Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini

Antonio Vivaldi vs. Francesco Gasparini

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini

Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Accademia dell'Arcadia, Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Antonio Salvi, Apostolo Zeno, Benedetto Marcello, Cantata, Domenico Lalli, Dresda, Firenze, Francesco Silvani, Genova, Johann Joachim Quantz, Mantova, Matteo Noris, Milano, Opera, Pietro Ottoboni, Pietro Pariati, Pio Ospedale della Pietà, Reggio nell'Emilia, Roma, Tomaso Albinoni, Venezia, Vienna.

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Accademia dell'Arcadia e Antonio Vivaldi · Accademia dell'Arcadia e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Alessandro Scarlatti e Antonio Vivaldi · Alessandro Scarlatti e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

Antonio Lotti e Antonio Vivaldi · Antonio Lotti e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Antonio Salvi

Salvi svolse principalmente l'attività di medico al servizio della corte ducale di Firenze.

Antonio Salvi e Antonio Vivaldi · Antonio Salvi e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Antonio Vivaldi e Apostolo Zeno · Apostolo Zeno e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Benedetto Marcello

A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.

Antonio Vivaldi e Benedetto Marcello · Benedetto Marcello e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Antonio Vivaldi e Cantata · Cantata e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Domenico Lalli

Nel 1706 dovette fuggire dalla nativa Napoli dopo esser stato accusato d'aver rubato del denaro alla tesoreria della Confraternita dell'Annunziata, della quale faceva parte.

Antonio Vivaldi e Domenico Lalli · Domenico Lalli e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Antonio Vivaldi e Dresda · Dresda e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonio Vivaldi e Firenze · Firenze e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Francesco Silvani

Poco si conosce sulla sua vita.

Antonio Vivaldi e Francesco Silvani · Francesco Gasparini e Francesco Silvani · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Antonio Vivaldi e Genova · Francesco Gasparini e Genova · Mostra di più »

Johann Joachim Quantz

Celebre flautista, nato a Oberschaden il 30 gennaio 1697.

Antonio Vivaldi e Johann Joachim Quantz · Francesco Gasparini e Johann Joachim Quantz · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Antonio Vivaldi e Mantova · Francesco Gasparini e Mantova · Mostra di più »

Matteo Noris

Per quasi tutta la vita lavorò principalmente per i teatri veneziani scrivendo per lo più libretti per opere drammatiche.

Antonio Vivaldi e Matteo Noris · Francesco Gasparini e Matteo Noris · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Antonio Vivaldi e Milano · Francesco Gasparini e Milano · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Antonio Vivaldi e Opera · Francesco Gasparini e Opera · Mostra di più »

Pietro Ottoboni

Figlio del generale di S.R.C. e principe Antonio Ottoboni, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma, ed era nipote di papa Alessandro VIII.

Antonio Vivaldi e Pietro Ottoboni · Francesco Gasparini e Pietro Ottoboni · Mostra di più »

Pietro Pariati

Dopo aver lavorato come segretario al servizio del Duca di Modena, il cardinale Rinaldo d'Este, verso la fine del 1699 si recò a Venezia, dove iniziò a svolgere l'attività librettistica in collaborazione con Apostolo Zeno.

Antonio Vivaldi e Pietro Pariati · Francesco Gasparini e Pietro Pariati · Mostra di più »

Pio Ospedale della Pietà

Il Pio Ospedale della pietà è stato un convento, orfanotrofio e conservatorio a Venezia, attualmente conosciuto con il nome di Santa Maria della Pietà (istituto provinciale per l'infanzia).

Antonio Vivaldi e Pio Ospedale della Pietà · Francesco Gasparini e Pio Ospedale della Pietà · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Antonio Vivaldi e Reggio nell'Emilia · Francesco Gasparini e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio Vivaldi e Roma · Francesco Gasparini e Roma · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta originaria di Castione della Presolana.

Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni · Francesco Gasparini e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Vivaldi e Venezia · Francesco Gasparini e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Antonio Vivaldi e Vienna · Francesco Gasparini e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Francesco Gasparini ha 66. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.20% = 25 / (337 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »