Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amenofi III e Tombe dei Nobili

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amenofi III e Tombe dei Nobili

Amenofi III vs. Tombe dei Nobili

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190. L'area normalmente e genericamente indicata come "Tombe dei Nobili" comprende, di fatto, l'intera area tebana sulla riva occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Analogie tra Amenofi III e Tombe dei Nobili

Amenofi III e Tombe dei Nobili hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Akhenaton, Amenhotep (figlio di Hapu), Amenofi II, Amon, Anen, Antico Egitto, Ay, Faraone, Hathor, Hatshepsut, Karnak, Khonsu, Kush, Londra, Luxor, Malkata, Merenptah, Metropolitan Museum of Art, Montu, Mut, New York, Nilo, Ramose (visir), Ramses II, Ramses IV, Tebe (Egitto), Thutmose III, Thutmose IV, Tiy, Tutankhamon, ..., Valle dei Re, Victor Loret. Espandi índice (2 più) »

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Akhenaton e Amenofi III · Akhenaton e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amenhotep (figlio di Hapu)

Si dice che sia nato alla fine del regno di Thutmose III, nel comune di Atribi (la moderna Banha, a nord del Cairo nel basso Egitto).

Amenhotep (figlio di Hapu) e Amenofi III · Amenhotep (figlio di Hapu) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amenofi II

Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut (da non confondere con la matrigna dello stesso Thutmose III), nacque a Menfi dove risiedette a lungo ricoprendo l'incarico di sovraintendente all'importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer.

Amenofi II e Amenofi III · Amenofi II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amenofi III e Amon · Amon e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Anen

Fu figlio dei nobili Yuya e Tuia e fratello della regina Tiy, "Grande Sposa Reale" del faraone Amenofi III.

Amenofi III e Anen · Anen e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Amenofi III e Antico Egitto · Antico Egitto e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ay

Nativo di Akhmin, dai greci chiamata Panopoli, fu un funzionario di notevole importanza durante il regno di Akhenaton, durante il quale ricoprì gli incarichi di: "portatore del flabello alla destra di sua maestà", "capo di tutti i cavalli del re", "primo degli scribi di sua maestà", "padre del Dio".

Amenofi III e Ay · Ay e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Amenofi III e Faraone · Faraone e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Amenofi III e Hathor · Hathor e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997. p.185.). Anche altre donne potrebbero aver regnato, da sole o come reggenti, sull'Egitto: per esempio Neithotep, intorno al 3100 a.C. Fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò ufficialmente al fianco di Thutmose III - di cui era zia e matrigna - asceso al trono l'anno precedente all'età di soli due anni.

Amenofi III e Hatshepsut · Hatshepsut e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Amenofi III e Karnak · Karnak e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Khonsu

Khonsu (o Kons, Khensu, Khons, Chons, Khonshu) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio della luna, del tempo e della conoscenza.

Amenofi III e Khonsu · Khonsu e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Amenofi III e Kush · Kush e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Amenofi III e Londra · Londra e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Amenofi III e Luxor · Luxor e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Malkata

Malkata (o el- Malqata) è un sito archeologico egiziano vicino a Tebe.

Amenofi III e Malkata · Malkata e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Amenofi III e Merenptah · Merenptah e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Amenofi III e Metropolitan Museum of Art · Metropolitan Museum of Art e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Montu

Montu è una divinità della religione egizia.

Amenofi III e Montu · Montu e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amenofi III e Mut · Mut e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Amenofi III e New York · New York e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Amenofi III e Nilo · Nilo e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramose (visir)

N5:Z1-ms R ms ("Nato da Ra").

Amenofi III e Ramose (visir) · Ramose (visir) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Amenofi III e Ramses II · Ramses II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses IV

Il suo nome prima dell'ascesa al trono era Amonherkhopeshef.

Amenofi III e Ramses IV · Ramses IV e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Amenofi III e Tebe (Egitto) · Tebe (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Amenofi III e Thutmose III · Thutmose III e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Thutmose IV

Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.

Amenofi III e Thutmose IV · Thutmose IV e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tiy

Tjy - Tiy.

Amenofi III e Tiy · Tiy e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Amenofi III e Tutankhamon · Tombe dei Nobili e Tutankhamon · Mostra di più »

Valle dei Re

La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Amenofi III e Valle dei Re · Tombe dei Nobili e Valle dei Re · Mostra di più »

Victor Loret

Suo padre Clément, musicista, gli trasmise la passione per la musica che coltivò per tutta la vita anche se fin dai 14 anni iniziò ad interessarsi dell'egitto antico.

Amenofi III e Victor Loret · Tombe dei Nobili e Victor Loret · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amenofi III e Tombe dei Nobili

Amenofi III ha 191 relazioni, mentre Tombe dei Nobili ha 406. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.36% = 32 / (191 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amenofi III e Tombe dei Nobili. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »