Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antonio Pesenti (economista) e Governo De Gasperi I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Pesenti (economista) e Governo De Gasperi I

Antonio Pesenti (economista) vs. Governo De Gasperi I

Iscrittosi a Giurisprudenza a Pavia, nel 1931 vi si laureò, quale alunno dell'Almo Collegio Borromeo. Si recò a Londra, Vienna, Berna e Parigi per frequentarvi corsi di perfezionamento in economia. Il Governo De Gasperi I fu il 65º e ultimo governo del Regno d'Italia; fu nominato da Umberto di Savoia allora Luogotenente generale del Regno, e presentò le proprie dimissioni dopo il Referendum istituzionale del 1946 con l'insediamento del Capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea Costituente.

Analogie tra Antonio Pesenti (economista) e Governo De Gasperi I

Antonio Pesenti (economista) e Governo De Gasperi I hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Assemblea Costituente (Italia), Bari, Consulta nazionale, Londra, Ministero per la Costituente, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Roma, Sandro Pertini.

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Alcide De Gasperi e Antonio Pesenti (economista) · Alcide De Gasperi e Governo De Gasperi I · Mostra di più »

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Antonio Pesenti (economista) e Assemblea Costituente (Italia) · Assemblea Costituente (Italia) e Governo De Gasperi I · Mostra di più »

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Antonio Pesenti (economista) e Bari · Bari e Governo De Gasperi I · Mostra di più »

Consulta nazionale

La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Antonio Pesenti (economista) e Consulta nazionale · Consulta nazionale e Governo De Gasperi I · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonio Pesenti (economista) e Londra · Governo De Gasperi I e Londra · Mostra di più »

Ministero per la Costituente

Il Ministero per la Costituente è stato un ministero del Governo italiano, esistito fra 1945 e 1946, con lo scopo di preparare la convocazione dell'Assemblea Costituente e la redazione della Costituzione.

Antonio Pesenti (economista) e Ministero per la Costituente · Governo De Gasperi I e Ministero per la Costituente · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Antonio Pesenti (economista) e Parigi · Governo De Gasperi I e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Antonio Pesenti (economista) e Partito Comunista Italiano · Governo De Gasperi I e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Antonio Pesenti (economista) e Partito Socialista Italiano · Governo De Gasperi I e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Antonio Pesenti (economista) e Roma · Governo De Gasperi I e Roma · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini · Governo De Gasperi I e Sandro Pertini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Pesenti (economista) e Governo De Gasperi I

Antonio Pesenti (economista) ha 53 relazioni, mentre Governo De Gasperi I ha 157. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.24% = 11 / (53 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Pesenti (economista) e Governo De Gasperi I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: