Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfredo Kraus e Sherrill Milnes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfredo Kraus e Sherrill Milnes

Alfredo Kraus vs. Sherrill Milnes

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova. Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Analogie tra Alfredo Kraus e Sherrill Milnes

Alfredo Kraus e Sherrill Milnes hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Beverly Sills, Carlo Maria Giulini, Charles Gounod, Così fan tutte, Decca Records, Don Giovanni (opera), EMI, Ezio Flagello, Faust (opera), Fiorenza Cossotto, Gaetano Donizetti, Georg Solti, Georges Bizet, Georges Prêtre, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, I puritani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), James Levine, Joan Sutherland, Jules Massenet, Julius Rudel, La bohème, La traviata, Londra, Lucia di Lammermoor, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, ..., Montserrat Caballé, New York, Nicola Rescigno, Nicolaj Ghiaurov, Opera di Chicago, Philips Records, Radio Corporation of America, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Riccardo Muti, Richard Bonynge, Rigoletto, Ruggero Raimondi, Samuel Ramey, Shirley Verrett, Tatiana Troyanos, Teatro alla Scala, Teresa Berganza, Tosca (opera), Vincenzo Bellini, Walter Berry, Wolfgang Amadeus Mozart, Zubin Mehta. Espandi índice (24 più) »

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Alfredo Kraus e Beverly Sills · Beverly Sills e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Alfredo Kraus e Carlo Maria Giulini · Carlo Maria Giulini e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Alfredo Kraus e Charles Gounod · Charles Gounod e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Alfredo Kraus e Così fan tutte · Così fan tutte e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Alfredo Kraus e Decca Records · Decca Records e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Alfredo Kraus e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Sherrill Milnes · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Alfredo Kraus e EMI · EMI e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Alfredo Kraus e Ezio Flagello · Ezio Flagello e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Alfredo Kraus e Faust (opera) · Faust (opera) e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Alfredo Kraus e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Alfredo Kraus e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Alfredo Kraus e Georg Solti · Georg Solti e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Alfredo Kraus e Georges Bizet · Georges Bizet e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Alfredo Kraus e Georges Prêtre · Georges Prêtre e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Alfredo Kraus e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Alfredo Kraus e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Alfredo Kraus e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Sherrill Milnes · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Alfredo Kraus e I puritani · I puritani e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Alfredo Kraus e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Sherrill Milnes · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Alfredo Kraus e James Levine · James Levine e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Alfredo Kraus e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Alfredo Kraus e Jules Massenet · Jules Massenet e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Julius Rudel

Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.

Alfredo Kraus e Julius Rudel · Julius Rudel e Sherrill Milnes · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Alfredo Kraus e La bohème · La bohème e Sherrill Milnes · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Alfredo Kraus e La traviata · La traviata e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Alfredo Kraus e Londra · Londra e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Alfredo Kraus e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Alfredo Kraus e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alfredo Kraus e Milano · Milano e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Alfredo Kraus e Mirella Freni · Mirella Freni e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Alfredo Kraus e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Sherrill Milnes · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Alfredo Kraus e New York · New York e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Nicola Rescigno

Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata.

Alfredo Kraus e Nicola Rescigno · Nicola Rescigno e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Alfredo Kraus e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Alfredo Kraus e Opera di Chicago · Opera di Chicago e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Philips Records

Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.

Alfredo Kraus e Philips Records · Philips Records e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Alfredo Kraus e Radio Corporation of America · Radio Corporation of America e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Alfredo Kraus e Renata Scotto · Renata Scotto e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Alfredo Kraus e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Alfredo Kraus e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Alfredo Kraus e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

Alfredo Kraus e Richard Bonynge · Richard Bonynge e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Alfredo Kraus e Rigoletto · Rigoletto e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Alfredo Kraus e Ruggero Raimondi · Ruggero Raimondi e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Alfredo Kraus e Samuel Ramey · Samuel Ramey e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Alfredo Kraus e Shirley Verrett · Sherrill Milnes e Shirley Verrett · Mostra di più »

Tatiana Troyanos

Nata a New York, Tatiana Troyanos studiò alla Forest Hills High School, a Forest Hills.

Alfredo Kraus e Tatiana Troyanos · Sherrill Milnes e Tatiana Troyanos · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Alfredo Kraus e Teatro alla Scala · Sherrill Milnes e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Alfredo Kraus e Teresa Berganza · Sherrill Milnes e Teresa Berganza · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Alfredo Kraus e Tosca (opera) · Sherrill Milnes e Tosca (opera) · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Alfredo Kraus e Vincenzo Bellini · Sherrill Milnes e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Alfredo Kraus e Walter Berry · Sherrill Milnes e Walter Berry · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Alfredo Kraus e Wolfgang Amadeus Mozart · Sherrill Milnes e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Alfredo Kraus e Zubin Mehta · Sherrill Milnes e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfredo Kraus e Sherrill Milnes

Alfredo Kraus ha 231 relazioni, mentre Sherrill Milnes ha 150. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 14.17% = 54 / (231 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfredo Kraus e Sherrill Milnes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »