Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute

Ammiano Marcellino vs. Cognomina ex virtute

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute

Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Claudio Silvano, Costanzo II, Flavio Claudio Giuliano, Gallia, Nerva, Publio Cornelio Tacito, Ronald Syme, Storie (Ammiano Marcellino), Teodosio I, Valente (imperatore romano).

Claudio Silvano

Silvano, che era cristiano, nacque in Gallia.

Ammiano Marcellino e Claudio Silvano · Claudio Silvano e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Ammiano Marcellino e Costanzo II · Cognomina ex virtute e Costanzo II · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Cognomina ex virtute e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Ammiano Marcellino e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Ammiano Marcellino e Nerva · Cognomina ex virtute e Nerva · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Ammiano Marcellino e Publio Cornelio Tacito · Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Ammiano Marcellino e Ronald Syme · Cognomina ex virtute e Ronald Syme · Mostra di più »

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI, opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Ammiano Marcellino e Storie (Ammiano Marcellino) · Cognomina ex virtute e Storie (Ammiano Marcellino) · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Ammiano Marcellino e Teodosio I · Cognomina ex virtute e Teodosio I · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Ammiano Marcellino e Valente (imperatore romano) · Cognomina ex virtute e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute

Ammiano Marcellino ha 63 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.46% = 10 / (63 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »