Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano

Anselmo IV da Bovisio vs. Arcidiocesi di Milano

Resse l'Arcidiocesi di Milano dal 3 novembre 1097 fino alla morte. L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Analogie tra Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano

Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anselmo III da Rho, Arcivescovo, Ariberto da Intimiano, Arnolfo III di Milano, Comune medievale, Crociata del 1101, Diocesi di Brescia, Diocesi di Savona-Noli, Diocesi suffraganea, Enrico IV di Franconia, Gervasio e Protasio, Guido da Velate, Milano, Monza, Papa, Papa Pasquale II, Papa Urbano II, Parrocchia, Patarini, Pietro Grossolano, Provincia ecclesiastica, Scisma, Scomunica, Simonia, Tedaldo (arcivescovo di Milano), Terra santa.

Anselmo III da Rho

Passò più di un anno dalla morte del suo predecessore, Tedaldo, quando il 1º luglio 1086 venne eletto un nuovo arcivescovo, Anselmo, della famiglia dei "da Rho", appartenente quindi all'aristocrazia capitaneale (un suo parente, Arnaldo da Rho, nel 1075 aveva ucciso il patarino Erlembaldo).

Anselmo III da Rho e Anselmo IV da Bovisio · Anselmo III da Rho e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Anselmo IV da Bovisio e Arcivescovo · Arcidiocesi di Milano e Arcivescovo · Mostra di più »

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notiozie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Anselmo IV da Bovisio e Ariberto da Intimiano · Arcidiocesi di Milano e Ariberto da Intimiano · Mostra di più »

Arnolfo III di Milano

Resse l'Arcidiocesi di Milano dalla sua elezione il 6 dicembre 1093 fino alla sua morte nel 1097.

Anselmo IV da Bovisio e Arnolfo III di Milano · Arcidiocesi di Milano e Arnolfo III di Milano · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Anselmo IV da Bovisio e Comune medievale · Arcidiocesi di Milano e Comune medievale · Mostra di più »

Crociata del 1101

La cosiddetta crociata del 1101 fu in realtà l'insieme di tre diverse imprese, organizzate in seguito al successo della prima crociata, alla fine della quale si era levata la richiesta di rafforzare il neonato regno di Gerusalemme, cosicché papa Urbano II lanciò l'appello per una nuova crociata.

Anselmo IV da Bovisio e Crociata del 1101 · Arcidiocesi di Milano e Crociata del 1101 · Mostra di più »

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia (in latino: Dioecesis Brixiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Anselmo IV da Bovisio e Diocesi di Brescia · Arcidiocesi di Milano e Diocesi di Brescia · Mostra di più »

Diocesi di Savona-Noli

La diocesi di Savona-Noli (in latino: Dioecesis Savonensis-Naulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Anselmo IV da Bovisio e Diocesi di Savona-Noli · Arcidiocesi di Milano e Diocesi di Savona-Noli · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Anselmo IV da Bovisio e Diocesi suffraganea · Arcidiocesi di Milano e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Anselmo IV da Bovisio e Enrico IV di Franconia · Arcidiocesi di Milano e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Gervasio e Protasio

Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli gemelli milanesi, martiri della cristianità e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Anselmo IV da Bovisio e Gervasio e Protasio · Arcidiocesi di Milano e Gervasio e Protasio · Mostra di più »

Guido da Velate

Resse l'arcidiocesi di Milano dal 1045 fino alla sua rinuncia nel 1069.

Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate · Arcidiocesi di Milano e Guido da Velate · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Anselmo IV da Bovisio e Milano · Arcidiocesi di Milano e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Anselmo IV da Bovisio e Monza · Arcidiocesi di Milano e Monza · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Anselmo IV da Bovisio e Papa · Arcidiocesi di Milano e Papa · Mostra di più »

Papa Pasquale II

Figlio di Crescenzio Raineri, nacque nel castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente (vicino a Santa Sofia, oggi in diocesi di Forlì-Bertinoro; fino al 1975 in diocesi di Sansepolcro), nell'Appennino forlivese.

Anselmo IV da Bovisio e Papa Pasquale II · Arcidiocesi di Milano e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Papa Urbano II

Nato intorno al 1040 dalla nobile famiglia francese de Châtillon, a Lagery (nei pressi di Châtillon-sur-Marne), venne educato nelle scuole ecclesiastiche.

Anselmo IV da Bovisio e Papa Urbano II · Arcidiocesi di Milano e Papa Urbano II · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Anselmo IV da Bovisio e Parrocchia · Arcidiocesi di Milano e Parrocchia · Mostra di più »

Patarini

La Pataria, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale.

Anselmo IV da Bovisio e Patarini · Arcidiocesi di Milano e Patarini · Mostra di più »

Pietro Grossolano

Iniziò la carriera ecclesiastica come primo superiore Preposito dell'importante Abbazia di Ferrania, fondata nel 1096 da Bonifacio del Vasto e dal nipote Enrico I Del Carretto.

Anselmo IV da Bovisio e Pietro Grossolano · Arcidiocesi di Milano e Pietro Grossolano · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Anselmo IV da Bovisio e Provincia ecclesiastica · Arcidiocesi di Milano e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Scisma

Il termine scisma, indica una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità.

Anselmo IV da Bovisio e Scisma · Arcidiocesi di Milano e Scisma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Anselmo IV da Bovisio e Scomunica · Arcidiocesi di Milano e Scomunica · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Anselmo IV da Bovisio e Simonia · Arcidiocesi di Milano e Simonia · Mostra di più »

Tedaldo (arcivescovo di Milano)

Fu nominato arcivescovo di Milano dall'imperatore nel 1075, ma venne considerato illegittimo e scomunicato da papa Gregorio VII, al culmine della cosiddetta lotta per le investiture.

Anselmo IV da Bovisio e Tedaldo (arcivescovo di Milano) · Arcidiocesi di Milano e Tedaldo (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Anselmo IV da Bovisio e Terra santa · Arcidiocesi di Milano e Terra santa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano

Anselmo IV da Bovisio ha 78 relazioni, mentre Arcidiocesi di Milano ha 620. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.72% = 26 / (78 + 620).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »