Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Michele Psello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Michele Psello

Alessio I Comneno vs. Michele Psello

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.

Analogie tra Alessio I Comneno e Michele Psello

Alessio I Comneno e Michele Psello hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Basilio II Bulgaroctono, Bitinia, Bogomilismo, Costantino X Ducas, Costantinopoli, Giovanni Zonara, Isacco I Comneno, Michele VII Ducas, Neoplatonismo, Nicomedia, Platone, Porfirio, Romano IV Diogene, Silvia Ronchey.

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Alessio I Comneno e Basilio II Bulgaroctono · Basilio II Bulgaroctono e Michele Psello · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Alessio I Comneno e Bitinia · Bitinia e Michele Psello · Mostra di più »

Bogomilismo

Il Bogomilismo fu una setta eretica cristiana, sorta nel X secolo come derivazione dalla setta affine dei pauliciani che si erano trasferiti nella Tracia e successivamente in Bulgaria.

Alessio I Comneno e Bogomilismo · Bogomilismo e Michele Psello · Mostra di più »

Costantino X Ducas

Fu basileus dei romei dal 22 novembre 1059 fino alla sua morte.

Alessio I Comneno e Costantino X Ducas · Costantino X Ducas e Michele Psello · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Costantinopoli · Costantinopoli e Michele Psello · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Alessio I Comneno e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Michele Psello · Mostra di più »

Isacco I Comneno

Fu basileus dei romei dal 1º settembre 1057 fino al 22 novembre 1059.

Alessio I Comneno e Isacco I Comneno · Isacco I Comneno e Michele Psello · Mostra di più »

Michele VII Ducas

Era detto Parapinace (espressione greca che significa "meno un quarto", alludente al deprezzamento della valuta bizantina verificatosi durante il suo regno), fu basileus dei romei dal 24 ottobre 1071 al gennaio 1078.

Alessio I Comneno e Michele VII Ducas · Michele Psello e Michele VII Ducas · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Alessio I Comneno e Neoplatonismo · Michele Psello e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Alessio I Comneno e Nicomedia · Michele Psello e Nicomedia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Alessio I Comneno e Platone · Michele Psello e Platone · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Alessio I Comneno e Porfirio · Michele Psello e Porfirio · Mostra di più »

Romano IV Diogene

Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1068 al 26 agosto 1071.

Alessio I Comneno e Romano IV Diogene · Michele Psello e Romano IV Diogene · Mostra di più »

Silvia Ronchey

Già professore associato all'Università di Siena, è oggi professore ordinario di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di RomaTre.

Alessio I Comneno e Silvia Ronchey · Michele Psello e Silvia Ronchey · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Michele Psello

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Michele Psello ha 70. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.86% = 14 / (293 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Michele Psello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »