Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anscarici e Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anscarici e Torino

Anscarici vs. Torino

Gli Anscarici o Anscaridi, fondatori della Casa di Borgogna-Ivrea detta Casa d'Ivrea, fu una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Analogie tra Anscarici e Torino

Anscarici e Torino hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Susa, Asti, Franchi, Italia settentrionale, Ivrea, Marca di Torino, Novara, Piemonte, Pinerolo, Vercelli.

Adelaide di Susa

Appartenente alla famiglia degli Arduinici, era figlia del margravio Olderico Manfredi II di Torino (figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, nonché nipote di Arduino il Glabro) e della contessa Berta degli Obertenghi, figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Adelaide di Susa e Anscarici · Adelaide di Susa e Torino · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Anscarici e Asti · Asti e Torino · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Anscarici e Franchi · Franchi e Torino · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Anscarici e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Torino · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Anscarici e Ivrea · Ivrea e Torino · Mostra di più »

Marca di Torino

La Marca di Torino (detta anche Marca di Susa o Marca Arduinica), fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, creata per gestire il vuoto di potere sorto con la fine della dominazione Anscarica insieme alle altre marche orbertenga ed aleramica.

Anscarici e Marca di Torino · Marca di Torino e Torino · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Anscarici e Novara · Novara e Torino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Anscarici e Piemonte · Piemonte e Torino · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Anscarici e Pinerolo · Pinerolo e Torino · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Anscarici e Vercelli · Torino e Vercelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anscarici e Torino

Anscarici ha 106 relazioni, mentre Torino ha 1077. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.85% = 10 / (106 + 1077).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anscarici e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »