Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antichità giudaiche e Cultura di Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antichità giudaiche e Cultura di Israele

Antichità giudaiche vs. Cultura di Israele

Antichità giudaiche è un'opera dello storico giudeo romanizzato Flavio Giuseppe, scritta in greco ellenistico nel 93-94 d.C. circa. Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Analogie tra Antichità giudaiche e Cultura di Israele

Antichità giudaiche e Cultura di Israele hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Atti degli Apostoli, Cristianesimo, Crocifissione, Ebrei, Esseni, Farisei, Flavio Giuseppe, Gesù, Giovanni Battista, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Nuovo Testamento, Palestina, Ponzio Pilato, Vangelo, Vangelo secondo Luca.

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Antichità giudaiche e Atti degli Apostoli · Atti degli Apostoli e Cultura di Israele · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Antichità giudaiche e Cristianesimo · Cristianesimo e Cultura di Israele · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Antichità giudaiche e Crocifissione · Crocifissione e Cultura di Israele · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Antichità giudaiche e Ebrei · Cultura di Israele e Ebrei · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Antichità giudaiche e Esseni · Cultura di Israele e Esseni · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Antichità giudaiche e Farisei · Cultura di Israele e Farisei · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Antichità giudaiche e Flavio Giuseppe · Cultura di Israele e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Antichità giudaiche e Gesù · Cultura di Israele e Gesù · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Antichità giudaiche e Giovanni Battista · Cultura di Israele e Giovanni Battista · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Antichità giudaiche e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Cultura di Israele e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Antichità giudaiche e Nuovo Testamento · Cultura di Israele e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Antichità giudaiche e Palestina · Cultura di Israele e Palestina · Mostra di più »

Ponzio Pilato

Nei Vangeli, Pilato è colui che condanna a morte Gesù.

Antichità giudaiche e Ponzio Pilato · Cultura di Israele e Ponzio Pilato · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Antichità giudaiche e Vangelo · Cultura di Israele e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Antichità giudaiche e Vangelo secondo Luca · Cultura di Israele e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antichità giudaiche e Cultura di Israele

Antichità giudaiche ha 30 relazioni, mentre Cultura di Israele ha 346. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.99% = 15 / (30 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antichità giudaiche e Cultura di Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »