Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alice di Francia (1151-1198) e Maria di Francia (1145-1198)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alice di Francia (1151-1198) e Maria di Francia (1145-1198)

Alice di Francia (1151-1198) vs. Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore. Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Analogie tra Alice di Francia (1151-1198) e Maria di Francia (1145-1198)

Alice di Francia (1151-1198) e Maria di Francia (1145-1198) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Adèle di Champagne, Adelaide di Savoia (1092-1154), Alfonso VII di León, Amboise, Arcivescovo, Asturie, Capetingi, Casato degli Sponheim, Cattedrale di Meaux, Chartres, Châteaudun, Chiesa cattolica, Contea di Savoia, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Blois, Conti di Poitiers, Conti e duchi d'Angiò, Costanza di Castiglia, Cronaca (genere letterario), Ducato di Carinzia, Ducato di Normandia, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Duchi e conti di Champagne, Eleonora d'Aquitania, Enghelberto II d'Istria, Enrico II d'Inghilterra, Filippo II di Francia, Giovanni d'Inghilterra, Guascogna, ..., Guglielmo di Tiro, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Inghilterra, Libano, Louis Halphen, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, Marca d'Istria, Marca di Verona, Matteo Paris (monaco), Mâcon, Meaux, Monachesimo, Ordine di San Benedetto, Provins, Regno di Galizia, Regno di León, Riccardo I d'Inghilterra, Sancerre, Seconda crociata, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Francia, Tebaldo II di Champagne, Terza crociata, Tiro (Libano), Troyes, Umberto II di Savoia (conte), Vienne (Francia). Espandi índice (31 più) »

Adèle di Champagne

Divenne Regina di Francia il 13 novembre 1160, quando sposò a Parigi Luigi VII, rimasto vedovo da sole cinque settimane della sua seconda moglie Costanza.

Adèle di Champagne e Alice di Francia (1151-1198) · Adèle di Champagne e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Adelaide di Savoia (1092-1154)

Era figlia di Umberto II (1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Adelaide di Savoia (1092-1154) e Alice di Francia (1151-1198) · Adelaide di Savoia (1092-1154) e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Alfonso VII di León e Alice di Francia (1151-1198) · Alfonso VII di León e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Amboise

Amboise (pronuncia francese) è un comune francese di 12.860 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira.

Alice di Francia (1151-1198) e Amboise · Amboise e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Alice di Francia (1151-1198) e Arcivescovo · Arcivescovo e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente "principe".

Alice di Francia (1151-1198) e Asturie · Asturie e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Alice di Francia (1151-1198) e Capetingi · Capetingi e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Casato degli Sponheim

Il Casato degli Sponheim o Spanheim (anche noti come Sponheimer o Spanheimer) fu una nobile famiglia del Sacro Romano Impero nell'alto medioevo.

Alice di Francia (1151-1198) e Casato degli Sponheim · Casato degli Sponheim e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Cattedrale di Meaux

La cattedrale di Santo Stefano (in francese: Cathédrale Saint-Étienne de Meaux) è il principale luogo di culto cattolica di Meaux, nel dipartimento di Seine-et-Marne ad oriente di Parigi.

Alice di Francia (1151-1198) e Cattedrale di Meaux · Cattedrale di Meaux e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Chartres

Chartres è una città francese di 40.690 abitanti (più di 90.000 con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Alice di Francia (1151-1198) e Chartres · Chartres e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di 14.283 abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Alice di Francia (1151-1198) e Châteaudun · Châteaudun e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Alice di Francia (1151-1198) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “Conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Alice di Francia (1151-1198) e Contea di Savoia · Contea di Savoia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Alice di Francia (1151-1198) e Conti della Franca Contea di Borgogna · Conti della Franca Contea di Borgogna e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Alice di Francia (1151-1198) e Conti di Blois · Conti di Blois e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Conti di Poitiers

Il Poitou oppure conti di Poitiers, faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Alice di Francia (1151-1198) e Conti di Poitiers · Conti di Poitiers e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Alice di Francia (1151-1198) e Conti e duchi d'Angiò · Conti e duchi d'Angiò e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Costanza di Castiglia

Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona.

Alice di Francia (1151-1198) e Costanza di Castiglia · Costanza di Castiglia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Alice di Francia (1151-1198) e Cronaca (genere letterario) · Cronaca (genere letterario) e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Alice di Francia (1151-1198) e Ducato di Carinzia · Ducato di Carinzia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Alice di Francia (1151-1198) e Ducato di Normandia · Ducato di Normandia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Alice di Francia (1151-1198) e Duchi d'Aquitania · Duchi d'Aquitania e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Alice di Francia (1151-1198) e Duchi di Guascogna · Duchi di Guascogna e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Alice di Francia (1151-1198) e Duchi e conti di Champagne · Duchi e conti di Champagne e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Alice di Francia (1151-1198) e Eleonora d'Aquitania · Eleonora d'Aquitania e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Enghelberto II d'Istria

Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Engelbert I, conte di Sponheim (morto 1096) ed Hedwig (1030 fino al 1035-17 luglio 1112), l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.

Alice di Francia (1151-1198) e Enghelberto II d'Istria · Enghelberto II d'Istria e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Alice di Francia (1151-1198) e Enrico II d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Alice di Francia (1151-1198) e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Alice di Francia (1151-1198) e Giovanni d'Inghilterra · Giovanni d'Inghilterra e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Guascogna

La Guascogna (Gasconha in occitano, Gascogne in francese e Gascuña in spagnolo) era un territorio del sud-ovest francese, durante il Medioevo.

Alice di Francia (1151-1198) e Guascogna · Guascogna e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Alice di Francia (1151-1198) e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Alice di Francia (1151-1198) e Guglielmo I di Borgogna · Guglielmo I di Borgogna e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Alice di Francia (1151-1198) e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo IX d'Aquitania e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.

Alice di Francia (1151-1198) e Guglielmo X di Aquitania · Guglielmo X di Aquitania e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Alice di Francia (1151-1198) e Inghilterra · Inghilterra e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Alice di Francia (1151-1198) e Libano · Libano e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Louis Halphen

Studente dell’École des Chartes e allievo di Arthur Giry, ha ottenuto nel 1904 il dipoloma di archiviste paléographe, grazie a una tesi che aveva come protagonista il Conte D’angiò e la sua politica.

Alice di Francia (1151-1198) e Louis Halphen · Louis Halphen e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Alice di Francia (1151-1198) e Luigi VI di Francia · Luigi VI di Francia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Alice di Francia (1151-1198) e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Marca d'Istria

La marca d'Istria, nota anche come Margraviato d'Istria era una marca di confine dell'Impero carolingio che occupava il territorio dell'Istria, conquistata nel 789 da Pipino d'Italia, figlio di Carlomagno.

Alice di Francia (1151-1198) e Marca d'Istria · Marca d'Istria e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Marca di Verona

La Marca di Verona fu una vasta marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale.

Alice di Francia (1151-1198) e Marca di Verona · Marca di Verona e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Alice di Francia (1151-1198) e Matteo Paris (monaco) · Maria di Francia (1145-1198) e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Mâcon

Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Alice di Francia (1151-1198) e Mâcon · Mâcon e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Alice di Francia (1151-1198) e Meaux · Maria di Francia (1145-1198) e Meaux · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Alice di Francia (1151-1198) e Monachesimo · Maria di Francia (1145-1198) e Monachesimo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Alice di Francia (1151-1198) e Ordine di San Benedetto · Maria di Francia (1145-1198) e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Provins

Provins è un comune francese di 12.738 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Alice di Francia (1151-1198) e Provins · Maria di Francia (1145-1198) e Provins · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Alice di Francia (1151-1198) e Regno di Galizia · Maria di Francia (1145-1198) e Regno di Galizia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Alice di Francia (1151-1198) e Regno di León · Maria di Francia (1145-1198) e Regno di León · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Alice di Francia (1151-1198) e Riccardo I d'Inghilterra · Maria di Francia (1145-1198) e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Sancerre

Sancerre è un comune francese di 1.708 abitanti situato nel dipartimento del Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.

Alice di Francia (1151-1198) e Sancerre · Maria di Francia (1145-1198) e Sancerre · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Alice di Francia (1151-1198) e Seconda crociata · Maria di Francia (1145-1198) e Seconda crociata · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Alice di Francia (1151-1198) e Sovrani d'Inghilterra · Maria di Francia (1145-1198) e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Alice di Francia (1151-1198) e Sovrani di Castiglia · Maria di Francia (1145-1198) e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Alice di Francia (1151-1198) e Sovrani di Francia · Maria di Francia (1145-1198) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Alice di Francia (1151-1198) e Tebaldo II di Champagne · Maria di Francia (1145-1198) e Tebaldo II di Champagne · Mostra di più »

Terza crociata

La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Alice di Francia (1151-1198) e Terza crociata · Maria di Francia (1145-1198) e Terza crociata · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Alice di Francia (1151-1198) e Tiro (Libano) · Maria di Francia (1145-1198) e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.

Alice di Francia (1151-1198) e Troyes · Maria di Francia (1145-1198) e Troyes · Mostra di più »

Umberto II di Savoia (conte)

Succeduto al padre, Amedeo II di Savoia secondogenito di Adelaide di Susa, nel 1080, dovette subire l'invasione tedesca voluta dall'imperatore Enrico IV per liberare la Marca di Torino dalla dominazione di Federico di Montbéliard (divenuto padrone dei territori che furono di Adelaide di Susa dopo la di lei morte): rimasero fedeli al conte solo la Savoia e Aosta.

Alice di Francia (1151-1198) e Umberto II di Savoia (conte) · Maria di Francia (1145-1198) e Umberto II di Savoia (conte) · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Alice di Francia (1151-1198) e Vienne (Francia) · Maria di Francia (1145-1198) e Vienne (Francia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alice di Francia (1151-1198) e Maria di Francia (1145-1198)

Alice di Francia (1151-1198) ha 107 relazioni, mentre Maria di Francia (1145-1198) ha 108. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 28.37% = 61 / (107 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alice di Francia (1151-1198) e Maria di Francia (1145-1198). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »