Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apparato circolatorio e Cetacea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apparato circolatorio e Cetacea

Apparato circolatorio vs. Cetacea

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento. I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Analogie tra Apparato circolatorio e Cetacea

Apparato circolatorio e Cetacea hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Alveolo polmonare, Anidride carbonica, Animalia, Apparato circolatorio, Apparato digerente, Apparato genitale, Arteria polmonare, Arto superiore, Atrio (anatomia), Aves, Capillare, Cephalopoda, Collo, Cranio, Crustacea, Cuore, Fegato, Feto, Fisiologia, Frequenza cardiaca, Glucidi, Homo sapiens, Lipidi, Mammalia, Muscolo, Omeotermia, Ossigeno, Parto, Pesce, ..., Piccola circolazione, Polmone, Proteine, Rene, Respirazione, Sangue, Sistema immunitario, Sistema linfoide, Temperatura, Termoregolazione, Tessuto (biologia), Tessuto connettivo, Urina, Vene polmonari, Ventricoli cardiaci, Vertebrata. Espandi índice (16 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Apparato circolatorio · Acqua e Cetacea · Mostra di più »

Alveolo polmonare

L'alveolo polmonare è una componente del parenchima polmonareDa.

Alveolo polmonare e Apparato circolatorio · Alveolo polmonare e Cetacea · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Apparato circolatorio · Anidride carbonica e Cetacea · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Apparato circolatorio · Animalia e Cetacea · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Apparato circolatorio e Apparato circolatorio · Apparato circolatorio e Cetacea · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Apparato circolatorio e Apparato digerente · Apparato digerente e Cetacea · Mostra di più »

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme di organi fisiologici preposti alla riproduzione.

Apparato circolatorio e Apparato genitale · Apparato genitale e Cetacea · Mostra di più »

Arteria polmonare

Le arterie polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dal cuore, in particolare dal ventricolo destro, raggiungono i polmoni, penetrando all'ilo polmonare e ramificandosi insieme ai bronchi.

Apparato circolatorio e Arteria polmonare · Arteria polmonare e Cetacea · Mostra di più »

Arto superiore

Gli arti superiori sono le appendici che si articolano con il tronco nella sua parte superiore.

Apparato circolatorio e Arto superiore · Arto superiore e Cetacea · Mostra di più »

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Apparato circolatorio e Atrio (anatomia) · Atrio (anatomia) e Cetacea · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Apparato circolatorio e Aves · Aves e Cetacea · Mostra di più »

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili).

Apparato circolatorio e Capillare · Capillare e Cetacea · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Apparato circolatorio e Cephalopoda · Cephalopoda e Cetacea · Mostra di più »

Collo

Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso.

Apparato circolatorio e Collo · Cetacea e Collo · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Apparato circolatorio e Cranio · Cetacea e Cranio · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Apparato circolatorio e Crustacea · Cetacea e Crustacea · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Apparato circolatorio e Cuore · Cetacea e Cuore · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Apparato circolatorio e Fegato · Cetacea e Fegato · Mostra di più »

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Apparato circolatorio e Feto · Cetacea e Feto · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Apparato circolatorio e Fisiologia · Cetacea e Fisiologia · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Apparato circolatorio e Frequenza cardiaca · Cetacea e Frequenza cardiaca · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Apparato circolatorio e Glucidi · Cetacea e Glucidi · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Apparato circolatorio e Homo sapiens · Cetacea e Homo sapiens · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Apparato circolatorio e Lipidi · Cetacea e Lipidi · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Apparato circolatorio e Mammalia · Cetacea e Mammalia · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Apparato circolatorio e Muscolo · Cetacea e Muscolo · Mostra di più »

Omeotermia

L'omeotermia (dal greco: omòs.

Apparato circolatorio e Omeotermia · Cetacea e Omeotermia · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Apparato circolatorio e Ossigeno · Cetacea e Ossigeno · Mostra di più »

Parto

Si definisce parto in ostetricia l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno.

Apparato circolatorio e Parto · Cetacea e Parto · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Apparato circolatorio e Pesce · Cetacea e Pesce · Mostra di più »

Piccola circolazione

La piccola circolazione, anche detta circolazione polmonare, è il circuito di vasi che parte dal ventricolo destro del cuore, si capillarizza a livello degli alveoli polmonari e torna al cuore nell'atrio sinistro tramite le vene polmonari, che trasportano il sangue appena ossigenato.

Apparato circolatorio e Piccola circolazione · Cetacea e Piccola circolazione · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Apparato circolatorio e Polmone · Cetacea e Polmone · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Apparato circolatorio e Proteine · Cetacea e Proteine · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Apparato circolatorio e Rene · Cetacea e Rene · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Apparato circolatorio e Respirazione · Cetacea e Respirazione · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Apparato circolatorio e Sangue · Cetacea e Sangue · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Apparato circolatorio e Sistema immunitario · Cetacea e Sistema immunitario · Mostra di più »

Sistema linfoide

Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").

Apparato circolatorio e Sistema linfoide · Cetacea e Sistema linfoide · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Apparato circolatorio e Temperatura · Cetacea e Temperatura · Mostra di più »

Termoregolazione

La termoregolazione è la capacità di regolare la temperatura di un sistema biologico.

Apparato circolatorio e Termoregolazione · Cetacea e Termoregolazione · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Apparato circolatorio e Tessuto (biologia) · Cetacea e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Apparato circolatorio e Tessuto connettivo · Cetacea e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Apparato circolatorio e Urina · Cetacea e Urina · Mostra di più »

Vene polmonari

Le vene polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dai polmoni, raggiungono il cuore, a livello dell'atrio sinistro.

Apparato circolatorio e Vene polmonari · Cetacea e Vene polmonari · Mostra di più »

Ventricoli cardiaci

I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale.

Apparato circolatorio e Ventricoli cardiaci · Cetacea e Ventricoli cardiaci · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Apparato circolatorio e Vertebrata · Cetacea e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apparato circolatorio e Cetacea

Apparato circolatorio ha 237 relazioni, mentre Cetacea ha 515. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 6.12% = 46 / (237 + 515).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apparato circolatorio e Cetacea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »