Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate

Anselmo IV da Bovisio vs. Guido da Velate

Resse l'Arcidiocesi di Milano dal 3 novembre 1097 fino alla morte. Resse l'arcidiocesi di Milano dal 1045 fino alla sua rinuncia nel 1069.

Analogie tra Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate

Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Ariberto da Intimiano, Chiesa (architettura), Clero, Concilio, Dizionario biografico degli italiani, Enrico IV di Franconia, Giovanni Treccani, Laicato, Monza, Ordine sacro, Papa, Patarini, Pavia, Pievi milanesi, Presbitero, Provincia ecclesiastica, Scomunica, Simonia, Tedaldo (arcivescovo di Milano), Valvassore, Varese.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Anselmo IV da Bovisio e Arcidiocesi di Milano · Arcidiocesi di Milano e Guido da Velate · Mostra di più »

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notiozie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Anselmo IV da Bovisio e Ariberto da Intimiano · Ariberto da Intimiano e Guido da Velate · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Anselmo IV da Bovisio e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Guido da Velate · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Anselmo IV da Bovisio e Clero · Clero e Guido da Velate · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Anselmo IV da Bovisio e Concilio · Concilio e Guido da Velate · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Anselmo IV da Bovisio e Dizionario biografico degli italiani · Dizionario biografico degli italiani e Guido da Velate · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Anselmo IV da Bovisio e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Guido da Velate · Mostra di più »

Giovanni Treccani

Fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (18 febbraio 1925) a Roma per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani.

Anselmo IV da Bovisio e Giovanni Treccani · Giovanni Treccani e Guido da Velate · Mostra di più »

Laicato

Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero.

Anselmo IV da Bovisio e Laicato · Guido da Velate e Laicato · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Anselmo IV da Bovisio e Monza · Guido da Velate e Monza · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Anselmo IV da Bovisio e Ordine sacro · Guido da Velate e Ordine sacro · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Anselmo IV da Bovisio e Papa · Guido da Velate e Papa · Mostra di più »

Patarini

La Pataria, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale.

Anselmo IV da Bovisio e Patarini · Guido da Velate e Patarini · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Anselmo IV da Bovisio e Pavia · Guido da Velate e Pavia · Mostra di più »

Pievi milanesi

Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Anselmo IV da Bovisio e Pievi milanesi · Guido da Velate e Pievi milanesi · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Anselmo IV da Bovisio e Presbitero · Guido da Velate e Presbitero · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Anselmo IV da Bovisio e Provincia ecclesiastica · Guido da Velate e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Anselmo IV da Bovisio e Scomunica · Guido da Velate e Scomunica · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Anselmo IV da Bovisio e Simonia · Guido da Velate e Simonia · Mostra di più »

Tedaldo (arcivescovo di Milano)

Fu nominato arcivescovo di Milano dall'imperatore nel 1075, ma venne considerato illegittimo e scomunicato da papa Gregorio VII, al culmine della cosiddetta lotta per le investiture.

Anselmo IV da Bovisio e Tedaldo (arcivescovo di Milano) · Guido da Velate e Tedaldo (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Valvassore

In epoca medievale e nell'ambito del sistema feudale, con il termine di valvassore (oppure vassallo minore), (etimologicamente, dal latino: vassus vassorum), si indicava un alleato non direttamente dipendente dal sovrano ma subordinato al vassallo.

Anselmo IV da Bovisio e Valvassore · Guido da Velate e Valvassore · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Anselmo IV da Bovisio e Varese · Guido da Velate e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate

Anselmo IV da Bovisio ha 78 relazioni, mentre Guido da Velate ha 115. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 11.40% = 22 / (78 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anselmo IV da Bovisio e Guido da Velate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »