Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Teatro San Moisè

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Teatro San Moisè

Antonio Vivaldi vs. Teatro San Moisè

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. Il Teatro San Moisè è stato un teatro d'opera, attivo a Venezia dal 1640 al 1818.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Teatro San Moisè

Antonio Vivaldi e Teatro San Moisè hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Baldassare Galuppi, Carlo Goldoni, Francesco Gasparini, La costanza trionfante degl'amori e degl'odii, Libretto, Opera, Tomaso Albinoni, Venezia, Vienna, XIX secolo, XVIII secolo.

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Antonio Vivaldi e Baldassare Galuppi · Baldassare Galuppi e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Antonio Vivaldi e Carlo Goldoni · Carlo Goldoni e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Francesco Gasparini

Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Antonio Vivaldi e Francesco Gasparini · Francesco Gasparini e Teatro San Moisè · Mostra di più »

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii (RV 706-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Marchi.

Antonio Vivaldi e La costanza trionfante degl'amori e degl'odii · La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Antonio Vivaldi e Libretto · Libretto e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Antonio Vivaldi e Opera · Opera e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta originaria di Castione della Presolana.

Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni · Teatro San Moisè e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Vivaldi e Venezia · Teatro San Moisè e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Antonio Vivaldi e Vienna · Teatro San Moisè e Vienna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Antonio Vivaldi e XIX secolo · Teatro San Moisè e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Antonio Vivaldi e XVIII secolo · Teatro San Moisè e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Teatro San Moisè

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Teatro San Moisè ha 58. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.78% = 11 / (337 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Teatro San Moisè. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »