Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aleksandra Panova e Sara Errani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aleksandra Panova e Sara Errani

Aleksandra Panova vs. Sara Errani

Fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam all'Open di Francia 2011, nel doppio assieme a Tat'jana Puček, ma viene sconfitta al primo turno. Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Analogie tra Aleksandra Panova e Sara Errani

Aleksandra Panova e Sara Errani hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandra Krunić, Alexandra Cadanțu, Alexandra Dulgheru, Alla Kudrjavceva, Andrea Sestini Hlaváčková, Australian Open, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2011 - Singolare femminile, Australian Open 2012 - Singolare femminile, Australian Open 2013 - Doppio femminile, Australian Open 2013 - Singolare femminile, Australian Open 2015, Australian Open 2015 - Singolare femminile, Cagliari, Casey Dellacqua, Grande Slam (tennis), Heather Watson, Irina-Camelia Begu, Kateřina Siniaková, Kateryna Kozlova, Kimiko Date, Lara Arruabarrena Vecino, Lucie Hradecká, Mandy Minella, Margarita Gasparjan, Marija Šarapova, Marion Bartoli, Open di Francia, Open di Francia 2009 - Singolare femminile, Open di Francia 2010 - Singolare femminile, ..., Open di Francia 2011 - Singolare femminile, Open di Francia 2012 - Singolare femminile, Pattaya, Pattaya Women's Open, Shahar Peer, Squadra italiana di Fed Cup, Tímea Babos, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile, US Open (tennis), US Open 2009 - Singolare femminile, US Open 2010 - Singolare femminile, US Open 2011 - Singolare femminile, US Open 2012 - Doppio femminile, US Open 2012 - Singolare femminile, US Open 2015 - Singolare femminile, Vera Duševina, Women's Tennis Association, WTA Tour 2009, WTA Tour 2010, WTA Tour 2011, WTA Tour 2012, WTA Tour 2013, WTA Tour 2014, WTA Tour 2015. Espandi índice (27 più) »

Aleksandra Krunić

In singolare ha raggiunto la posizione n° 45 del ranking l'8 gennaio 2018; mentre nel doppio la posizione n° 43 il 24 aprile 2017.

Aleksandra Krunić e Aleksandra Panova · Aleksandra Krunić e Sara Errani · Mostra di più »

Alexandra Cadanțu

Il padre era ingegnere, la madre ha lavorato nel settore della moda.

Aleksandra Panova e Alexandra Cadanțu · Alexandra Cadanțu e Sara Errani · Mostra di più »

Alexandra Dulgheru

Alexandra Dulgheru fa il suo esordio nel circuito WTA giocando le qualificazioni del torneo di Varsavia nel 2009.

Aleksandra Panova e Alexandra Dulgheru · Alexandra Dulgheru e Sara Errani · Mostra di più »

Alla Kudrjavceva

Vive a Mosca, dove è stata a lungo allenata da Nick Rybakov; attualmente è seguita da Claudio Pistolesi.

Aleksandra Panova e Alla Kudrjavceva · Alla Kudrjavceva e Sara Errani · Mostra di più »

Andrea Sestini Hlaváčková

Nata Andrea Hlaváčková, dal 2017 è sposata con l'italiano Fabrizio Sestini.

Aleksandra Panova e Andrea Sestini Hlaváčková · Andrea Sestini Hlaváčková e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Aleksandra Panova e Australian Open · Australian Open e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.

Aleksandra Panova e Australian Open 2010 - Singolare femminile · Australian Open 2010 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Serena Williams, che non ha potuto difenderlo per un infortunio al piede.

Aleksandra Panova e Australian Open 2011 - Singolare femminile · Australian Open 2011 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma è stata sconfitta in semifinale da Viktoryja Azaranka.

Aleksandra Panova e Australian Open 2012 - Singolare femminile · Australian Open 2012 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo erano Svetlana Kuznecova e Vera Zvonarëva ma la seconda ha deciso di non partecipare.

Aleksandra Panova e Australian Open 2013 - Doppio femminile · Australian Open 2013 - Doppio femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.

Aleksandra Panova e Australian Open 2013 - Singolare femminile · Australian Open 2013 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2015

L'Australian Open 2015 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 19 gennaio e il 1º febbraio 2015.

Aleksandra Panova e Australian Open 2015 · Australian Open 2015 e Sara Errani · Mostra di più »

Australian Open 2015 - Singolare femminile

Li Na era la detentrice del titolo.

Aleksandra Panova e Australian Open 2015 - Singolare femminile · Australian Open 2015 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Aleksandra Panova e Cagliari · Cagliari e Sara Errani · Mostra di più »

Casey Dellacqua

In doppio femminile, ha raggiunto la finale in ogni torneo del Grande Slam.

Aleksandra Panova e Casey Dellacqua · Casey Dellacqua e Sara Errani · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Aleksandra Panova e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Sara Errani · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Aleksandra Panova e Heather Watson · Heather Watson e Sara Errani · Mostra di più »

Irina-Camelia Begu

La giovane rumena si mette per la prima volta in mostra ad alto livello in un torneo WTA a Marbella nell'aprile 2011.

Aleksandra Panova e Irina-Camelia Begu · Irina-Camelia Begu e Sara Errani · Mostra di più »

Kateřina Siniaková

Introdotta al tennis dal padre (di origine russa), è allenata da lui e da Helena Sukova.

Aleksandra Panova e Kateřina Siniaková · Kateřina Siniaková e Sara Errani · Mostra di più »

Kateryna Kozlova

Nata da Igore e Ljudmyla, ha una sorella, Nadija.

Aleksandra Panova e Kateryna Kozlova · Kateryna Kozlova e Sara Errani · Mostra di più »

Kimiko Date

Dal 2001 al 2016 si è fatta anche chiamare Kimiko Date-Krumm, avendo sposato il pilota automobilistico tedesco Michael Krumm, col quale ha vissuto a Tokyo.

Aleksandra Panova e Kimiko Date · Kimiko Date e Sara Errani · Mostra di più »

Lara Arruabarrena Vecino

Il 19 febbraio 2012 vince il primo titolo WTA della sua carriera a Bogotá battendo in finale la russa Aleksandra Panova con il punteggio di 6-2, 7-5.

Aleksandra Panova e Lara Arruabarrena Vecino · Lara Arruabarrena Vecino e Sara Errani · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Aleksandra Panova e Lucie Hradecká · Lucie Hradecká e Sara Errani · Mostra di più »

Mandy Minella

Nata il 22 novembre 1985 da Mario e Anna Minella, ha preso per la prima volta la racchetta a 5 anni.

Aleksandra Panova e Mandy Minella · Mandy Minella e Sara Errani · Mostra di più »

Margarita Gasparjan

Figlia di un piccolo imprenditore e di una parrucchiera, Margarita ha raggiunto il suo best ranking il 3 agosto 2015, salendo fino alla posizione 71 nella classifica WTA.

Aleksandra Panova e Margarita Gasparjan · Margarita Gasparjan e Sara Errani · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Aleksandra Panova e Marija Šarapova · Marija Šarapova e Sara Errani · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Aleksandra Panova e Marion Bartoli · Marion Bartoli e Sara Errani · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Aleksandra Panova e Open di Francia · Open di Francia e Sara Errani · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova ha battuto in finale Dinara Safina 6-4 6-2.

Aleksandra Panova e Open di Francia 2009 - Singolare femminile · Open di Francia 2009 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Open di Francia 2010 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso al 3º turno contro Marija Kirilenko 6-3 2-6 6-4.

Aleksandra Panova e Open di Francia 2010 - Singolare femminile · Open di Francia 2010 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Open di Francia 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Francesca Schiavone, ma è stata sconfitta in finale da Li Na per 6-4, 7-60.

Aleksandra Panova e Open di Francia 2011 - Singolare femminile · Open di Francia 2011 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Open di Francia 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era la cinese Li Na, ma è stata eliminata al quarto turno da Jaroslava Švedova.

Aleksandra Panova e Open di Francia 2012 - Singolare femminile · Open di Francia 2012 - Singolare femminile e Sara Errani · Mostra di più »

Pattaya

Pattaya (in lingua thai: พัทยา; trascrizione IPA) è una città della Thailandia situata nella costa nord orientale del golfo di Thailandia, circa 130 km a sud est di Bangkok.

Aleksandra Panova e Pattaya · Pattaya e Sara Errani · Mostra di più »

Pattaya Women's Open

Il PTT Pattaya Open o Pattaya Women's Open è un torneo femminile di tennis che si disputa a Pattaya in Thailandia.

Aleksandra Panova e Pattaya Women's Open · Pattaya Women's Open e Sara Errani · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Aleksandra Panova e Shahar Peer · Sara Errani e Shahar Peer · Mostra di più »

Squadra italiana di Fed Cup

La Squadra italiana di Fed Cup rappresenta l'Italia in Fed Cup (già Federation Cup fino al 1995) dal 1963.

Aleksandra Panova e Squadra italiana di Fed Cup · Sara Errani e Squadra italiana di Fed Cup · Mostra di più »

Tímea Babos

I suoi genitori si chiamano Csaba e Zsuzsanna; ha una sorella di nome Susie.

Aleksandra Panova e Tímea Babos · Sara Errani e Tímea Babos · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Aleksandra Panova e Torneo di Wimbledon · Sara Errani e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams, che si è riconfermata battendo Vera Zvonarëva in finale per 6-3, 6-2.

Aleksandra Panova e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Sara Errani e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams, ma è stata eliminata al quarto turno da Marion Bartoli.

Aleksandra Panova e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile · Sara Errani e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile

Petra Kvitová era la detentrice del torneo, ma è stata battuta nei quarti di finale da Serena Williams.

Aleksandra Panova e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile · Sara Errani e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Aleksandra Panova e US Open (tennis) · Sara Errani e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma ha perso in semifinale contro Kim Clijsters che ha battuto in finale Caroline Wozniacki 7-5 6-3.

Aleksandra Panova e US Open 2009 - Singolare femminile · Sara Errani e US Open 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2010 - Singolare femminile

Kim Clijsters, detentrice del titolo, conquista il suo secondo US Open consecutivo battendo in finale la russa Vera Zvonarëva con il netto risultato di 6-2 6-1.

Aleksandra Panova e US Open 2010 - Singolare femminile · Sara Errani e US Open 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma non ha partecipato al torneo per un infortunio agli addominali.

Aleksandra Panova e US Open 2011 - Singolare femminile · Sara Errani e US Open 2011 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2012 - Doppio femminile

Liezel Huber e Lisa Raymond erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte al terzo turno da Hsieh Su-wei e Anabel Medina Garrigues.

Aleksandra Panova e US Open 2012 - Doppio femminile · Sara Errani e US Open 2012 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Samantha Stosur ma è stata sconfitta nei quarti di finale da Viktoryja Azaranka la quale a sua volta perderà in finale dalla campionessa Serena Williams col punteggio 6-2, 2-6, 7-5.

Aleksandra Panova e US Open 2012 - Singolare femminile · Sara Errani e US Open 2012 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2015 - Singolare femminile

La Detentrice del titolo dal 2012 è Serena Williams, ma è stata eliminata in semifinale da Roberta Vinci.

Aleksandra Panova e US Open 2015 - Singolare femminile · Sara Errani e US Open 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

Vera Duševina

Iniziò a giocare al tennis all'età di 7 anni, per volontà del padre Evgenij.

Aleksandra Panova e Vera Duševina · Sara Errani e Vera Duševina · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Aleksandra Panova e Women's Tennis Association · Sara Errani e Women's Tennis Association · Mostra di più »

WTA Tour 2009

Il Sony Ericsson Women's Tennis Association (WTA) Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA.

Aleksandra Panova e WTA Tour 2009 · Sara Errani e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

WTA Tour 2010

Il WTA Tour 2010 è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Aleksandra Panova e WTA Tour 2010 · Sara Errani e WTA Tour 2010 · Mostra di più »

WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Aleksandra Panova e WTA Tour 2011 · Sara Errani e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Aleksandra Panova e WTA Tour 2012 · Sara Errani e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

WTA Tour 2013

Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Aleksandra Panova e WTA Tour 2013 · Sara Errani e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

WTA Tour 2014

Il WTA Tour 2014 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Aleksandra Panova e WTA Tour 2014 · Sara Errani e WTA Tour 2014 · Mostra di più »

WTA Tour 2015

Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Aleksandra Panova e WTA Tour 2015 · Sara Errani e WTA Tour 2015 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aleksandra Panova e Sara Errani

Aleksandra Panova ha 109 relazioni, mentre Sara Errani ha 559. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 8.53% = 57 / (109 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aleksandra Panova e Sara Errani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »