Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Animoso (torpediniera) e Regia Marina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Animoso (torpediniera) e Regia Marina

Animoso (torpediniera) vs. Regia Marina

L'Animoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Analogie tra Animoso (torpediniera) e Regia Marina

Animoso (torpediniera) e Regia Marina hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Albania, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Ardimentoso (torpediniera), Armistizio di Cassibile, Attilio Regolo (incrociatore), Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Capitano di corvetta, Classe 600 serie Platino, Classe Ciclone, Cristoforo Colombo (veliero), Dardanelli, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eritrea (nave appoggio), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Giulio Cesare (nave da battaglia), Idrovolante, Italia, Malta, Motoscafo armato silurante, Napoli, Nave da battaglia, Pegaso (torpediniera 1938), Regia Aeronautica, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Scipione Africano (incrociatore), Seconda guerra mondiale, ..., Siluro, Torpediniera, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Tripoli, Unione Sovietica, Valona. Espandi índice (6 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Animoso (torpediniera) · Aerosilurante e Regia Marina · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Animoso (torpediniera) · Albania e Regia Marina · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Animoso (torpediniera) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Animoso (torpediniera) · Alleati della seconda guerra mondiale e Regia Marina · Mostra di più »

Ardimentoso (torpediniera)

L’Ardimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Ardimentoso (torpediniera) · Ardimentoso (torpediniera) e Regia Marina · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Animoso (torpediniera) e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Regia Marina · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Animoso (torpediniera) e Attilio Regolo (incrociatore) · Attilio Regolo (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Animoso (torpediniera) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Regia Marina · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Animoso (torpediniera) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Animoso (torpediniera) e Capitano di corvetta · Capitano di corvetta e Regia Marina · Mostra di più »

Classe 600 serie Platino

La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Classe 600 serie Platino · Classe 600 serie Platino e Regia Marina · Mostra di più »

Classe Ciclone

La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.

Animoso (torpediniera) e Classe Ciclone · Classe Ciclone e Regia Marina · Mostra di più »

Cristoforo Colombo (veliero)

La nave scuola Cristoforo Colombo fu un'unità della Regia Marina usata, unitamente alla nave scuola Amerigo Vespucci, per l'addestramento degli allievi ufficiali fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Animoso (torpediniera) e Cristoforo Colombo (veliero) · Cristoforo Colombo (veliero) e Regia Marina · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Animoso (torpediniera) e Dardanelli · Dardanelli e Regia Marina · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Animoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Eritrea (nave appoggio)

La Eritrea fu una nave della Regia Marina che prese parte alla seconda guerra mondiale.

Animoso (torpediniera) e Eritrea (nave appoggio) · Eritrea (nave appoggio) e Regia Marina · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Animoso (torpediniera) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Regia Marina · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Animoso (torpediniera) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Regia Marina · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Animoso (torpediniera) e Idrovolante · Idrovolante e Regia Marina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Animoso (torpediniera) e Italia · Italia e Regia Marina · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Animoso (torpediniera) e Malta · Malta e Regia Marina · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Animoso (torpediniera) e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Regia Marina · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Animoso (torpediniera) e Napoli · Napoli e Regia Marina · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Animoso (torpediniera) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Regia Marina · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pegaso (torpediniera 1938) e Regia Marina · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Animoso (torpediniera) e Regia Aeronautica · Regia Aeronautica e Regia Marina · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Animoso (torpediniera) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Regia Marina e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Scipione Africano (incrociatore)

Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe ''Capitani Romani''.

Animoso (torpediniera) e Scipione Africano (incrociatore) · Regia Marina e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Animoso (torpediniera) e Seconda guerra mondiale · Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Animoso (torpediniera) e Siluro · Regia Marina e Siluro · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Animoso (torpediniera) e Torpediniera · Regia Marina e Torpediniera · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Animoso (torpediniera) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Regia Marina e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Animoso (torpediniera) e Tripoli · Regia Marina e Tripoli · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Animoso (torpediniera) e Unione Sovietica · Regia Marina e Unione Sovietica · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Animoso (torpediniera) e Valona · Regia Marina e Valona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Animoso (torpediniera) e Regia Marina

Animoso (torpediniera) ha 124 relazioni, mentre Regia Marina ha 484. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.92% = 36 / (124 + 484).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Animoso (torpediniera) e Regia Marina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »