Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Animoso (torpediniera) vs. Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

L'Animoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Arma, Armistizio di Cassibile, Attilio Regolo (incrociatore), Bandiera, Bersaglio, Bomba, Bombardiere, Breda 20/65 Mod. 1935, Brigata, Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Cavallo vapore britannico, Convoglio navale, Danno, Demolizione, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Equipaggio, Eritrea (nave appoggio), Esplosione, Eugenio di Savoia (incrociatore), Folgore (cacciatorpediniere), Giulio Cesare (nave da battaglia), Grecale (D 552), Italia, Libia, Maestrale (cacciatorpediniere), ..., Malta, Metro, Mina navale, Munizione, Napoli, Nave da battaglia, Odessa, Pegaso (torpediniera 1938), Petroliera, Piroscafo, Poppa, Porto, Potenza (fisica), Proclama, Rada (nautica), Regia Marina, Regno di Grecia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Rotta navale, Scipione Africano (incrociatore), Seconda guerra mondiale, Torpediniera, Trapani, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Turbina a vapore, Unione Sovietica, Velite (cacciatorpediniere), Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere), Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica). Espandi índice (29 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Animoso (torpediniera) · Aeroplano e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Animoso (torpediniera) · Aerosilurante e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Animoso (torpediniera) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Animoso (torpediniera) · Alleati della seconda guerra mondiale e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Animoso (torpediniera) e Arma · Arma e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Animoso (torpediniera) e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Animoso (torpediniera) e Attilio Regolo (incrociatore) · Attilio Regolo (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Bandiera

Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni.

Animoso (torpediniera) e Bandiera · Bandiera e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Bersaglio

Un bersaglio è tutto ciò che si vuol colpire, sia con il tiro di una arma (ad esempio armi da fuoco, con armi da getto e con le armi da mano. Si dice bersaglio anche il segno in cui si indirizza la mira di ogni tipo di arma per abituare il tiratore a tenere giusto il colpo.

Animoso (torpediniera) e Bersaglio · Bersaglio e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Bomba

Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricate in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.

Animoso (torpediniera) e Bomba · Bomba e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Animoso (torpediniera) e Bombardiere · Bombardiere e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Animoso (torpediniera) e Breda 20/65 Mod. 1935 · Breda 20/65 Mod. 1935 e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

Animoso (torpediniera) e Brigata · Brigata e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Animoso (torpediniera) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Animoso (torpediniera) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Animoso (torpediniera) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Animoso (torpediniera) e Convoglio navale · Convoglio navale e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Animoso (torpediniera) e Danno · Danno e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Animoso (torpediniera) e Demolizione · Demolizione e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Animoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Animoso (torpediniera) e Equipaggio · Equipaggio e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Eritrea (nave appoggio)

La Eritrea fu una nave della Regia Marina che prese parte alla seconda guerra mondiale.

Animoso (torpediniera) e Eritrea (nave appoggio) · Eritrea (nave appoggio) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Animoso (torpediniera) e Esplosione · Esplosione e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Animoso (torpediniera) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Folgore (cacciatorpediniere) · Folgore (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Animoso (torpediniera) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Animoso (torpediniera) e Grecale (D 552) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Animoso (torpediniera) e Italia · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Italia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Animoso (torpediniera) e Libia · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Libia · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Animoso (torpediniera) e Malta · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Malta · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Animoso (torpediniera) e Metro · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Metro · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Animoso (torpediniera) e Mina navale · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Mina navale · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Animoso (torpediniera) e Munizione · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Munizione · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Animoso (torpediniera) e Napoli · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Animoso (torpediniera) e Nave da battaglia · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Animoso (torpediniera) e Odessa · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Odessa · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Pegaso (torpediniera 1938) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Animoso (torpediniera) e Petroliera · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Petroliera · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Animoso (torpediniera) e Piroscafo · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Piroscafo · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Animoso (torpediniera) e Poppa · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Poppa · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Animoso (torpediniera) e Porto · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Porto · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Animoso (torpediniera) e Potenza (fisica) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Proclama

Un proclama (anticamente femminile: "la proclama") è un annuncio solenne e pubblico emanato dall'autorità pubblica al popolo.

Animoso (torpediniera) e Proclama · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Proclama · Mostra di più »

Rada (nautica)

La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti.

Animoso (torpediniera) e Rada (nautica) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Rada (nautica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Animoso (torpediniera) e Regia Marina · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Animoso (torpediniera) e Regno di Grecia · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Regno di Grecia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Animoso (torpediniera) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Animoso (torpediniera) e Rotta navale · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Rotta navale · Mostra di più »

Scipione Africano (incrociatore)

Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe ''Capitani Romani''.

Animoso (torpediniera) e Scipione Africano (incrociatore) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Animoso (torpediniera) e Seconda guerra mondiale · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Animoso (torpediniera) e Torpediniera · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Torpediniera · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Animoso (torpediniera) e Trapani · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Trapani · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Animoso (torpediniera) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Animoso (torpediniera) e Turbina a vapore · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Animoso (torpediniera) e Unione Sovietica · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Velite (cacciatorpediniere)

Il Velite è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Velite (cacciatorpediniere) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Animoso (torpediniera) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Animoso (torpediniera) ha 124 relazioni, mentre Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) ha 196. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 18.44% = 59 / (124 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Animoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »