Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Animoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Animoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera)

Animoso (torpediniera) vs. Fortunale (torpediniera)

L'Animoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. La Fortunale è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Analogie tra Animoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera)

Animoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera) hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Addestramento, Aerosilurante, Alfabeto cirillico, Aliseo (torpediniera), Alleati della seconda guerra mondiale, Ardimentoso (torpediniera), Arma, Armistizio di Cassibile, Bandiera, Bersaglio, Bomba, Brigata, Bristol Beaufort, Cavallo vapore britannico, Classe Ciclone, Convoglio navale, Corvetta, Equipaggio, Indomito (torpediniera 1943), Isola, Italia, Libia, Malta, Mar Tirreno, Mare, Mattino, Metro, Monsone (torpediniera), Nordafrica, ..., Notte, Odessa, Piroscafo, Portoferraio, Potenza (fisica), Proclama, Rada (nautica), Regia Marina, Rotta navale, Sicilia, Siluro, Sommergibile, Torpediniera, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Tunisia, Turbina a vapore, Unione Sovietica. Espandi índice (17 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Animoso (torpediniera) · Acqua e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Addestramento

L'addestramento o ammaestramento si riferisce all'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica ad una certa disciplina.

Addestramento e Animoso (torpediniera) · Addestramento e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Animoso (torpediniera) · Aerosilurante e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Alfabeto cirillico e Animoso (torpediniera) · Alfabeto cirillico e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Aliseo (torpediniera)

L'Aliseo è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Aliseo (torpediniera) e Animoso (torpediniera) · Aliseo (torpediniera) e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Animoso (torpediniera) · Alleati della seconda guerra mondiale e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Ardimentoso (torpediniera)

L’Ardimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Ardimentoso (torpediniera) · Ardimentoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Animoso (torpediniera) e Arma · Arma e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Animoso (torpediniera) e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Bandiera

Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni.

Animoso (torpediniera) e Bandiera · Bandiera e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Bersaglio

Un bersaglio è tutto ciò che si vuol colpire, sia con il tiro di una arma (ad esempio armi da fuoco, con armi da getto e con le armi da mano. Si dice bersaglio anche il segno in cui si indirizza la mira di ogni tipo di arma per abituare il tiratore a tenere giusto il colpo.

Animoso (torpediniera) e Bersaglio · Bersaglio e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Bomba

Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricate in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.

Animoso (torpediniera) e Bomba · Bomba e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

Animoso (torpediniera) e Brigata · Brigata e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Bristol Beaufort

Il Bristol Beaufort era un aerosilurante bimotore ad ala media prodotto dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company tra i tardi anni trenta ed i primi anni quaranta.

Animoso (torpediniera) e Bristol Beaufort · Bristol Beaufort e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Animoso (torpediniera) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Classe Ciclone

La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.

Animoso (torpediniera) e Classe Ciclone · Classe Ciclone e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Animoso (torpediniera) e Convoglio navale · Convoglio navale e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Animoso (torpediniera) e Corvetta · Corvetta e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Animoso (torpediniera) e Equipaggio · Equipaggio e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Indomito (torpediniera 1943)

L’Indomito è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Indomito (torpediniera 1943) · Fortunale (torpediniera) e Indomito (torpediniera 1943) · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Animoso (torpediniera) e Isola · Fortunale (torpediniera) e Isola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Animoso (torpediniera) e Italia · Fortunale (torpediniera) e Italia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Animoso (torpediniera) e Libia · Fortunale (torpediniera) e Libia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Animoso (torpediniera) e Malta · Fortunale (torpediniera) e Malta · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Animoso (torpediniera) e Mar Tirreno · Fortunale (torpediniera) e Mar Tirreno · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Animoso (torpediniera) e Mare · Fortunale (torpediniera) e Mare · Mostra di più »

Mattino

Il mattino (o mattina o mattinata) è una parte della giornata, corrispondente al secondo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Animoso (torpediniera) e Mattino · Fortunale (torpediniera) e Mattino · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Animoso (torpediniera) e Metro · Fortunale (torpediniera) e Metro · Mostra di più »

Monsone (torpediniera)

La Monsone è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Monsone (torpediniera) · Fortunale (torpediniera) e Monsone (torpediniera) · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Animoso (torpediniera) e Nordafrica · Fortunale (torpediniera) e Nordafrica · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Animoso (torpediniera) e Notte · Fortunale (torpediniera) e Notte · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Animoso (torpediniera) e Odessa · Fortunale (torpediniera) e Odessa · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Animoso (torpediniera) e Piroscafo · Fortunale (torpediniera) e Piroscafo · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Animoso (torpediniera) e Portoferraio · Fortunale (torpediniera) e Portoferraio · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Animoso (torpediniera) e Potenza (fisica) · Fortunale (torpediniera) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Proclama

Un proclama (anticamente femminile: "la proclama") è un annuncio solenne e pubblico emanato dall'autorità pubblica al popolo.

Animoso (torpediniera) e Proclama · Fortunale (torpediniera) e Proclama · Mostra di più »

Rada (nautica)

La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti.

Animoso (torpediniera) e Rada (nautica) · Fortunale (torpediniera) e Rada (nautica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Animoso (torpediniera) e Regia Marina · Fortunale (torpediniera) e Regia Marina · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Animoso (torpediniera) e Rotta navale · Fortunale (torpediniera) e Rotta navale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Animoso (torpediniera) e Sicilia · Fortunale (torpediniera) e Sicilia · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Animoso (torpediniera) e Siluro · Fortunale (torpediniera) e Siluro · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Animoso (torpediniera) e Sommergibile · Fortunale (torpediniera) e Sommergibile · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Animoso (torpediniera) e Torpediniera · Fortunale (torpediniera) e Torpediniera · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Animoso (torpediniera) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Fortunale (torpediniera) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Animoso (torpediniera) e Tunisia · Fortunale (torpediniera) e Tunisia · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Animoso (torpediniera) e Turbina a vapore · Fortunale (torpediniera) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Animoso (torpediniera) e Unione Sovietica · Fortunale (torpediniera) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Animoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera)

Animoso (torpediniera) ha 124 relazioni, mentre Fortunale (torpediniera) ha 63. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 25.13% = 47 / (124 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Animoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »