Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea

Alessio I di Trebisonda vs. Impero di Nicea

Era figlio primogenito del porfirogenito bizantino Manuele Comneno e della principessa georgiana Rusudan, ed era nipote da parte di padre dell'imperatore bizantino Andronico I ComnenoNorwich, p. 338. L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati Greci dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.

Analogie tra Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea

Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessio III Angelo, Assedio di Costantinopoli (1204), Basileus, Bitinia, Costantinopoli, Impero bizantino, Impero di Trebisonda, Impero latino di Costantinopoli, Repubblica di Genova, Sultanato di Rum, Teodoro I Lascaris, Tracia.

Alessio III Angelo

Fu basileus dei romei dall'8 aprile 1195 fino al 18 luglio 1203.

Alessio I di Trebisonda e Alessio III Angelo · Alessio III Angelo e Impero di Nicea · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1204)

L'assedio di Costantinopoli del 1204 fu combattuto tra crociati e bizantini.

Alessio I di Trebisonda e Assedio di Costantinopoli (1204) · Assedio di Costantinopoli (1204) e Impero di Nicea · Mostra di più »

Basileus

Basileus (in greco: Βασιλεύς) è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Alessio I di Trebisonda e Basileus · Basileus e Impero di Nicea · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Alessio I di Trebisonda e Bitinia · Bitinia e Impero di Nicea · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I di Trebisonda e Costantinopoli · Costantinopoli e Impero di Nicea · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Alessio I di Trebisonda e Impero bizantino · Impero bizantino e Impero di Nicea · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Alessio I di Trebisonda e Impero di Trebisonda · Impero di Nicea e Impero di Trebisonda · Mostra di più »

Impero latino di Costantinopoli

L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Alessio I di Trebisonda e Impero latino di Costantinopoli · Impero di Nicea e Impero latino di Costantinopoli · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Alessio I di Trebisonda e Repubblica di Genova · Impero di Nicea e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum · Impero di Nicea e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Teodoro I Lascaris

Fu basileus dei romei dal 19 marzo 1205 fino alla morte.

Alessio I di Trebisonda e Teodoro I Lascaris · Impero di Nicea e Teodoro I Lascaris · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Alessio I di Trebisonda e Tracia · Impero di Nicea e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea

Alessio I di Trebisonda ha 76 relazioni, mentre Impero di Nicea ha 63. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 8.63% = 12 / (76 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »