Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile

Anna-Lena Grönefeld vs. Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile

Professionista dal 2003, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani. Cara Black e Liezel Huber hanno battuto in finale Svetlana Kuznecova e Amélie Mauresmo 6-2, 6-1.

Analogie tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Abigail Spears, Anastasija Rodionova, Émilie Loit, Barbora Strýcová, Cara Black, Conchita Martínez, Els Callens, Emmanuelle Gagliardi, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Gisela Dulko, Iveta Benešová, Jelena Janković, Jill Craybas, Julia Schruff, Katarina Srebotnik, Květa Peschke, Liezel Huber, Lisa Raymond, Maria Elena Camerin, Marion Bartoli, Marlene Weingärtner, Marta Domachowska, Martina Navrátilová, Meghann Shaughnessy, Meilen Tu, Nadia Petrova, Rennae Stubbs, Sania Mirza, Shahar Peer, ..., Shinobu Asagoe, Silvija Talaja, Tamarine Tanasugarn, Tat'jana Puček, Virginia Ruano Pascual. Espandi índice (5 più) »

Abigail Spears

Nel 2004 perse in finale contro Martina Suchá al singolo del Bell Challenge.

Abigail Spears e Anna-Lena Grönefeld · Abigail Spears e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Anastasija Rodionova

Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009.

Anastasija Rodionova e Anna-Lena Grönefeld · Anastasija Rodionova e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Émilie Loit

Ha vinto tre titoli in singolo: due nel 2004, a Casablanca ed all'Estoril (Portogallo), e uno nel 2007, ad Acapulco battendo Flavia Pennetta.

Émilie Loit e Anna-Lena Grönefeld · Émilie Loit e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Anna-Lena Grönefeld e Barbora Strýcová · Barbora Strýcová e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Anna-Lena Grönefeld e Cara Black · Cara Black e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Conchita Martínez

È la prima giocatrice spagnola ad essere riuscita a vincere il titolo del singolare femminile al Torneo di Wimbledon, battendo in finale nel 1994 Martina Navrátilová.

Anna-Lena Grönefeld e Conchita Martínez · Conchita Martínez e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Els Callens

Ottenne una medaglia di bronzo ai Giochi della XXVII Olimpiade, venne sconfitta alla finale del Bell Challenge in doppio del 2004, partecipò con Samantha Stosur e perse contro María Emilia Salerni e Carly Gullickson e in una sfida molto dura terminata 5-7, 5-7.

Anna-Lena Grönefeld e Els Callens · Els Callens e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Emmanuelle Gagliardi

È alta 171 cm e ha un peso forma di 58 kg.

Anna-Lena Grönefeld e Emmanuelle Gagliardi · Emmanuelle Gagliardi e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Anna-Lena Grönefeld e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Anna-Lena Grönefeld e Francesca Schiavone · Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Gisela Dulko

In carriera ha vinto 4 tornei WTA in singolare e 17 in doppio, specialità nella quale, insieme a Flavia Pennetta, è stata nº1 del mondo aggiudicandosi il Masters di fine anno e, poco dopo, anche gli Australian Open 2011.

Anna-Lena Grönefeld e Gisela Dulko · Gisela Dulko e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Iveta Benešová

Nel 2011 ha vinto il doppio misto al Torneo di Wimbledon in coppia con Jürgen Melzer battendo in finale Mahesh Bhupathi ed Elena Vesnina per 6-3 6-2.

Anna-Lena Grönefeld e Iveta Benešová · Iveta Benešová e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Anna-Lena Grönefeld e Jelena Janković · Jelena Janković e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Jill Craybas

Jill Craybas è diventata tennista professionista piuttosto tardi, a 23 anni, avendo frequentato l'Università della Florida dove nel 1996 ha ottenuto una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.

Anna-Lena Grönefeld e Jill Craybas · Jill Craybas e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Julia Schruff

All'Estoril Open 2003 perse in finale contro Magüi Serna.

Anna-Lena Grönefeld e Julia Schruff · Julia Schruff e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Anna-Lena Grönefeld e Katarina Srebotnik · Katarina Srebotnik e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito.

Anna-Lena Grönefeld e Květa Peschke · Květa Peschke e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Anna-Lena Grönefeld e Liezel Huber · Liezel Huber e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Anna-Lena Grönefeld e Lisa Raymond · Lisa Raymond e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Maria Elena Camerin

Dal 2017 è un tecnico federale e maestra di tennis, col compito di selezionare le giovani promesse.

Anna-Lena Grönefeld e Maria Elena Camerin · Maria Elena Camerin e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Anna-Lena Grönefeld e Marion Bartoli · Marion Bartoli e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Marlene Weingärtner

Figlia di Josef Romulus e Johanna, iniziò a praticare tennis all'età di 8 anni.

Anna-Lena Grönefeld e Marlene Weingärtner · Marlene Weingärtner e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Marta Domachowska

In singolare nei tornei del Grande Slam ottiene come migliore risultato il quarto turno ottenuto durante gli Australian Open 2008, in quell'occasione partecipa come qualificata e riesce a superare tre turni, tra cui un match vinto con la testa di serie Li Na, prima di arrendersi a Venus Williams.

Anna-Lena Grönefeld e Marta Domachowska · Marta Domachowska e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Anna-Lena Grönefeld e Martina Navrátilová · Martina Navrátilová e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Meghann Shaughnessy

La sua posizione più alta fu la 11ª, raggiunta nel 2001.

Anna-Lena Grönefeld e Meghann Shaughnessy · Meghann Shaughnessy e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Meilen Tu

Figlia di una coppia di cinesi, Ching e Mei, ha una sorella di nome Helen.

Anna-Lena Grönefeld e Meilen Tu · Meilen Tu e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Anna-Lena Grönefeld e Nadia Petrova · Nadia Petrova e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Rennae Stubbs

Tennista di carriera estremamente longeva, dal suo esordio nel circuito professionista del 1988 ha continuato a parteciparvi per oltre vent'anni.

Anna-Lena Grönefeld e Rennae Stubbs · Rennae Stubbs e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Anna-Lena Grönefeld e Sania Mirza · Sania Mirza e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Anna-Lena Grönefeld e Shahar Peer · Shahar Peer e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Shinobu Asagoe

Figlia di Shuichi, un uomo d'affari, e Chieko, una casalinga, ha un fratello di nome di Kazuhiko.

Anna-Lena Grönefeld e Shinobu Asagoe · Shinobu Asagoe e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Silvija Talaja

Il suo anno di maggior successo è stato il 2000, quando ha vinto due tornei WTA, raggiungendo anche la posizione numero 18 del ranking mondiale: sempre in quest'anno ha rappresentato il suo Paese alle Olimpiadi, dove è uscita al secondo turno.

Anna-Lena Grönefeld e Silvija Talaja · Silvija Talaja e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Anna-Lena Grönefeld e Tamarine Tanasugarn · Tamarine Tanasugarn e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Tat'jana Puček

Nel 2002 arrivò in finale al Tashkent Open dove venne sconfitta da Marie-Gaïané Mikaelian, l'anno seguente, nel 2003, all'Australian Open arrivò al terzo turno ma venne eliminata dalla belga Kim Clijsters.

Anna-Lena Grönefeld e Tat'jana Puček · Tat'jana Puček e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Anna-Lena Grönefeld e Virginia Ruano Pascual · Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile e Virginia Ruano Pascual · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile

Anna-Lena Grönefeld ha 258 relazioni, mentre Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile ha 126. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 9.11% = 35 / (258 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio femminile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »