Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Gino Penno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Gino Penno

Antonietta Stella vs. Gino Penno

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Analogie tra Antonietta Stella e Gino Penno

Antonietta Stella e Gino Penno hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Antonino Votto, Aroldo (opera), Attila (opera), Boris Christov, Cesare Siepi, Don Carlo, Ebe Stignani, Elena Nicolai, Enzo Mascherini, Fausto Cleva, Fedora Barbieri, Francesco Molinari Pradelli, Gabriele Santini, Giacomo Puccini, Giangiacomo Guelfi, Giulio Neri, Giuseppe Taddei, Il trovatore, La battaglia di Legnano, La bohème, La forza del destino, Leonard Warren, Lohengrin (opera), Madama Butterfly, Metropolitan Opera House, Napoli, New York, Norma (opera), ..., Otello (Verdi), Rai, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin, Venezia. Espandi índice (7 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Gino Penno · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Antonietta Stella · Aldo Protti e Gino Penno · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonietta Stella e Antonino Votto · Antonino Votto e Gino Penno · Mostra di più »

Aroldo (opera)

Aroldo è un'opera di Giuseppe Verdi in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave.

Antonietta Stella e Aroldo (opera) · Aroldo (opera) e Gino Penno · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Antonietta Stella e Attila (opera) · Attila (opera) e Gino Penno · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Antonietta Stella e Boris Christov · Boris Christov e Gino Penno · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Antonietta Stella e Cesare Siepi · Cesare Siepi e Gino Penno · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonietta Stella e Don Carlo · Don Carlo e Gino Penno · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Antonietta Stella e Ebe Stignani · Ebe Stignani e Gino Penno · Mostra di più »

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište.

Antonietta Stella e Elena Nicolai · Elena Nicolai e Gino Penno · Mostra di più »

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata.

Antonietta Stella e Enzo Mascherini · Enzo Mascherini e Gino Penno · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Antonietta Stella e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Gino Penno · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Antonietta Stella e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Gino Penno · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Gino Penno · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Antonietta Stella e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Gino Penno · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Gino Penno · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Giangiacomo Guelfi e Gino Penno · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Antonietta Stella e Giulio Neri · Gino Penno e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Antonietta Stella e Giuseppe Taddei · Gino Penno e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Antonietta Stella e Il trovatore · Gino Penno e Il trovatore · Mostra di più »

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Antonietta Stella e La battaglia di Legnano · Gino Penno e La battaglia di Legnano · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e La bohème · Gino Penno e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Antonietta Stella e La forza del destino · Gino Penno e La forza del destino · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Antonietta Stella e Leonard Warren · Gino Penno e Leonard Warren · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Antonietta Stella e Lohengrin (opera) · Gino Penno e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Antonietta Stella e Madama Butterfly · Gino Penno e Madama Butterfly · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonietta Stella e Metropolitan Opera House · Gino Penno e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antonietta Stella e Napoli · Gino Penno e Napoli · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Antonietta Stella e New York · Gino Penno e New York · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Antonietta Stella e Norma (opera) · Gino Penno e Norma (opera) · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Otello (Verdi) · Gino Penno e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Antonietta Stella e Rai · Gino Penno e Rai · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Antonietta Stella e Simon Boccanegra · Gino Penno e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Gino Penno e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Gino Penno e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Gino Penno e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonietta Stella e Venezia · Gino Penno e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Gino Penno

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Gino Penno ha 118. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 13.75% = 37 / (151 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Gino Penno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »