Analogie tra Ammonoidea e Cretacico
Ammonoidea e Cretacico hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Albiano (geologia), Argilla, Baculites, Belemnoidea, Biozona, Bivalvia, Calcare, Campaniano, Cephalopoda, Dinosauria, Foraminifera, Fossile, Gastropoda, Giurassico, Limite K-T, Maastrichtiano, Mesozoico, Microfossile, Nanoplancton, Ostracoda, Paleogene, Piattaforma carbonatica, Scala dei tempi geologici.
Albiano (geologia)
Nella scala dei tempi geologici lAlbiano rappresenta l'ultimo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretaceo inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretaceo.
Albiano (geologia) e Ammonoidea · Albiano (geologia) e Cretacico ·
Argilla
Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.
Ammonoidea e Argilla · Argilla e Cretacico ·
Baculites
Baculites è un bizzarro mollusco cefalopode appartenente alle ammoniti. I suoi resti sono diffusi in tutto il mondo in strati del Cretaceo superiore (70 – 65 milioni di anni fa), ma sono particolarmente comuni in Francia, Belgio e Paesi Bassi.
Ammonoidea e Baculites · Baculites e Cretacico ·
Belemnoidea
Le belemniti sono cefalopodi fossili comparsi nel Triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti alla fine del periodo Cretacico (circa 65 milioni di anni fa).
Ammonoidea e Belemnoidea · Belemnoidea e Cretacico ·
Biozona
La biozona è l'unità di base della biostratigrafia, ovvero quella porzione di successione rocciosa caratterizzata da un preciso contenuto fossilifero, che permette di differenziare una parte di successione dalle altre.
Ammonoidea e Biozona · Biozona e Cretacico ·
Bivalvia
I bivalvi (Bivalvia), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina: tra i più noti ci sono le vongole e i mitili.
Ammonoidea e Bivalvia · Bivalvia e Cretacico ·
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Ammonoidea e Calcare · Calcare e Cretacico ·
Campaniano
Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.
Ammonoidea e Campaniano · Campaniano e Cretacico ·
Cephalopoda
I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco κεφαλή (kephalḗ).
Ammonoidea e Cephalopoda · Cephalopoda e Cretacico ·
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Ammonoidea e Dinosauria · Cretacico e Dinosauria ·
Foraminifera
I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.
Ammonoidea e Foraminifera · Cretacico e Foraminifera ·
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Ammonoidea e Fossile · Cretacico e Fossile ·
Gastropoda
I gasteropodi (Gastropoda) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.
Ammonoidea e Gastropoda · Cretacico e Gastropoda ·
Giurassico
Nella scala dei tempi geologici il Giurassico, detto anche Giurese o Jurassico (termini desueti) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.
Ammonoidea e Giurassico · Cretacico e Giurassico ·
Limite K-T
Il limite K-Pg ben in evidenza al passo di Raton (nel Colorado), lungo la strada Interstate 25. Con l'espressione limite K-Pg (in inglese K-Pg Boundary), precedentemente noto come limite Cretacico-Terziario (K-T), si indica il passaggio, nelle successioni stratigrafiche, tra Cretacico e Paleogene, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, Status on 2009.
Ammonoidea e Limite K-T · Cretacico e Limite K-T ·
Maastrichtiano
Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.
Ammonoidea e Maastrichtiano · Cretacico e Maastrichtiano ·
Mesozoico
Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.
Ammonoidea e Mesozoico · Cretacico e Mesozoico ·
Microfossile
I microfossili sono fossili di piccole dimensioni (per definizione, dimensioni inferiori a 4 mm, ma generalmente le dimensioni sono inferiori a 1 mm) il cui studio richiede il ricorso alla microscopia ottica o elettronica, mezzi tecnici differenti da quelli messi in atto nello studio dei "macrofossili", vale a dire nello studio dei fossili classici, di dimensioni superiori o uguali a 4 mm.
Ammonoidea e Microfossile · Cretacico e Microfossile ·
Nanoplancton
Il nanoplancton o nannoplancton è la frazione planctonica di dimensioni comprese tra 2×10-6 e 2×10-5 m (cioè tra 2-20 µm). A dimensioni di una grandezza superiore si ha il microplancton (20-200 µm); con dimensioni ancora inferiori vengono classificati il picoplancton (0,2-2 µm) e il femtoplancton (un nanoplancton fossile calcareo.
Ammonoidea e Nanoplancton · Cretacico e Nanoplancton ·
Ostracoda
Gli Ostracodi (Ostracoda Latreille, 1802) sono una classe di crostacei. Sono state identificate all'incirca 65 000 specie (delle quali 13 000 ancora esistenti) raggruppate nei rispettivi ordini.
Ammonoidea e Ostracoda · Cretacico e Ostracoda ·
Paleogene
Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).
Ammonoidea e Paleogene · Cretacico e Paleogene ·
Piattaforma carbonatica
sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.
Ammonoidea e Piattaforma carbonatica · Cretacico e Piattaforma carbonatica ·
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Ammonoidea e Scala dei tempi geologici · Cretacico e Scala dei tempi geologici ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ammonoidea e Cretacico
- Che cosa ha in comune Ammonoidea e Cretacico
- Analogie tra Ammonoidea e Cretacico
Confronto tra Ammonoidea e Cretacico
Ammonoidea ha 239 relazioni, mentre Cretacico ha 137. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.12% = 23 / (239 + 137).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Cretacico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: