Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Bostrychoceras

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Bostrychoceras

Ammonoidea vs. Bostrychoceras

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. Bostrychoceras è un genere di mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti.

Analogie tra Ammonoidea e Bostrychoceras

Ammonoidea e Bostrychoceras hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ammonitida, Ancyloceratina, Animalia, Cephalopoda, Conchiglia, Cretacico, Eukaryota, Gastropoda, Mollusca, Plancton, Spirale, Turrilites.

Ammonitida

Gli Ammonitida sono un ordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea.

Ammonitida e Ammonoidea · Ammonitida e Bostrychoceras · Mostra di più »

Ancyloceratina

Gli Ancyloceratina sono un sottordine di cefalopodi appartenente alle estinte ammoniti (ordine Ammonoidea).

Ammonoidea e Ancyloceratina · Ancyloceratina e Bostrychoceras · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Ammonoidea e Animalia · Animalia e Bostrychoceras · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Ammonoidea e Cephalopoda · Bostrychoceras e Cephalopoda · Mostra di più »

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Ammonoidea e Conchiglia · Bostrychoceras e Conchiglia · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Ammonoidea e Cretacico · Bostrychoceras e Cretacico · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Ammonoidea e Eukaryota · Bostrychoceras e Eukaryota · Mostra di più »

Gastropoda

I Gasteropodi (Gastropoda (Cuvier, 1797)) sono la classe di Molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Ammonoidea e Gastropoda · Bostrychoceras e Gastropoda · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Ammonoidea e Mollusca · Bostrychoceras e Mollusca · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Ammonoidea e Plancton · Bostrychoceras e Plancton · Mostra di più »

Spirale

Rappresentazione grafica di una spirale Una spirale, in matematica, è una curva che si avvolge attorno a un determinato punto centrale o asse, avvicinandosi o allontanandosi progressivamente, a seconda di come si percorre la curva.

Ammonoidea e Spirale · Bostrychoceras e Spirale · Mostra di più »

Turrilites

La turrilite (gen. Turrilites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti.

Ammonoidea e Turrilites · Bostrychoceras e Turrilites · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Bostrychoceras

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Bostrychoceras ha 14. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.40% = 12 / (259 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Bostrychoceras. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »