Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonino Votto e Carlo Bergonzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonino Votto e Carlo Bergonzi

Antonino Votto vs. Carlo Bergonzi

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra. Termina gli studi con la quinta elementare.

Analogie tra Antonino Votto e Carlo Bergonzi

Antonino Votto e Carlo Bergonzi hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Chénier (opera), Anna Moffo, Berlino, Buenos Aires, Ettore Bastianini, Fiorenza Cossotto, Ivo Vinco, Londra, Maria Callas, Piero Cappuccilli, Riccardo Muti, Rolando Panerai, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, Teatro Colón, Tito Gobbi, Tokyo, Tullio Serafin.

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Antonino Votto · Andrea Chénier (opera) e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Antonino Votto · Anna Moffo e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Antonino Votto e Berlino · Berlino e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Antonino Votto e Buenos Aires · Buenos Aires e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonino Votto e Ettore Bastianini · Carlo Bergonzi e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Antonino Votto e Fiorenza Cossotto · Carlo Bergonzi e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani.

Antonino Votto e Ivo Vinco · Carlo Bergonzi e Ivo Vinco · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonino Votto e Londra · Carlo Bergonzi e Londra · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Antonino Votto e Maria Callas · Carlo Bergonzi e Maria Callas · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Antonino Votto e Piero Cappuccilli · Carlo Bergonzi e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Antonino Votto e Riccardo Muti · Carlo Bergonzi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonino Votto e Rolando Panerai · Carlo Bergonzi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Carlo Bergonzi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Antonino Votto e Stati Uniti d'America · Carlo Bergonzi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonino Votto e Teatro alla Scala · Carlo Bergonzi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Colón

Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo.

Antonino Votto e Teatro Colón · Carlo Bergonzi e Teatro Colón · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonino Votto e Tito Gobbi · Carlo Bergonzi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Antonino Votto e Tokyo · Carlo Bergonzi e Tokyo · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonino Votto e Tullio Serafin · Carlo Bergonzi e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonino Votto e Carlo Bergonzi

Antonino Votto ha 42 relazioni, mentre Carlo Bergonzi ha 296. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.62% = 19 / (42 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonino Votto e Carlo Bergonzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »