Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando II del Portogallo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando II del Portogallo

Anna di Sassonia (1903-1976) vs. Ferdinando II del Portogallo

Anna Monica Pia di Sassonia era la settima e la più giovane figlia di Federico Augusto III di Sassonia e di sua moglie Luisa d'Asburgo-Toscana, e sorella più giovane di Giorgio, principe ereditario di Sassonia, e di Federico Cristiano, margravio di Meissen. Ferdinando era figlio di Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary e di Maria Antonia di Koháry.

Analogie tra Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando II del Portogallo

Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando II del Portogallo hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary, Giorgio di Sassonia, Maria Anna Ferdinanda di Braganza, Maria Antonia di Koháry, Maria II del Portogallo, Pietro I del Brasile.

Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary

Sposò, il 2 gennaio 1816 a Vienna, la ricca principessa Maria Antonia di Koháry, ultima erede di tale famiglia, divenendo pertanto principe di Koháry. Nel 1826 il casato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld cambiò denominazione divenendo Sassonia-Coburgo-Gotha, e pertanto anche Ferdinando cambiò cognome. Ferdinando, inoltre, convertendosi al cattolicesimo a seguito del matrimonio con Maria Antonia, diede origine al ramo cattolico della dinastia di Sassonia-Coburgo, i Sassonia-Coburgo-Kohary appunto. Dal matrimonio con Maria Antonia di Koháry nacquero quattro figli.

Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary · Ferdinando II del Portogallo e Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

Giorgio di Sassonia

Giorgio nacque nella capitale sassone, Dresda.

Anna di Sassonia (1903-1976) e Giorgio di Sassonia · Ferdinando II del Portogallo e Giorgio di Sassonia · Mostra di più »

Maria Anna Ferdinanda di Braganza

Maria Anna Ferdinanda era la maggiore dei figli sopravvissuti della regina Maria II del Portogallo e del re consorte Ferdinando, principe di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Anna di Sassonia (1903-1976) e Maria Anna Ferdinanda di Braganza · Ferdinando II del Portogallo e Maria Anna Ferdinanda di Braganza · Mostra di più »

Maria Antonia di Koháry

Maria Antonia era l'unica figlia del principe Francesco Giuseppe di Kohary, e di sua moglie, Maria Antonia von Waldstein zu WartenbergNel 1795 suo fratello Antonio morì, lasciandola unica erede della famiglia Koháry.

Anna di Sassonia (1903-1976) e Maria Antonia di Koháry · Ferdinando II del Portogallo e Maria Antonia di Koháry · Mostra di più »

Maria II del Portogallo

Ventinovesima sovrana del Portogallo e dell'Algarve, dal 1826 al 1828 e dal 1834 al 1853, e seconda regina regnante di quel paese (la prima fu l'ava Maria I), era figlia del futuro re Pietro IV (e Pietro I come imperatore del Brasile) e della sua prima moglie, l'arciduchessa Maria Leopoldina, figlia di Francesco I d'Austria.

Anna di Sassonia (1903-1976) e Maria II del Portogallo · Ferdinando II del Portogallo e Maria II del Portogallo · Mostra di più »

Pietro I del Brasile

Il suo nome completo era, in portoghese: Pedro de Alcântara Francisco António João Carlos Xavier de Paula Miguel Rafael Joaquim José Gonzaga Pascoal Cipriano Serafim.

Anna di Sassonia (1903-1976) e Pietro I del Brasile · Ferdinando II del Portogallo e Pietro I del Brasile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando II del Portogallo

Anna di Sassonia (1903-1976) ha 71 relazioni, mentre Ferdinando II del Portogallo ha 48. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 5.04% = 6 / (71 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna di Sassonia (1903-1976) e Ferdinando II del Portogallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »