Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apparato circolatorio e Ecografia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apparato circolatorio e Ecografia

Apparato circolatorio vs. Ecografia

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento. L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Analogie tra Apparato circolatorio e Ecografia

Apparato circolatorio e Ecografia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Amnios, Aneurisma, Apparato circolatorio, Capillare, Fegato, Feto, Infarto miocardico acuto, Ischemia miocardica, Liquido interstiziale, Organo (anatomia), Rene, Sangue, Stenosi, Tessuto (biologia), Ventricolo sinistro.

Amnios

L'amnios è un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione.

Amnios e Apparato circolatorio · Amnios e Ecografia · Mostra di più »

Aneurisma

Un aneurisma (dal Greco antico: ἀνεύρυσμα - aneurysma "dilatazione", da ἀνευρύνειν - aneurynein "dilatare") è una dilatazione progressiva di un segmento vascolare che deve essere almeno pari al 50%, altrimenti si parla di ectasia.

Aneurisma e Apparato circolatorio · Aneurisma e Ecografia · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Apparato circolatorio e Apparato circolatorio · Apparato circolatorio e Ecografia · Mostra di più »

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili).

Apparato circolatorio e Capillare · Capillare e Ecografia · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Apparato circolatorio e Fegato · Ecografia e Fegato · Mostra di più »

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Apparato circolatorio e Feto · Ecografia e Feto · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Apparato circolatorio e Infarto miocardico acuto · Ecografia e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Ischemia miocardica

L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.

Apparato circolatorio e Ischemia miocardica · Ecografia e Ischemia miocardica · Mostra di più »

Liquido interstiziale

In istologia, per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto.

Apparato circolatorio e Liquido interstiziale · Ecografia e Liquido interstiziale · Mostra di più »

Organo (anatomia)

L'organo è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate.

Apparato circolatorio e Organo (anatomia) · Ecografia e Organo (anatomia) · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Apparato circolatorio e Rene · Ecografia e Rene · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Apparato circolatorio e Sangue · Ecografia e Sangue · Mostra di più »

Stenosi

Per stènosi o stenòsi (dal greco antico στένωσις, "restringimento") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.

Apparato circolatorio e Stenosi · Ecografia e Stenosi · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Apparato circolatorio e Tessuto (biologia) · Ecografia e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Ventricolo sinistro

Il ventricolo sinistro è una delle quattro camere del cuore umano (due atri e due ventricoli).

Apparato circolatorio e Ventricolo sinistro · Ecografia e Ventricolo sinistro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apparato circolatorio e Ecografia

Apparato circolatorio ha 237 relazioni, mentre Ecografia ha 77. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.78% = 15 / (237 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apparato circolatorio e Ecografia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »