Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Foraminifera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Foraminifera

Ammonoidea vs. Foraminifera

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. I Foraminiferi (Foraminifera d'Orbigny, 1828) il cui nome in latino significa portatori di foro, sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici.

Analogie tra Ammonoidea e Foraminifera

Ammonoidea e Foraminifera hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Benthos, Carbonifero, Cretacico, Dinoflagellata, Eukaryota, Fossilizzazione, Ordine (tassonomia), Paleogene, Permiano, Plancton, Roccia sedimentaria.

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Ammonoidea e Benthos · Benthos e Foraminifera · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Carbonifero · Carbonifero e Foraminifera · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Ammonoidea e Cretacico · Cretacico e Foraminifera · Mostra di più »

Dinoflagellata

Le dinoflagellate (dal greco δῖνος dînos, "vortice", e il latino flagellum, "flagello", "frusta"), conosciute anche come pirrofite, peridinee o dinoficee, sono alghe microscopiche per lo più unicellulari e flagellate, che rappresentano uno dei più importanti gruppi del fitoplancton sia marino che d'acqua dolce con oltre 2000 specie viventi.

Ammonoidea e Dinoflagellata · Dinoflagellata e Foraminifera · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Ammonoidea e Eukaryota · Eukaryota e Foraminifera · Mostra di più »

Fossilizzazione

La fossilizzazione è l'insieme dei processi biologici e ambientali che modificano i resti degli esseri viventi, impedendone il disfacimento, e li trasformano nel prodotto chiamato fossile.

Ammonoidea e Fossilizzazione · Foraminifera e Fossilizzazione · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Ammonoidea e Ordine (tassonomia) · Foraminifera e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Paleogene

Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).

Ammonoidea e Paleogene · Foraminifera e Paleogene · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Ammonoidea e Permiano · Foraminifera e Permiano · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Ammonoidea e Plancton · Foraminifera e Plancton · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Ammonoidea e Roccia sedimentaria · Foraminifera e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Foraminifera

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Foraminifera ha 62. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.43% = 11 / (259 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Foraminifera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »