Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Isacco I Comneno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Isacco I Comneno

Alessio I Comneno vs. Isacco I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. Fu basileus dei romei dal 1º settembre 1057 fino al 22 novembre 1059.

Analogie tra Alessio I Comneno e Isacco I Comneno

Alessio I Comneno e Isacco I Comneno hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Basileus, Basilio II Bulgaroctono, Cesare (titolo), Comneni, Costantino X Ducas, Costantinopoli, Esercito bizantino, Imperatori bizantini, Michele Psello, Peceneghi, Pronoia, Romei, Silvia Ronchey, Stratego.

Basileus

Basileus (in greco: Βασιλεύς) è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Alessio I Comneno e Basileus · Basileus e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Alessio I Comneno e Basilio II Bulgaroctono · Basilio II Bulgaroctono e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Alessio I Comneno e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Comneni

La famiglia dei Comneni (in greco: Κομνηνός, Κομνηνοί, noti anche come Comnenus o Komnenos) ebbe un ruolo importante nella storia dell'Impero bizantino.

Alessio I Comneno e Comneni · Comneni e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Costantino X Ducas

Fu basileus dei romei dal 22 novembre 1059 fino alla sua morte.

Alessio I Comneno e Costantino X Ducas · Costantino X Ducas e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Costantinopoli · Costantinopoli e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Esercito bizantino

L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'impero bizantino.

Alessio I Comneno e Esercito bizantino · Esercito bizantino e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Alessio I Comneno e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Isacco I Comneno · Mostra di più »

Michele Psello

La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.

Alessio I Comneno e Michele Psello · Isacco I Comneno e Michele Psello · Mostra di più »

Peceneghi

I Peceneghi o Patzinak erano una popolazione nomade, di ceppo turco, delle steppe dell'Asia Centrale.

Alessio I Comneno e Peceneghi · Isacco I Comneno e Peceneghi · Mostra di più »

Pronoia

Pronoia o anche prònoia è un sistema definito dagli storici, come di feudalizzazione dell'Impero bizantino, sistema di politica istituito da Alessio I Comneno (1081-1118) e dai suoi successori fino ad Alessio V (1204).

Alessio I Comneno e Pronoia · Isacco I Comneno e Pronoia · Mostra di più »

Romei

Col termine Romei si indicavano i romani di lingua greca, abitanti dell'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453).

Alessio I Comneno e Romei · Isacco I Comneno e Romei · Mostra di più »

Silvia Ronchey

Già professore associato all'Università di Siena, è oggi professore ordinario di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di RomaTre.

Alessio I Comneno e Silvia Ronchey · Isacco I Comneno e Silvia Ronchey · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Alessio I Comneno e Stratego · Isacco I Comneno e Stratego · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Isacco I Comneno

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Isacco I Comneno ha 31. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.32% = 14 / (293 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Isacco I Comneno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »