Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera)

Antonietta Stella vs. Cavalleria rusticana (opera)

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Analogie tra Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera)

Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lazzarini, Aldo Protti, Carlo Bergonzi, Cornell MacNeil, Elena Nicolai, Ettore Bastianini, Fausto Cleva, Fiorenza Cossotto, Franco Corelli, Franco Ghione, Gabriele Santini, Gianandrea Gavazzeni, Giangiacomo Guelfi, Gianni Poggi, Giuseppe Di Stefano, Herbert von Karajan, Mario Del Monaco, Mario Sereni, Piero Cappuccilli, Richard Tucker, Robert Merrill, Rolando Panerai, Roma, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tito Gobbi, Tosca (opera), Tullio Serafin.

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, debutta nel 1953, a 22 anni, a Catania ne Il trovatore.

Adriana Lazzarini e Antonietta Stella · Adriana Lazzarini e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Antonietta Stella · Aldo Protti e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Antonietta Stella e Cornell MacNeil · Cavalleria rusticana (opera) e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište.

Antonietta Stella e Elena Nicolai · Cavalleria rusticana (opera) e Elena Nicolai · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Cavalleria rusticana (opera) e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Antonietta Stella e Fausto Cleva · Cavalleria rusticana (opera) e Fausto Cleva · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Antonietta Stella e Fiorenza Cossotto · Cavalleria rusticana (opera) e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Antonietta Stella e Franco Corelli · Cavalleria rusticana (opera) e Franco Corelli · Mostra di più »

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Antonietta Stella e Franco Ghione · Cavalleria rusticana (opera) e Franco Ghione · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Antonietta Stella e Gabriele Santini · Cavalleria rusticana (opera) e Gabriele Santini · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Antonietta Stella e Gianandrea Gavazzeni · Cavalleria rusticana (opera) e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Cavalleria rusticana (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Antonietta Stella e Gianni Poggi · Cavalleria rusticana (opera) e Gianni Poggi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano · Cavalleria rusticana (opera) e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Antonietta Stella e Herbert von Karajan · Cavalleria rusticana (opera) e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Antonietta Stella e Mario Del Monaco · Cavalleria rusticana (opera) e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Antonietta Stella e Mario Sereni · Cavalleria rusticana (opera) e Mario Sereni · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Antonietta Stella e Piero Cappuccilli · Cavalleria rusticana (opera) e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Antonietta Stella e Richard Tucker · Cavalleria rusticana (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Antonietta Stella e Robert Merrill · Cavalleria rusticana (opera) e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · Cavalleria rusticana (opera) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonietta Stella e Roma · Cavalleria rusticana (opera) e Roma · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Cavalleria rusticana (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma · Cavalleria rusticana (opera) e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonietta Stella e Tito Gobbi · Cavalleria rusticana (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Cavalleria rusticana (opera) e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera)

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Cavalleria rusticana (opera) ha 135. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 9.79% = 28 / (151 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »