Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum

Alessio I di Trebisonda vs. Sultanato di Rum

Era figlio primogenito del porfirogenito bizantino Manuele Comneno e della principessa georgiana Rusudan, ed era nipote da parte di padre dell'imperatore bizantino Andronico I ComnenoNorwich, p. 338. Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Analogie tra Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum

Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Assedio di Costantinopoli (1204), Costantinopoli, Crimea, Cristianesimo, Crociato, Erzincan, Erzurum, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero di Nicea, Impero di Trebisonda, Impero latino di Costantinopoli, Kaykaus I, Kaykhusraw I, Mar Nero, Repubblica di Genova, Sinope, Sultano, Turchi.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Alessio I di Trebisonda e Anatolia · Anatolia e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1204)

L'assedio di Costantinopoli del 1204 fu combattuto tra crociati e bizantini.

Alessio I di Trebisonda e Assedio di Costantinopoli (1204) · Assedio di Costantinopoli (1204) e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I di Trebisonda e Costantinopoli · Costantinopoli e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Alessio I di Trebisonda e Crimea · Crimea e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Alessio I di Trebisonda e Cristianesimo · Cristianesimo e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Alessio I di Trebisonda e Crociato · Crociato e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Erzincan

Erzincan o Arzinga è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima.

Alessio I di Trebisonda e Erzincan · Erzincan e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Erzurum

Erzurum è una città della Turchia, capoluogo della Provincia di Erzurum, situata nell'Anatolia orientale a ridosso del confine con l'Armenia.

Alessio I di Trebisonda e Erzurum · Erzurum e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Alessio I di Trebisonda e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Alessio I di Trebisonda e Impero bizantino · Impero bizantino e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Impero di Nicea

L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati Greci dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.

Alessio I di Trebisonda e Impero di Nicea · Impero di Nicea e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Alessio I di Trebisonda e Impero di Trebisonda · Impero di Trebisonda e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Impero latino di Costantinopoli

L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Alessio I di Trebisonda e Impero latino di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Kaykaus I

Categoria:Selgiuchidi di Rum Categoria:Personalità delle crociate.

Alessio I di Trebisonda e Kaykaus I · Kaykaus I e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Kaykhusraw I

Kaykhusraw I salì al trono alla morte del padre Qilij Arslan II (1156-1192), dopo aver sconfitto i fratelli che anch'essi tentavano di impadronirsi del sultanato.

Alessio I di Trebisonda e Kaykhusraw I · Kaykhusraw I e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Alessio I di Trebisonda e Mar Nero · Mar Nero e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Alessio I di Trebisonda e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Sinope

Sinope (in turco Sinop, in greco Σινώπη, Sinopi) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessio I di Trebisonda e Sinope · Sinope e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Alessio I di Trebisonda e Sultano · Sultanato di Rum e Sultano · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Alessio I di Trebisonda e Turchi · Sultanato di Rum e Turchi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum

Alessio I di Trebisonda ha 76 relazioni, mentre Sultanato di Rum ha 186. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.63% = 20 / (76 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I di Trebisonda e Sultanato di Rum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »