Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi Lepontine e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi Lepontine e Provincia di Como

Alpi Lepontine vs. Provincia di Como

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Alpi Lepontine e Provincia di Como

Alpi Lepontine e Provincia di Como hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Argegno, Bellinzona, Canton Ticino, Cantone dei Grigioni, Europa, Gravedona, Italia, Lago di Como, Laveno-Mombello, Liro (Como), Lombardia, Mera (fiume), Passo del San Bernardino, Passo del San Gottardo, Pizzo Cavregasco, Svizzera, Ticino (fiume), Varese.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpi Lepontine · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Argegno

Argegno (Argegn in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Alpi Lepontine e Argegno · Argegno e Provincia di Como · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Alpi Lepontine e Bellinzona · Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Alpi Lepontine e Canton Ticino · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Alpi Lepontine e Cantone dei Grigioni · Cantone dei Grigioni e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi Lepontine e Europa · Europa e Provincia di Como · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Alpi Lepontine e Gravedona · Gravedona e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alpi Lepontine e Italia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Alpi Lepontine e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Laveno-Mombello

Laveno-Mombello (Lavén Mumbèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Alpi Lepontine e Laveno-Mombello · Laveno-Mombello e Provincia di Como · Mostra di più »

Liro (Como)

Il Liro è un torrente della Provincia di Como.

Alpi Lepontine e Liro (Como) · Liro (Como) e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Alpi Lepontine e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Mera (fiume)

Il Mera (chiamato anche Maira) è un fiume che scorre in Svizzera e in Italia dalla lunghezza di 50 km.

Alpi Lepontine e Mera (fiume) · Mera (fiume) e Provincia di Como · Mostra di più »

Passo del San Bernardino

Il passo del San Bernardino (in tedesco San-Bernardino-Pass, in romancio Pass dal San Bernardin), è un valico alpino nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

Alpi Lepontine e Passo del San Bernardino · Passo del San Bernardino e Provincia di Como · Mostra di più »

Passo del San Gottardo

Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2.106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino.

Alpi Lepontine e Passo del San Gottardo · Passo del San Gottardo e Provincia di Como · Mostra di più »

Pizzo Cavregasco

Il Pizzo Cavregasco con i suoi 2535 m s.l.m. è la cima più alta della provincia di Como (ma non il suo punto più alto: questo si trova in corrispondenza dell'anticima sul del Pizzo Paglia, alla quota di 2550 m) pur trovandosi parzialmente anche in quella di Sondrio.

Alpi Lepontine e Pizzo Cavregasco · Pizzo Cavregasco e Provincia di Como · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Alpi Lepontine e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Alpi Lepontine e Ticino (fiume) · Provincia di Como e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Alpi Lepontine e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi Lepontine e Provincia di Como

Alpi Lepontine ha 251 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.00% = 19 / (251 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi Lepontine e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »