malhão, in Portogallo.

Alberto Contador e Volta ao Algarve 2016 · Fabian Cancellara e Volta ao Algarve 2016 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Alberto Contador e Vuelta a España · Fabian Cancellara e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2010

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.

Alberto Contador e Vuelta a España 2010 · Fabian Cancellara e Vuelta a España 2010 · Mostra di più »

Vuelta a España 2014

La Vuelta a España 2014, è stata la sessantanovesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta in ventuno tappe dal 23 agosto al 14 settembre 2014, per un percorso di 3 181,5 km.

Alberto Contador e Vuelta a España 2014 · Fabian Cancellara e Vuelta a España 2014 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Contador e Fabian Cancellara

Alberto Contador ha 365 relazioni, mentre Fabian Cancellara ha 402. Come hanno in comune 70, l'indice di Jaccard è 9.13% = 70 / (365 + 402).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Contador e Fabian Cancellara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »