Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Verismo (musica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Verismo (musica)

Antonietta Stella vs. Verismo (musica)

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.

Analogie tra Antonietta Stella e Verismo (musica)

Antonietta Stella e Verismo (musica) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Chénier (opera), Cavalleria rusticana (opera), Giacomo Puccini, La fanciulla del West, La traviata, Madama Butterfly, Roma, Teatro dell'Opera di Roma, Tosca (opera), XX secolo.

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Antonietta Stella · Andrea Chénier (opera) e Verismo (musica) · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Verismo (musica) · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Verismo (musica) · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Antonietta Stella e La fanciulla del West · La fanciulla del West e Verismo (musica) · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Antonietta Stella e La traviata · La traviata e Verismo (musica) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Antonietta Stella e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Verismo (musica) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonietta Stella e Roma · Roma e Verismo (musica) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma · Teatro dell'Opera di Roma e Verismo (musica) · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Verismo (musica) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Antonietta Stella e XX secolo · Verismo (musica) e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Verismo (musica)

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Verismo (musica) ha 58. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.78% = 10 / (151 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Verismo (musica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »