Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Johann David Heinichen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Johann David Heinichen

Antonio Vivaldi vs. Johann David Heinichen

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. Risiedette in Italia dal 1710 al 1716, per lo più a Venezia.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Johann David Heinichen

Antonio Vivaldi e Johann David Heinichen hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Lotti, Basso continuo, Dresda, Italia, Jan Dismas Zelenka, Johann Georg Pisendel, Johann Joachim Quantz, Maestro di cappella, Roma, Teatro Sant'Angelo, Venezia.

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

Antonio Lotti e Antonio Vivaldi · Antonio Lotti e Johann David Heinichen · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Antonio Vivaldi e Basso continuo · Basso continuo e Johann David Heinichen · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Antonio Vivaldi e Dresda · Dresda e Johann David Heinichen · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Antonio Vivaldi e Italia · Italia e Johann David Heinichen · Mostra di più »

Jan Dismas Zelenka

Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.

Antonio Vivaldi e Jan Dismas Zelenka · Jan Dismas Zelenka e Johann David Heinichen · Mostra di più »

Johann Georg Pisendel

Dopo un primo insegnamento musicale ricevuto dal padre, studiò, a partire dal 1697, con F. A. Pistocchi e Giuseppe Torelli alla cappella del coro del duca di Ansbach.

Antonio Vivaldi e Johann Georg Pisendel · Johann David Heinichen e Johann Georg Pisendel · Mostra di più »

Johann Joachim Quantz

Celebre flautista, nato a Oberschaden il 30 gennaio 1697.

Antonio Vivaldi e Johann Joachim Quantz · Johann David Heinichen e Johann Joachim Quantz · Mostra di più »

Maestro di cappella

Con la locuzione maestro di cappella si intende la persona responsabile della musica di una cappella ecclesiastica, ma i contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Antonio Vivaldi e Maestro di cappella · Johann David Heinichen e Maestro di cappella · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio Vivaldi e Roma · Johann David Heinichen e Roma · Mostra di più »

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Antonio Vivaldi e Teatro Sant'Angelo · Johann David Heinichen e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Vivaldi e Venezia · Johann David Heinichen e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Johann David Heinichen

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Johann David Heinichen ha 51. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.84% = 11 / (337 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Johann David Heinichen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »