Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Mantegna e Raffaello Sanzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Mantegna e Raffaello Sanzio

Andrea Mantegna vs. Raffaello Sanzio

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva. Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Analogie tra Andrea Mantegna e Raffaello Sanzio

Andrea Mantegna e Raffaello Sanzio hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Accademia Carrara, Albrecht Dürer, Bergamo, Berlino, Brescia, Città del Vaticano, Correggio (pittore), Donatello, Dresda, Elisabetta Gonzaga, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Galleria degli Uffizi, Gemäldegalerie Alte Meister, Giorgio Vasari, Hampton Court, Isabella d'Este, Kunsthistorisches Museum, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo da Vinci, Londra, Madrid, Mantova, Metropolitan Museum of Art, Milano, Monaco di Baviera, Museo d'arte di San Paolo, Museo del Louvre, Museo del Prado, Museo nazionale di Capodimonte, ..., Napoli, National Gallery (Londra), National Gallery of Art, New York, Pala d'altare, Parigi, Perugino, Piero della Francesca, Pinacoteca di Brera, Poesia, Roberto Longhi, Sacra conversazione, San Paolo (Brasile), Siena, Studiolo di Isabella d'Este, Urbino, Vienna, Washington, XVII secolo. Espandi índice (19 più) »

Accademia Carrara

L'Accademia Carrara è una pinacoteca e un'accademia di belle arti che ha sede nella città di Bergamo.

Accademia Carrara e Andrea Mantegna · Accademia Carrara e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Albrecht Dürer e Andrea Mantegna · Albrecht Dürer e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Andrea Mantegna e Bergamo · Bergamo e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Andrea Mantegna e Berlino · Berlino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Andrea Mantegna e Brescia · Brescia e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Andrea Mantegna e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Andrea Mantegna e Correggio (pittore) · Correggio (pittore) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Andrea Mantegna e Donatello · Donatello e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Andrea Mantegna e Dresda · Dresda e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Elisabetta Gonzaga

L'11 febbraio 1488 sposò Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino.

Andrea Mantegna e Elisabetta Gonzaga · Elisabetta Gonzaga e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea Mantegna e Firenze · Firenze e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche.

Andrea Mantegna e Gabinetto dei disegni e delle stampe · Gabinetto dei disegni e delle stampe e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Andrea Mantegna e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: Pinacoteca dei Maestri Antichi) di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni.

Andrea Mantegna e Gemäldegalerie Alte Meister · Gemäldegalerie Alte Meister e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Andrea Mantegna e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Hampton Court

L'Hampton Court Palace (meglio conosciuto come, più semplicemente, Hampton Court) è un palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames e nei pressi della vecchia contea di Middlesex, a circa 19 chilometri (11,7 miglia) a sud-ovest della stazione di Charing Cross sulla riva del Tamigi.

Andrea Mantegna e Hampton Court · Hampton Court e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Andrea Mantegna e Isabella d'Este · Isabella d'Este e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Andrea Mantegna e Kunsthistorisches Museum · Kunsthistorisches Museum e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Andrea Mantegna e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Andrea Mantegna e Londra · Londra e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Andrea Mantegna e Madrid · Madrid e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Andrea Mantegna e Mantova · Mantova e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Andrea Mantegna e Metropolitan Museum of Art · Metropolitan Museum of Art e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Andrea Mantegna e Milano · Milano e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Andrea Mantegna e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Museo d'arte di San Paolo

Il Museo d'Arte di San Paolo (in portoghese: Museu de Arte de São Paulo), o MASP, si trova nell'avenida Paulista, a San Paolo del Brasile.

Andrea Mantegna e Museo d'arte di San Paolo · Museo d'arte di San Paolo e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Andrea Mantegna e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Andrea Mantegna e Museo del Prado · Museo del Prado e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Andrea Mantegna e Museo nazionale di Capodimonte · Museo nazionale di Capodimonte e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Andrea Mantegna e Napoli · Napoli e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Andrea Mantegna e National Gallery (Londra) · National Gallery (Londra) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Andrea Mantegna e National Gallery of Art · National Gallery of Art e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Andrea Mantegna e New York · New York e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Andrea Mantegna e Pala d'altare · Pala d'altare e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Andrea Mantegna e Parigi · Parigi e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Andrea Mantegna e Perugino · Perugino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Andrea Mantegna e Piero della Francesca · Piero della Francesca e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Andrea Mantegna e Pinacoteca di Brera · Pinacoteca di Brera e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Andrea Mantegna e Poesia · Poesia e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Andrea Mantegna e Roberto Longhi · Raffaello Sanzio e Roberto Longhi · Mostra di più »

Sacra conversazione

L'iconografia della sacra conversazione è la rappresentazione della Madonna in trono, circondata da santi e talvolta alla presenza del donatore o dei donatori del dipinto.

Andrea Mantegna e Sacra conversazione · Raffaello Sanzio e Sacra conversazione · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Andrea Mantegna e San Paolo (Brasile) · Raffaello Sanzio e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Andrea Mantegna e Siena · Raffaello Sanzio e Siena · Mostra di più »

Studiolo di Isabella d'Este

Lo Studiolo fu un ambiente privato di Isabella d'Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova.

Andrea Mantegna e Studiolo di Isabella d'Este · Raffaello Sanzio e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Andrea Mantegna e Urbino · Raffaello Sanzio e Urbino · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Andrea Mantegna e Vienna · Raffaello Sanzio e Vienna · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Andrea Mantegna e Washington · Raffaello Sanzio e Washington · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Andrea Mantegna e XVII secolo · Raffaello Sanzio e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Mantegna e Raffaello Sanzio

Andrea Mantegna ha 377 relazioni, mentre Raffaello Sanzio ha 506. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 5.55% = 49 / (377 + 506).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Mantegna e Raffaello Sanzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »